Domenica 9 ottobre 2016 – XXV^ ed. Corteo Storico “I Chiostri del tempo di Colombo”.
Con il patrocinio dei Comuni di Genova e Savona, Città Metropolitana di Genova, Regione Liguria.
Omaggio alle Civiltà precolombiane ed al Nuovo Mondo all’insegna della solidarietà e della fraternità tra i popoli.
Collaborazione dell’ArciPesca Fisa Protezione Civile, Centro Civico “Remigio Zena”, Autorità Portuale, Capitaneia di Porto di Genova, Curia Arcivescovile di Genova, Consorzio Liguria Via Mare, Porto Antico S.p.A. e Liguria, Curia Arcivescovile di Genova, Palazzo Ducale-Fondazione per la Cultura, Capitaneria di Porto di Genova, Porto Antico S.p.A.
———————-
Locandina esterna
——————
Locandina interna
———————–
Ordo Supremus Militari Templi Hierosolymitani Prioratum Monoeci a Porta Soprana in attesa di sfilare.
—————————
Guardia Costiera Ausiliaria e Accademia Italiana Marina Mercantile in attesa di sfilare in Corteo.
————————–
I tamburini dell’Associazione Culturale Lj Ruset di Pavone Canavese al Chiostro di Sant’Andrea.
—————————-
Ore 15.00 Chiostro di S. Andrea/cosiddetta casa di Colombo. “Colombo fanciullo nella Genova del XV secolo”.
La famiglia Colombo proveniva da Terrarossa di Moconesi, in Val Fontanabuona, ed era legata politicamente ai Fieschi, curatori a quel tempo del Monastero di Santo Stefano, al quale appartenevano terreni e case in vico dritto di Ponticello. In tale zona erano numerosi i lanaioli, molti dei quali provenienti dalla Riviera di Levante e dal vicino entroterra.
Uno studente del Nautico S. Giorgio legge l’atto notarile con il quale il 18 gennaio 1455 “Lo spettabile messer Giacomo Fieschi ed i monaci del monastero di Santo Stefano concedono in enfiteusi perpetua, a Domenico Colombo (padre di Cristoforo) ed ai suoi eredi, al livello annuo di undici soldi di genovini, un terreno con una casa ivi edificata, che egli aveva già acquistata da Giulio Luxoro, posta nel Borgo di Santo Stefano nel vico Diritto”.
———————
Gli studenti del Nautico San Giorgio schierati davanti alla cosiddetta casa di Colombo con l’atto notarile del 18 gennaio 1455.
——————-
Sbandieratori “Alfieri delle Terre Astesi” in vico dritto Ponticello
——————————–
L’equipaggio scalpita; pronto a partire.
———————–
Alla “cosiddetta casa di Colombo” in attesa di partire per il Corteo
———————————–
Corteo Vecchio Mondo.
In testa gonfaloni della Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Genova.
Compagnia Teatrale San Fruttuoso : Giuliano La Salandra (Diego de Arana), Luigi Massa (Rodrigo deXeres), Giorgio Oddone (Pedro Sanchez de Segovia), Massimiliano Parodi (Juan de Xeres), Daniele Pellegrino (Cristoforo Colombo), Claudio Pieraccini (Pedro de Gutierrez).
Sbandieratori “Alfieri delle Terre Astesi”.
Associazione Culturale Lj Ruset di Pavone Canavese.
Associazione Culturale Gli Aleramici di Savona.
Gruppo Storico Città di Savona.
La Compagnia dell’Unicorno di Vische (TO).
Ordo Supremo Militari Templi Hierosolymitani Prioratum Monoeci.
Guardia Costiera Ausiliaria.
Accademia Italiana Marina Mercantile.
I.T. Nautico San Giorgio di Genova.
Gruppo Storico Contea Spinola di Ronco Scrivia.
Gruppo Storico Sestrese.
Compagnia Balestrieri del Mandraccio.
——————————
Accademia Italiana Marina Mercantile e Nautico San Giorgio in Piazza Dante
————————
Compagnia Balestrieri del Mandraccio
————————–
Compagnia Balestrieri del Mandraccio e Contea Spinola di Ronco Scrivia.
—————————
Contea Spinola di Ronco
—————————
Il corteo storico sfila in via XX Settembre con i gonfaloni del Comune di Genova, Città Metropolitana di Genova e Regione Liguria.
———————–
Tamburini “Aliferi delle Terre Astesi” aprono il Corteo
———————–
Sbandieratori “Alfieri delle Terre Astesi” e Ij Ruset di Pavone Canavese
———————–
Associazione Culturale Ij Ruset di Pavone Canavese
——————–
Ij Ruset. Nuove leve.
—————————–
Ij Ruset. Tamburini.
——————
Il Corteo Storico “I Chiostri del tempo di Colombo” in arrivo a piazza De Ferrari
———————————–
Corteo Nuovo Mondo. Partenza da Via Garibaldi.
-Gruppo Musici e Sbandieratori dei Sestieri di Lavagna.
-Sangre de Campeòn Academia de Marinera.
-Gruppo Folklorico Guaya y Quill.
-Gruppo Folklorico Inti Raimi.
-Scuola Tierra del Sol.
-Associazione Folklorica Culturale Morenada Senorial Illimani di Bergamo.
-Asociacion Folklorica Boliviana Nuova Esperanza.
-Asociacio Folklorica Chimbu Razu.
-Coro della Pastorale Latinoamericana di Santa Caterina Fieschi.
-Inti Llacta Ballett Folkloristico di Torino.
————————-
Il Corteo del Nuovo Mondo in via Garibaldi si appresta a partire
———————
il corteo del Nuovo Mondo in via XXV aprile
———————
Il Corteo del nuovo Mondo in arrivo a De Ferrari. Le fanciulle bolivine dell’Associaizone Folklorica Culturale Morenada Senorial Illimanni di Bergamo
———————-
Associazione ecuadoriana “Chimbu Razu” con la bandiera dell’Ecuador.
————————
Scuola Tierra del Sol e Inti Llaqta Ballet Folklorico
———————–
Peruviani dell’Inti Llacta e boliviani degli Illimani
———————-
Jesus Quintero e Sangre de Campeon
—————–
Sangre de Campeon
———————..
Nuovo Mondo a De Ferrari
Ore 15.30 Incontro e riunione dei due cortei in Piazza De Ferrari.
—————-
Musici e Sbandieratori dei Sestieri di Lavagna salutano l’arrivo a De Ferrari del corteo del Vecchio Mondo.
————————–
I Sestieri di Lavagna salutano l’arrivo a De Ferrari del Corteo del Vecchio Mondo
———————–
Il Secolo XIX- Lunedì 10 ottobre 2016. “Il Vecchio e il Nuovo Mondo si abbracciano a De Ferrari”.
———————
Gruppo Storico Sestrese
——————-
Sbandieratori dei Sestieri di Lavagna
Ij Ruset in piazza De Ferrari
—————————
Dame dei Sestieri di Lavagna.
Il Corteo si sposta da De Ferrari a Piazza Matteotti per portarsi al Piazzale antistante la Cattedrale di San Lorenzo.
———————–
Gonfaloni del Comune di Genova, della Città Metropolitana di Genova e della Regione Liguria in testa.
Ore 15.45 Piazzale antistante cattedrale di San Lorenzo. “Genova del XV secolo:storia, cronaca, memoria”.
Scontro all’arma bianca rievocante le lotte fra gli Adorno ed i Campogregoso, famiglie che all’epoca si contendevano il potere cittadino.
Il 30 gennaio 1447 Giano da Campofregoso sbarcava di notte e con i suoi seguaci assaltava Palazzo Ducale spodestando il doge Barnaba Adorno. Il 4 febbraio nominava ‘ad custodiam turris et porte Olivelle dilectum suum Dominicum de Columbo’ padre di Cristoforo che nascerà nel 1451 e che alcuni storici vogliono far nascere proprio alla casa dell’Olivella.
———————-
I Sestieri di Lavagna
———————-
L’Associazione Culturale “Gli Aleramici” di Savona.
La presenza savonese é legata alla storia della famiglia di Cristoforo Colombo e ogni anno il Comune di Savona manda il suo gradito Patrocinio alla manifestazione.
————————-
Auguri a tutte le donne boliviane che oggi 11 ottobre ricordano la nascita di Adela Zamudio Ribero, poetessa, scrittrice, maestra e “luchadora social”, esponente di punta per la rivendicazione dei diritti delle donne.
Rendiamo omaggio e un saluto alle nostre amiche con questa spettacolare esibizione delle fanciulle dell’Associazione Folklorica Culturale Boliviana Morenada Senorial Illimani di Bergamo.
———————–
Ij Russet di Pavone Canavese
———————-
Simone Ciliberti, Bruno Aloi e Antonio Carabetta. Gli organizzatori al lavoro… tutto sotto controllo…
————————
Alfieri delle Terre Astesi e Ij Ruset
————————-
Accademia Italiana Marina Mercantile
————————
Guardia Costiera Ausiliaria
———————–
I. T. Nautico San Giorgio
———————-
Coro della Pastorale Latinoamericana di Santa Caterina Fieschi e Gruppo Mabota alle spalle.
Il Corteo si trasferisce al Porto Antico.
———————-
Tamburini dei Sestieri di Lavagna
———————–
L’Ordo Supremus Militaris Templi Hierosolymitani – Prioratum Monoeci sfila in Piazza della Raibetta per portarsi al Porto Antico
PORTO ANTICO
——————-
A sinistra Domizio Cipriani – Grand Sénéchal du Prieuré de Sion et Grand Prieur Magistrale de l’Ordo Supremus Militaris Templi Hierosolymitani – Prioratum Monoeci e Awana Gana, storico speaker di Radio Montecarlo ed apprezzato chansonnier. I Templari fraternizzano con due fanciulle dell’Arma dei Carabinieri.
Ore 16.45 Porto Antico. “La Genova portuale del XV secolo-Il Nuovo Mondo.”
Il Corteo Storico accoglierà a Calata Falcone Borsellino la barca d’epoca Fomalhaut dell’A.S.D.P.S Prà Sapello 1952, al comando di Agatino Trombetta, con a bordo Cristoforo Colombo e marinai della Nina, Pinta e Santa Maria per la rievocazione storica dello sbarco “alle Indie” effettuato sulle spiagge di San Salvador.
————————-
La Fomalhaut in arrivo a Calata Falcone Borsellino al Porto Antico di Genova
—————————
Daniele Pellegrino (Cristoforo Colombo) ed equipaggi della Nina, Pinta e Santa Maria sbarcano al Porto Antico
———————–
Pubblico allo sbarco di Cristoforo Colombo e marinai.
———————–
Alcune dame partecipanti al Corteo.
—————————
I presentatori della manifestazione: Alan Rodriguez e Norma Medina con il volantino dei Chiostri del Tempo di Colombo 2016.
————————–
Gli Sbandieratori Alfieri delle Terre Astesi si fanno largo tra il pubblico.
————————
Cristoforo Colombo e marinai in un tripudio di bandiere. Sbarco effettuato.
—————–
Esibizione degli sbandieratori “Alfieri delle Terre Astesi” in ricordo delle grandi famiglie astesi che all’epoca avevano capitali presso il Banco di San Giorgio.
Un allievo dell’Accademia Italiana Marina Mercantile ha letto la lettera del 1501, riportata nelle Historie di don Fernando, indirizzata da Cristoforo Colombo ai re Cattolici e nota come “Arte de navegar”.
Danze del Vecchio e Nuovo Mondo.
Alan Rodriguez ha letto un brano dell’opera di fra Bartolomeo de las Casas “I diritti degli Indiani”.
Torneo di tiro alla fune in omaggio agli equipaggi della Nina, Pinta e Santa Maria che scoprirono il Nuovo Mondo. Trofeo vinto dagli allievi dell’Accademia Italiana Marina Mercantile in una dura semifinale con l’Associazione Mabota e la finale con il Nautico san Giorgio.
—————————-
Tiro alla fune. Accademia batte l’Associazione Mabota e va in finale con gli studenti del Nautico.
—————————–
Torneo di tiro alla fune. Finale tra Nautico San Giorgio e Accademia Marina Mercantile
—————————–
Esultanza degli allievi dell’Accademia Italiana Marina Mercantile vincitori del Torneo di Tiro alla Fune.
————————–
Gli allievi dell’Accademia Marina Mercantile ringraziano e salutano il pubblico. Da sinistra la consigliera per la Città Metropolitana Cristina Lodi, Antonio Carabetta Delegato Regione Liguria del Comitato Nazionale per Colombo e il presidente Bruno Aloi .
————————–
La Corale della Cura Pastorale per i Latinoamericani di Santa Caterina Fieschi ha chiuso la manifestazione intonando il “Salve Regina”, inno che gli equipaggi di Colombo cantavano la sera al calar del sole e spontaneamente al sorgere dalle acque del Nuovo Mondo all’alba del 12 ottobre 1492.
————————
Intervento di saluto da parte della consigliera per la Città Metropolitana Cristina Lodi.
—————————-
Ordo Supremus Militari Templi Hierosolymitani Prioratum Monoeci (Principato di Monaco)
……………………………….
giovane sbandieratrice dei Sestieri di Lavagna al Mandraccio
——————–
Sbandieratori dei Sestieri di Lavagna
————————–
Mabota Associazione Speranza – Classificatisi terzi al torneo di tiro alla fune.
——————–
L’Associazione Folklorica Chimbu Razu con la bandiera dell’Ecuador al piazzale del Mandraccio.
———————-
Porto Antico- Contea Spinola di Ronco e Gruppo Storico Sestrese . Sullo sfondo nave passeggeri.
————————-
Il Gruppo Folklorico Guaya Y Quil
————————–
Gli “Alfieri delle Terre Astesi” al Porto Antico
————————
Andrea Spinetti presidente del Gruppo Storico Sestrese.
————————–
Ecuadoriani dell’Associazione Folklorica Chimbu Razu
————————
“I Chiostri del Tempo di Colombo” sulla Revista latinoamericana intercultural ” VISION LATINA” Suplemento N. XV Noviembre 2016
———————————-
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.