Bernhard von Glahn, nativo di Bremerhaven e divenuto un uomo ricco in America donò il monumento a Cristoforo Colombo realizzato da Ludwig Habich.
Nel 1897 la statua in bronzo, fusa dalla Fonderia Reale di Monaco, fu originariamente eretta su un enorme piedistallo di granito in un parco di Speckenbüttel (ora parte di Bremerhaven). Due lastre di bronzo su di esso recavano la scritta “Columbus” e una nave stilizzata, senza dubbio l’ammiraglia di Colombo “Santa Maria”.
Nel 1918 , alla fine della prima guerra mondiale l’industria bellica tedesca aveva un disperato bisogno di bronzo per produrre granate e altre munizioni, e la statua venne fusa.
Alla fine degli anni ’60 Gert Schlechtriem, direttore del museo Bremerhaven, scoprì che il modello in gesso originale che Habich aveva realizzato era stato conservato in una rivista dell’Accademia delle arti di Darmstadt, pertanto c’era la possibilità di riportare Colombo a Bremerhaven.
La nuova statua venne eretta nel 1978 di fronte al Columbus-Center, un complesso di appartamenti, negozi e uffici che prende il nome dal piroscafo Columbus del Lloyd della Germania settentrionale, che dal 1924 servì la linea del Nord America da Bremerhaven.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.