
pittore spagnolo Eduardo Cano de la Peña ( Madrid 1823 – Siviglia 1897)
“Cristobal Colon en el convento de la Rábida”. Olio su tela cm. 60×76.
Il quadro ricalca il soggetto di Cristoforo Colombo che illustra ai frati del Convento ella Rabida il suo progetto. Questo viene attributo a Eduardo Cano de la Peña e potrebbe essere uno studio per il quadro presentato a Madrid all’Esposizione Nazionale delle Belle Arti con lo stesso titolo nel 1853.

Fin da piccolo ha iniziato a studiare architettura seguendo le orme di suo padre, l’architetto Melchor Cano. Visse da giovanissimo nella città di Siviglia, quando suo padre fu nominato architetto della città.
Da piccolo si trasferì a Siviglia dove iniziò i suoi studi artistici presso la Scuola Reale delle Tre Arti Nobili. Si perfezionò successivamente nella Scuola Speciale di Pittura, Scultura e Incisione di Madrid, tra il 1850 e il 1853, sotto la direzione di José e Federico Madrazo e Carlos Luis de Ribera e Fieve.
Trasferitosi a Parigi realizzò una delle sue opere più famose, “Cristoforo Colombo nel Convento della Rábida”, tela di puro stile romantico con cui vinse la prima medaglia all’Esposizione Nazionale delle Belle Arti del 1856 e che trova nel Palazzo del Senato (Madrid).
Eduardo Cano de la Peña fu anche incisore dell’ Ilustración Española y Americana.
