L’isola di Antigua fa parte delle Picccole Antille ed assieme alle vicine isole di Barbuda e Redonda forma l’attuale Stato di Antigua e Barbuda.
Colonia inglese dal 1632 sino alla dichiarazione d’indipendenza del 1981.
Capitale dell’isola e nazionale è Saint John’s.
———————————
Una veduta di Antigua.
———————————————-
L’isola venne scoperta nel novembre del 1493 da Cristoforo Colombo che le diede il nome rifacendosi al culto di Santa Maria la Antigua di Siviglia da dove era partito il 25 settembre 1493 per il suo secondo viaggio alle Indie.
Dalle “Storie del Nuovo Mondo” di Fernando Colombo.
Capitolo XLVII Come l’Ammiraglio partì dall’isola di Guadalupa e di alcune isole ch’egli trovò per la strada : ” La domenica ai 9 di novembre l’Ammiraglio fece levare le ancore e si levò con l’armata, e andò di lungo per la costa della stessa isola di Guadalupa verso Nord-Ovest per andare alla Spagnola; e giunse all’isola di Monserrato, alla quale per la sua altezza diede tal nome: e intese dagl’Indiani, i quali seco menava, che i Caribi l’avevano spopolata, mangiando la gente di essa. E quindi passò a Santa Maria Rotonda, così detta per essere tanto rotonda e liscia che pare non vi si possa salir senza scala, la quale gl’Indiani chiamavano Ocamarino. E poi giunse a Santa Maria dell’Antigua, che gl’Indiani chiamavano Giaramachi, la quale è un’isola di più di 18 leghe di costa…..”
————————–
Carta dell’isola di Antigua del 1775. Rilevamenti di Robert Baker. Incisore Thomas Jefferys. Proprietà della Public Library di Boston.
——————————————–
Il culto della Vergine di Antigua ebbe il suo epicentro a Siviglia durante l’epoca della Reconquista e si diffuse nel Nuovo Mondo lungo rotte prese da conquistadores e missionari.
————————–,
Santa Maria la Antigua attuale Patrona di Panama
————————————————–
La leggenda vuole che una notte, durante l’assedio della città di Siviglia, re Ferdinando III di Castiglia, si prostrò davanti alla Virgen de los Reyes per chiederle aiuto. Chiamandolo per nome la Vergine gli assicurò la sua protezione chiedendo che venisse venerata una sua immagine che si trovava nascosta a Siviglia. Ecco dunque apparire un angelo che lo accompagnò all’interno della città per raggiungere la moschea principale all’interno della quale gli fu mostrato il muro ormai trasparente come il cristallo, che nascondeva, l’immagine della Vergine dipinta secoli prima, così come gli era stata descritta dall’apparizione. Subito dopo lo riportò al campo senza che nessuno se ne rendesse conto o si accorgesse di nulla.
Pochi giorni dopo Fernando III di Castiglia riuscì ad entrare a Siviglia, era il 23 novembre del 1248 , in occasione della festa di San Clemente. Proprio in suo onore dette questo nome al primo monastero che riuscì a fondare. Ai Mori non restarono che il regno di Granata e alcuni territorî in Huelva.
L’immagine della Beata Vergine Maria era in una cappella laterale della Cattedrale di Siviglia. Questa cattedrale fu ricostruita nel XIV secolo e rimase solo la parete in cui era conservata l’immagine, per questo fu chiamata Santa María de la Antigua.
All’interno della Cattedrale di Siviglia, vicino alla Cappella della Vergine de la Antigua, protettrice dei naviganti, nel transetto si trova il Sepolcro di Cristoforo Colombo.
————————————-
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.