Domenica 8 ottobre 2006 – XV^ ed. Corteo Storico “I Chiostri del tempo di Colombo”
Corteo storico itinerante e animazione tra gli antichi chiostri per incontrare la Genova del XV° secolo dove Colombo trascorse la sua giovinezza.
Edizione dedicata alla civiltà precolombiana andina e al Nuovo Mondo.
————————————————————-
Articolo su LA REPUBBLICA di Domenica 8 Ottobre 2006
———————————————————————
Chiostro di S. Andrea – Vico dritto Ponticello – Colombo fanciullo nella Genova del XV secolo.
——————————————————————
Il corteo sfila in piazza Matteotti per trasferirsi sul sagrato della chiesa di San Matteo
—————————————————————————–
Chiostro e sagrato di San Matteo – Le grandi famiglie genovesi.
Scene di corte. Rassegna d’arme. Rappresentazione teatrale. Lettura della lettera di Cristoforo Colombo inviata al Conte Fieschi.
—————————————————————
Il corteo si trasferisce da San Matteo a Caricamento per Campetto e via Luccoli.
—————————————————————————-
Piazza Caricamento. Omaggio agli equipaggi che scoprirono il Nuovo Mondo.
—————————————————————–
Trasferimento da Caricamento al piazzale della cattedrale di San Lorenzo.
—————————————————————————
Piazzale antistante la cattedrale di San Lorenzo
Torneo di tiro alla fune a cura della Lega Navale Italiana. Arbitro il presidente dell’ANMI sez. di Genova, Tullio Pisacane.
———————————————————————–
Chiostro dei Canonici di San Lorenzo. Il culto genovese di San Giovanni Battista.
—————————————————————–
Gli attori del Circolo Culturale San Fruttuoso nel pezzo teatrale “L’Ammutinamento” testo di Bruno Aloi e regia di Enrico Scaravelli.
—————————————————
Gemellaggi…
————————————————————
Parte finale con premiazioni e saluti.
—————————————————————–
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.