
Scultore Luigi Persico ( Napoli 1791- Marsiglia 1860).
“Discovery of America” di Luigi Persico. 1844.
Gruppo scultoreo collocato il 17 maggio a sinistra delle scale del portico della facciata orientale del Campidoglio, Washington D.C.
Sulla destra venne collocata un’altra statua di natura simile “The Rescue” di Horatio Greenough.
Il gruppo marmoreo raffigura Cristoforo Colombo che tiene in alto un globo con a lato una fanciulla indiana che lo guarda.
“Discovery of America” ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica e della stampa. In particolare a causa della nudità ( che tra l’altro non risulta particolarmente eccessiva) del personaggio femminile criticato in particolare dal Baltimore Sun .
Rimase esposto dal 1844 sino al 1958 quando i due gruppi scultorei furono rimossi dalla facciata est, in preparazione dell’estensione dell’edificio.
Messi in deposito non vennero mai più ripristinate, si dice a causa del cattivo stato di conservazione, ma più verosimilmente dopo le polemiche nate a causa della rappresentazione negativa dei nativi americani

————————————
Particolare del gruppo marmoreo con Cristoforo Colombo che tiene in alto il globo e la ragazza indiana che lo guarda.

———————————————
4 marzo 1861. Primo discorso ufficiale di Abraham Lincoln sul portico orientale del Campidoglio
Decine di migliaia di persone per vedere il nuovo presidente e per sentirlo parlare della crisi della secessione sudista.
Le due statue sono visibili. A sinistra “Discovery of America”.

————————————
Particolare con la scultura “Discovery of America”.

——————————————-
Washington D.C.
Facciata orientale del Campidoglio senza “Discovery of America” e l’altra statua “The Rescue” di Horatio Greenough. .

————————————————–
Scultore Luigi Persico (Napoli 1791- Marsiglia 1860).
Studiò all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Autore della statua della Religione a Gaeta.
Emigrò negli USA nel 1815 dove ottenne l’incarico di scolpire alcune statue del frontone del Campidoglio di Washington. Tra queste “Discovery of America”.
Lo scultore in un ritratto di Jean Adolphe Beaucé, 1847.

—————————————————-
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.