Rievocazione delle lotte tra gli Adorno ed i Campofregoso che all'epoca si contendevano il potere cittadino.
Domenica 9 ottobre 2011. XX^ ed. Corteo Storico “I Chiostri del tempo di Colombo”.
Omaggio alle Civiltà Precolombiane ed al Nuovo Mondo all’insegna della solidarietà e fratellanza tra i popoli.
A cura del Comitato Nazionale per Colomnbo. Ideazione e progettazione Bruno Aloi.
Patrocinio di Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova e Comune di Savona.
Chiostri 2011 VolantinoVolantinoVolantino Ufficio Carimoniale Comune di GenovaVolantino Ufficio Cerimoniale Comune di Genova
——————————————-
Colombo fanciullo nella Genova del XV secolo. Chiostro di S.Andrea – Cosiddetta Casa di Colombo – Vico dritto Ponticello.
Deposizione di corona alla cosiddetta casa di Colombo. Uno studente del Nautico San Giorgio leggerà l’atto notarile con il quale il 18 gennaio 1455 Domenico Colombo, padre di Cristoforo, acquistava una casa e bottega in vico dritto Ponticello.
Domenica 9 ottobre 2011. Il gruppo Storico città di Savona in vico dritto Ponticello/Porta Soprana. Foto ricordo.Gruppo Storico Città di Savona a Porta Sopranapronti a sfilare.Le damigelle de Gruppo Storico Fieschi di Casella al Chiostro di Sant’Andrea in attesa di sfilare.
———————————-
Il Gruppo Sbandieratori Alfieri delle Terre Astesi schierati davanti alla cosiddetta casa di Colombo.
—————————————
Ore 15.00. Cristoforo Colombo ed equipaggio pronti ad iniziare il corteo storico.
———————————
Gabriella Vercesi e nipotina dei Gruppo Storico Fieschi di Casella segue il Gruppo Storico La Medievale di Savona
————————————-
Sosta a piazza de Ferrari
Figuranti di vari gruppi storici al Ducale in attesa del resto del corteo.Il Città di Savona a De Ferrari.Duello durante la sosta a De FerrariPubblico e figuranti all’entrata di Palazzo Ducale. Tra questi Maria Grazia Costa e I Viaggiatori nel tempo di Cogoleto.
——————————————
Le grandi famiglie genovesi. Chiostro e sagrato di San Matteo.
Scene di corte. Rassegna d’arme. “Lettura della missiva del 27 dicembre 1504, inviata da Siviglia, dall’Ammiraglio del Mare Oceano Gianluigi Fieschi”.
Il Corteo giunge a San MatteoLa corte di Gianluigi FieschiI Fieschi di Casella alla corte del conte Gianluigi Fieschi.Il pubblico a San Matteo assiste come può alla rappresentazione teatrale a cura del GruppoStorico I Gattechi e Gruppo Storico Flos et Leo di Tortona..I Gruppi Storici “I Gatteschi” e “Flos et Leo”in azione. Il messo di Francesco Cattaneo legge al conte Gianluigi Fieschi la missiva a lui indirizzata da Cristoforo Colombo datata 27 dicembre 1504.Gruppo Storico Sestrese a San MatteoIl corteo riparte da San Matteo . La Compagnia Balestrieri del Mandraccio fa strada tra il numeroso pubblico presente.
——————————————–
Il culto genovese di San Giovanni Battista. Chiostro dei Canonici di San Lorenzo.
Omaggio poetico e musicale a San Giovanni Battista. Scontro all’arma bianca tra i seguaci di Giano da Campofregoso che sconfisse il Doge Barnaba Adorno prendendone il posto e che il 4 febbraio 1447 nominava ad “custodiam turris et porte Olivelle dilectum suum Dominicum de Columbo” padre di Cristoforo.
Domenica 9 ottobre 2011. Astesi schierati al chiostro dei Canonici di San LorenzoLa Compagnia Balestrieri del MandraccioComunità Boliviana di Genova con bandiera.Gruppo Storico Sestrese e altri gruppi al Chiostro dei Canonici. Sulla destra i gonfaloni del Comune di Genova e della Regione Liguria.Rievocazione delle lotte tra gli Adorno ed i Campofregoso che all’epoca si contendevano il potere cittadino. Domenico Colombo, padre di Cristoforo, era seguace di Giano Campofregoso che divenuto Doge lo nominò il 4 febbraio 1447 custode della Porta e Torre dell’Olivella.La boliviana Lizbeth Sanchez al centro tra amiche ballerine. Grande collaboratrice del Comitato Nazionale Colombo.Vecchio e Nuovo Mondo fraternizzano. Un arciere delle Braide di Mortara e la boliviana Lizbeth Sanchez.Vecchio e Nuovo Mondo a braccetto.La Corale della Cura Pastorale per i latinoamericani di Santa Caterina FieschiLa Corale della Cura pastorale per i Latinoamericani di Santa Caterina Fieschi canta la Salve Regina inno cantato dagli equipaggi della Nina, Pinta e Santa Maria al sorger dalle acque del Nuovo Mondo all’alba del 12 ottobre 1492.
———————————————
Genova del XV secolo: storia, cronaca, memoria. San Lorenzo Cattedrale.
Rappresentazione teatrale “L’ammutinamento” a cura del Circolo Culturale San Fruttuoso. Torneo di tiro alla fune in omaggio agli equipaggi della Nina, Pinta e Santa Maria che scoprirono il Nuovo Mondo. “La rivolta dei funghi” rievocazione dell’episodio che il 2 giugno 1506 vide Bartolomeo Fieschi “delle Indie”, capitano della Vizcayna nel quarto viaggio di Colombo, coinvolto al mercato di San Lorenzo in una rivolta popolare che porterà all’elezione a doge di Paolo da Novi.
Domenica 9 ottobre 2011. Il corteo storico con gli Astesi in testa prende posto a San Lorenzo.I Gatteschi e il Flos et Leo impegnati nella rievocazione della “Rivolta dei funghi”.
Bruno Aloi. Nato a Genova nel 1941, si diploma nel 1960 presso l'Istituto Tecnico Nautico San Giorgio di Genova. Nel 1966 consegue il titolo professionale di Capitano di Lungo Corso.
Laureato in Lettere con la tesi "I Liguri nella Gallia meridionale".
Molteplici sono i momenti che segnano il percorso di Bruno Aloi, da ufficiale di coperta agli incarichi in diverse specializzazioni formative (corsi di sopravvivenza, mezzi di salvataggio, antincendio di base ed avanzato, corso superiore radar, familiarizzazione navi chimiche, ) fino all'abilitazione a comandante Certificazione S.T.C.W. 1978/95 rilasciato il 28/1/2002.
Particolarmente significativa è la sua attività in campo culturale, per un decennio soprintende alla promozione delle grotte di Borgio Verezzi come presidente del Gruppo Grotte Borgio Verezzi. Nell'ambito delle esplorazioni ipogee visita il Marocco, l'Algeria e la Siria su invito del Ministro del Turismo Siriano.
Socio onorario dello Speleo Club de l'Aude et de l'Ariège (Francia).
In qualità di Presidente dell'Associazione per il Recupero del Genovesato, Bruno Aloi promuove nel 1986 la riapertura dei forti genovesi Sperone e Begato, con eventi di spettacolo, mentre partecipa all'iniziativa "Artisti per il Centro Storico" (1990).
Premio Regionale Ligure 1987.
Premio "Gente di Mare" 2002. Viareggio.
Socio onorario della Società Nazionale di Salvamento.
Tra le altre cariche assunte, lo ricordiamo presidente di Al Sham, associazione per le relazioni tra Italia e Siria contibuendo al gemellaggio della città di Genova con la città di Latakia (l'antica Laodicea).
Giornalista pubblicista dal 14/6/1989 iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti Roma Tessera N. 170551..
Presidente del Comitato Nazionale per Colombo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.