
Zia Marta, Marta Perlo nata il 18 aprile 1906, decana del Gruppo Storico Cordai di San Bernardo di Carmagnola e Socia Onoraria del Comitato Nazionale per Colombo, all’età di 103 anni é tornata a filare la canapa per poter lasciare ai posteri una sua foto significativa dell’emerita attività svolta.
Un personaggio che fa onore alla città di Carmagnola.

12 giugno 2008- In visita alla casa di zia Marta, Marta Perlo, nata a borgo San Bernardo il 18 aprile 1906, decana del Gruppo Storico Cordai di San Bernardo di Carmagnola che erano venuti a Genova sabato 15 ottobre 2005 condotti da Caterina Longo Vaschetti, loro presidente, esibendosi nella costruzione di cavi di canapa da ormeggio, in Darsena nel corso del Corteo storico dei Chiostri del tempo di Colombo.
In qualità di presidente del C.N.C. consegno la nomina di Socio Onorario con la seguente delibera:
“Il 12 giugno 2008 il Comitato Nazionale per Colombo ha deliberato la nomina di Socio Onorario per Marta Perlo, in riconoscimento della sua encomiabile attività svolta nell’ambito del Gruppo Storico San Bernardo di Carmagnola, (presidente Caterina Longo Vaschetti) grazie al cui lavoro la tradizione secolare della canapa, utilizzata nel passato per le gomene e la velatura dal tempo dei Fenici e utilizzata nei viaggi di Cristoforo Colombo al Nuovo Mondo, é tornata a rivivere”.

lettera di nomina a Socia Onoraria del Comitato Nazionale per Colombo

Marta Perlo, nata a Borgo San Bernardo il 18 aprile 1906, decana del Gruppo Storico Cordai di San Bernardo di Carmagnola. Una miniera di notizie storiche sull’attività dei cordai. Ha compiuto 103 anni ed è tornata a filare la canapa per realizzare una corda e fare un paio di foto dato che nonostante la lunga attività non ne aveva mai fatta una sul posto di lavoro. Aveva voluto diventare socia del Comitato Nazionale per Colombo e nonostante l’età avanzata ci ha voluto fare un regalo.

Articolo de La Stampa per i 100 anni di Marta Perlo. Ci raccontava che partivano da Carmagnola per andare a Marsiglia ad insegnare ai francesi come fare i cavi da ormeggio. Marta è poi scomparsa all’età di 104 anni.

Carmagnola, 12 giugno 2008, visita alla sede dei Cordai di San Bernardo, su invito del presidente Caterina Longo Vaschetti. Significativa scritta che si trova nella sede del Gruppo Storico. Il Gruppo Storico Cordai di San Bernardo di Carmagnola era stato alla XIV^ ed. del Corteo Storico Colombiano sabato 15 ottobre 2005 esibendosi in Darsena in un mestiere che a Genova non vedevano più da chissà quanti decenni… La sede dei Cordai è oggi il più importante ecomuseo italiano della cultura e della lavorazione della canapa.

visita alla sede cordai san Bernardo Carmagnola con la sig.ra Caterina Longo Vaschetti

La Cannabis sativa, pianta erbacea annua con fusto sottile ed eretto, alto da 2 a 6 metri. Per ricavarne la fibra, Dopo la raccolta i fusti privati delle foglie erano stesi sul terreno, riuniti in piccoli fasci, e poi sottoposti alla macerazione per ricavarne la fibra. La migliore fibra di canapa in assoluto veniva dalla varietà “Carmagnola”, dal nome della città piemontese sede dei Cordai.

Chiostri 2005- XIV^ ed. -15 ottobre 2005 -Darsena di Genova . Esibizione del Gruppo Storico Cordai di Carmagnola “Come nasce un cavo da ormeggio.”
Prima esibizione di cordai nella città di Genova. Ci volevano i maestri di Carmagnola…


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.