
Richard Schlecht (Dallas, Texas 1936 – Vivente).
Laureato in giornalismo all’Università di Denver si è avvicinato all’arte come illustratore di soggetti militari durante il servizio militare. Specialista in temi di archeologia subacquea, storia marittima e ricostruzione visiva di siti archeologici storici e preistorici. Ha lavorato con il National Geographic , il National Park Service, Time-Life Books e Colonial Williamsburg. Ha creato opere d’arte per 21 francobolli statunitensi.
Su incarico del Servizio Postale statunitense l’artista Richard Schlecht ha dipinto quattro soggetti per i francobolli commemorativi dello storico primo viaggio di Cristoforo Colombo nel 1492 emessi congiuntamente con il Ministero delle poste e delle telecomunicazioni italiano il 24 aprile 1992.
Qui uno dei quattro dipinti di Richard Schlecht “Crossing the Atlantic”
————————–
I francobolli statunitensi da 29 centesimi presentano in alto le parole “First Voyage of Christopher Columbus” e sotto una descrizione “Seeking Queen Isabella’s Support”, “Crossing the Atlantic”, ” Approaching Land” e “Coming Ashore”.
I disegni di Richard Schlecht raffigurano l’incontro di Colombo con la regina Isabella; la Nina, la Pinta e la Santa Maria che attraversano l’Oceano Atlantico; tre marinai che guardano verso l’orizzonte mentre si avvicinano all’approdo; e membri della spedizione che sbarcano e incontrano un gruppo di indigeni.
——————————-
I quattro francobolli italiani da 500 lire presentano lo stesso disegno dei francobolli statunitensi, ad eccezione della denominazione e della dicitura in italiano. Emessi il 24.02.1992 dalle Poste Italiane in occasione delle Celebrazione Colombiane nel 5^ centenario della scoperta dell’America.

————————-
La richiesta di aiuto a Isabella
—————————-
Il passaggio dell’Atlantico
—————————
L’avvistamento della terra
————————–
Lo sbarco nel Nuovo Mondo
——————————
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.