
Celebrazioni Colombiane a Noli nei giorni 15 e 16 luglio 2006. “Rievocazione storica della partenza di Cristoforo Colombo dalla rada di Noli”.
Partenza effettuata il 31 maggio 1476. e ricordata con una lapide affissa sotto il porticato della Loggia (Palazzo Municipale).
La manifestazione si è tenuta su due giorni interessando la rada di Noli, la sala comunale,la Torre di San Giovanni, la chiesa di San Paragorio, il centro storico e concludere il tutto in piazza Chiappella.
———————————
Il Programma :
Sabato 15 luglio 2006
Ore 17.00 – Sala Consiliare del Comune di Noli
-
Convegno Navigatori liguri in Atlantico dai fratelli Vivaldi a Cristoforo Colombo
-
Saluto delle Autorità.
-
Il Vice Sindaco di Noli, Alberto Peluffo, ha aperto i lavori e portato i saluti del Sindaco Ambrogio Repetto.
-
Relazione introduttiva di Bruno Aloi Presidente del Comitato Nazionale per Colombo ;
-
Prof. Corradino Astengo – Facoltà di Geografia Università di Genova. “La cartografia nautica dal Mediterraneo all’Atlantico” ; “La prima carta datata (1311) di Pietro Vesconte” (Archivio di Stato di Firenze); “La cosiddetta “Carta di Colombo” ( fine XV secolo);
La “Carta Pisana” disegnata alla fine del XIII secolo, probabilmente intorno al 1275, così chiamata poiché fu trovata a Pisa.
-
Prof. Aldo Agosto- Direttore emerito Archivio di Stato di Genova – Origini liguri della famiglia Colombo;
-
Sandro Pellegrini – Società ligure di Storia Patria. “I fratelli Vivaldi: si aprono le porte dell’Atlantico” ; “Nicoloso da Recco riscopritore delle Canarie”.
-
Dr. Gianfranco Uccelli – Storico – “Antonio da Noli e la scoperta delle isole Capo Verde “
————————
Prima dell’apertura del Convegno è stata inaugurata la pertinente mostra fotografica di Marina e Franco Martini “Capo Verde: isole tra cielo e mare” (Sala consiliare, 15 – 31 luglio 2006).
———————
Domenica 16 luglio 2006
——-
Ore 11.00 Esercitazione di salvataggio in mare ad opera dei bagnini della Società Nazionale di Salvamento con moto d’acqua ed i cani Terranova.
Ore 15.00 Regata Velica a cura della Lega Navale Italiana sezione di Noli.
——-
ore 21.00 – Rievocazione storica della partenza di Cristoforo Colombo dalla rada di Noli – 31 maggio 1476-
Partenza del corteo storico dalla Torre di San Giovanni con la partecipazione del Centro Storico Culturale “Civitas Nauli”, degli sbandieratori “Principi di Acaja” di Fossano, del Gruppo Storico del Saluzzese e degli attori del Circolo Culturale S.Fruttuoso di Genova. In testa al corteo Cristoforo Colombo ed i cinque comandanti delle navi che faranno visita al Palazzo dei Consoli della Repubblica di Noli. Il corteo dirigerà su San Paragorio dove gli equipaggi delle navi prima di imbatcare si comunicheranno , il vescovo impartirà loro la benedizione in nome della Santa Trinità, di San Giorgio, San Paragorio e Sant’Eugenio invocando una buona navigazione e un felice ritorno .
E la giornata si concluderà in Piazza Chiappella con i festeggiamenti per la partenza di Cristoforo Colombo e dei cinque comandanti delle navi con danze e scene di vita popolare. Gli attori del Circolo Culturale San Fruttuoso di Genova, Giulio La Salandra, Luigi Massa, e Daniele Pellegrino, presenteranno due brevi scene teatrali “L’ammutinamento” e “La morte di Cristoforo Colombo”, testi di Bruno Aloi.
——————————–
Lettera di ringraziamento pervenuta dal Sindaco di Noli, Ambrogio Repetto.
———————————— –
RASSEGNA STAMPA
————-
LA STAMPA – SABATO 15 LUGLIO 2006
————————————
IL SECOLO XIX – SABATO 15 LUGLIO 2006
———————————–
IL GIORNALE – SABATO 15 LUGLIO 2006
———————————-
IL GIORNALE – DOMENICA 16 GLUGLIO 2006
——————————
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.