Domenica 10 ottobre 2010. XIX edizione “I Chiostri del tempo di Colombo”.
Omaggio alle civiltà precolombiane ed al Nuovo Mondo all’insegna della solidarietà e fratellanza tra i popoli.
——————————–
Piazza Dante/Vico dritto Ponticello.
Preparativi per il Corteo. Manuele Russo, Carmelo Murdica e la squadra di protezione Civile.
———————————–
Cristoforo Colombo e alcuni marinai della Santa Maria in attesa di sfilare. Da sinistra : Giulio La Salandra, Luigi Massa, Daniele Pellegrino e Massimiliano Parodi della Compagnia Teatrale San Fruttuoso
————————————–
Gruppo Storico “I Viaggiatori nel tempo” di Cogoleto a Porta Soprana in attesa di sfilare in Corteo.
————————————–
La Contrada delle Braide di Mortara sotto Porta Soprana
————————————–
————————————
Piazza San Lorenzo/Cattedrale – Genova del XV° secolo: storia, cronaca, memoria.
——————–
Il corteo entra nel piazzale della cattedrale. Que viva Perù
Bartolomeo Tortarolo e consorte del Gruppo Storico I Viaggiatori nel Tempo di Cogoleto.
——————————–
I Gruppi Storici ed i gruppi latinoamericani prendono posizione nel piazzale.
—————————
Un sentito omaggio al prof. Luigi Sartori del Nautico San Giorgio (sotto il gonfalone della Regione Liguria) che se n’é andato in pensione. Un grande amico sempre presente al Corteo Storico Colombiano con la rappresentanza di studenti del glorioso I.T. Nautico genovese.
—————————–
La Compagnia degli Alabardieri.
—————————–
“I Viaggiatori nel tempo di Cogoleto” a San Lorenzo.
———————————-
“Contrada delle Braide” di Mortara (PV).
————————–
La rappresentanza latinoamericana sui gradini della cattedrale di San Lorenzo. Striscione della Senami (Segreteria Nazionale del Migrante). A sinistra Giovanni Lombardo, socio e collaboratore del Comitato Nazionale Colombo (C.N.C.).
——————————-
Noticias Senami Italia N.34 , Ottobre 2010. ” Dia de la Raza”.
———————-
Il Giornale di Domenica 10 Ottobre 2010. “Genova torna ai tempi di Colombo”.
—————————–
Rappresentazione teatrale “L’ammutinamento”, testo di Bruno Aloi. Con gli attori del Circolo Culturale San Fruttuoso: Giulio La Salandra (Gutierrez), Luigi Massa (1° marinaio), Massimiliano Parodi (2° marinaio), Daniele Pellegrino (Cristoforo Colombo).
Nella foto Daniele Pellegrino (Cristoforo Colombo).
—————————————
Torneo di tiro alla fune in omaggio agli equipaggi della Nina, Pinta e Santa Maria che scoprirono il Nuovo Mondo.
————————
I cadetti dell’Accademia Marina Mercantile si stanno preparando.
——————-
Gli “Alfieri delle Terre Astesi” impegnatisssimi.
——————
I cadetti dell’Accademia Italiana Marina Mercantile vincitori del Torneo di tiro alla fune mostrano con orgoglio la Targa Premio.
—————————–
Le fanciulle latinoamericane si cimentano nel tiro alla fune.
—————————
Il corteo si sposta da San Lorenzo a Caricamento e Porto Antico.
——————————
Porto Antico e Palazzo San Giorgio – Genova portuale e marittima del XV° secolo.
————————————-
La Compagnia dell’Unicorno di Vische (TO)
——————————————-
Delli Compagni Fabio, Allievo di Macchina dell’Accademia Italiana Marina Mercantile, ha dato pubblica lettura di un sunto della famosa lettera del 1501, riportata nelle Historie di Don Fernando indirizzata da Cristoforo Colombo ai Serenissimi Re Cattolici e nota come “Arte de navegar”.
———————————————————
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.