
María Álvarez de Toledo y Rojas moglie di Diego Colón.
María Álvarez de Toledo y Rojas (nata a Teba in provincia di Malaga intorno al 1490 – morta l’11 maggio 1549 all’età di 58–59 anni a Santo Domingo). María de Toledo nel 1508 sposò il […]
María Álvarez de Toledo y Rojas (nata a Teba in provincia di Malaga intorno al 1490 – morta l’11 maggio 1549 all’età di 58–59 anni a Santo Domingo). María de Toledo nel 1508 sposò il […]
“Quarto Abeunte Saeculo” (Allo spirare del quarto secolo). Enciclica di papa Leone XIII, datata 16 luglio 1892, indirizzata agli Arcivescovi e Vescovi di Spagna, Italia e delle Americhe. Dedicata al IV Centenario della scoperta dell’America […]
Il marinaio Pedro de Villa della caravella Niña inviato in pellegrinaggio a Santa Maria di Loreto. ———————– Al ritorno dal viaggio di scoperta la Pinta e la Niña incapparono in una tempesta. Dalle “Storie del Nuovo […]
“De insulis in mari Indico nuper inventis”. Lettera scritta da Cristoforo Colombo il 14 febbraio 1493 da bordo della Nina al rientro dal viaggio alle Indie. Di questa lettera , con la relazione del primo […]
La “World’s Fair Columbian Exposition“, ovvero la Fiera Mondiale Colombiana , venne inaugurata a Chicago il 1° maggio del 1893 per celebrare i 400 anni dell’arrivo di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo. Chiuse i […]
La “World’s Fair Columbian Exposition“, ovvero la Fiera Mondiale Colombiana , venne inaugurata a Chicago il 1° maggio del 1893 per celebrare i 400 anni dell’arrivo di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo. Chiuse i […]
“Casa Colón” a Las Palmas de Gran Canaria. Il 3 agosto 1492 salpavano da Palos la Santa Maria e le caravelle Nina e Pinta. Iniziava il viaggio di scoperta del Nuovo Mondo. Il 6 agosto […]
Palacio de los Condestables de Castilla, Burgos. Conosciuto popolarmente come casa del Cordón. Costruito nel XV secolo in stile gotico dall’architetto Juan de Colonia (c.1410-1481). ——————————- A sinistra del portone d’entrata si trova la lapide […]
Josef ben ha Levy interprete ebreo che secondo la storiografia spagnola era originario di Moguer, porto fluviale sul fiume Tinto in Andalusia. Venne scelto da Cristoforo Colombo dato che parlava correntemente il catalano, lo spagnolo, […]
A Noli sotto la Loggia della Repubblica (XIV-XV secolo) si trova una lapide che ricorda la partenza il 31 maggio 1476 dalla rada di Noli di un convoglio di 5 navi della Repubblica di Genova […]
Copyright © 2016 | Comitato Nazionale Cristoforo Colombo | Realizzazione siti Web with by
Creative Storming