
“De insulis in mari Indico nuper inventis”.
Lettera scritta da Cristoforo Colombo il 14 febbraio 1493 da bordo della Nina al rientro dal viaggio alle Indie.
Di questa lettera , con la relazione del primo viaggio alle Indie, si conoscono solo sei esemplari tradotti in latino. Non sono ancora stati trovati originali in lingua spagnola. Venne tradotta a Roma in latino da Leandro di Cosco (in latino Aliender de Cosco) . Stampata da Stephan Plannck dopo il 29 IV 1493.
Comunemente le epistole portano il titolo “Epistola Christofori Colom: cui etas nostra multum debet; de Insulis Indie supra Gangem nuper inventis”.
L’edizione romana dal titolo “De Insulis Indie supra Gangem nuper Inventis”, venne successivamente portata in Europa centrale e ristampata a Basilea (due volte, 1493 e 1494), Parigi (tre volte nel 1493) e Anversa (una volta, 1493).
——————–
Delle sei epistole che si conoscono, un solo esemplare indica data e luogo di stampa. “Impressit Romae Eucharius Argenteus, anno domini MCCCCXCIII”.
Due esemplari recano come luogo di stampa “Champ-Gaillard”.
‘Epistola de su gran descubrimiento, indirizzata al tesoriere della reale corte di Spagna, Rafaelez Sanxis.
Questa edizione è l’unica che ha per titolo “De Insulis in mari Indico nuper inventis”. E’ senza data e nome della tipografia.
E’ indirizzata all’invittissimo re di Spagna Ferdinando e a Rafaelez Sanxis, tesoriere del re serenissimo.
Si ritiene sia la prima edizione stampata in Basilea nel 1493. Anche perché in una succesiva edizione del 1494 vennero usate le stesse xilografie e tipo di stampa. Si é ipotizzato che sia stata stampata da Johann Besicken o Bergmann von Olpe.
E’ la prima edizione con xilografie illustrative. Ben otto, che sono : 1. stemma di Castiglia e Leon, 2. una nave con le parole “Oceanica classis”, 3. atterraggio su “Insula hyspana” con canoe in primo piano; 4. sorta di mappa con nomi di isole ; 5. una ripetizione della xilografia “Oceanica Classis”. 6. Forte di La Navidad in costruzione, 7. una raffigurazione di Ferdinando d’Aragona, che tiene gli scudi di Castiglia e Leon e Granada 8. stemma di Granada.
Due xilografie ; “Oceana Classis” sono state copiate da una xilografia che mostra il porto di Modone, mentre la grande canoa indiana è copiata dal porto di Rodi. Entrambe le incisioni sono opere dello xilografo Erhard Reuwich per l’edizione “Peregrinatio in Terram Sanctam” di Beranrdo di Breydenbach, pubblicato a Mainz nel 1486. Libro che all’epoca ebbe un grandioso successo arrivando a tredici ristampe in lingua latina, tedesca, francese, spagnola e olandese.
———————————————-
Epistola Christofori Colom: cui etas nostra multu[m] debet: de Insulis Indie supra Gangem nuper inventis … ad Magnificum d[omi]n[u]m Raphaelem Sanxis
Si trova a Monaco di Baviera, Biblioteca di Stato Bavarese (München, Bayerische Staatsbibliothek )
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.