
Cartografo tedesco Martin Waldseemüller (Wolfenweiler vicino a Freiburg in Brisgovia 1470 – Saint Dié des Vosges 1520).
Fu il primo a usare la parola America sulla sua mappa del 1507 “Universalis Cosmographia”, in onore di Amerigo Vespucci, e a identificare queste terre come un nuovo continente nel suo planisfero del mondo sempre nello stesso anno.
Questa carta o planisfero data del 1513 ” Orbis typus universalis iuxta hidrographorum traditionem” (Carta del mondo secondo l’insegnamento degli idrografi). Conosciuta come la “Carta dell’Ammiraglio” perché è citata nella prefazione come “Per Admiralem quondam serenissimi Portugaliae regis Ferdinandi ceteros denique lustratores verissimis peregrinationibus lustrata”. Venne pubblicata per la prima volta nel 1513, nell’edizione di Strasburgo della Geographia di Tolomeo, la sua data di realizzazione è sconosciuta. La data del 1505-1506 è plausibile per numerose ragioni: su di esso non compare ancora la celebre dicitura America utilizzata nel planisfero di Waldseemüller del 1507.
La Groenlandia viene rappresentata come una penisola europea. Terranova una terra isolata priva di legenda e con la sola costa orientale dettagliata.
Le Antille sono rappresentate da tre sole isole: Isabella (Cuba), Spagnola (Hispaniola) e Giamaica priva di legenda.
La costa dell’America del Sud si interrompe all’altezza del golfo del Venezuela dove si trovano due isole Giga e Brasil. A est a lato del golfo di Paria abbiamo la legenda Canibiles (cannibali), e proseguendo ” Captit Ste Cruns” (capo della Santa Croce) su un capo vicino alla moderna Recife. Ancora più a sud “Alta pago de S. Paulo ” (villaggio di San Paolo).
La copia conservata presso il National Maritime Museum di Greenwich misura 44,5 × 58 centimetri, su un foglio di 46,5 × 64 cm; le ristampe del 1522 sono più piccole.
Alcuni ritennero che la carta fosse opera di Cristoforo Colombo, chiamato generalmente “Ammiraglio”, ma è un’ipotesi non suffragata da alcun dato mentre la prefazione con il riferimento al Portogallo è chiara in proposito.

————————————————————
Alla John Carter Brown Library, Providence, Rhode Island (USA), è stata scoperta recentemente un’altra edizione della stessa carta che mostra il nome “America” sul continente meridionale americano, è colorata ed è l’unico esemplare conosciuto.

————————————————-
Carta nautica portoghese di Martin WALDSEEMULLER tratta da LA COSMOGRAPHIE UNIVERSELLE del 1516 e conservata presso la Biblioteca di Saint-Dié (Francia). Foto di Jean-Pierre COURAU/Gamma-Rapho tramite Getty Images)
—————————————–
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.