
Per il 2006, cinquecentesimo anniversario della morte di Colombo, avvenuta il 20 maggio del 1506 a Valladolid in Spagna, sono previste diverse iniziative in coincidenza con la ricorrenza.

—————————
Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni di Cristoforo Colombo, presieduto dall’on. Claudio Scajola, riunitosi il 24 marzo scorso, ha deliberato la concessione del patrocinio e del contributo delle iniziative relative al primo semestre. Le altre saranno esaminate nella prossima riunione del Comitato.Il 19/20 maggio, nel Palazzo Ducale di Genova avrà luogo una due giorni intitolata “Genova, Europa, Mondo”, un convegno internazionale per celebrare l’anniversario colombiano e ricordare Paolo Emilio Taviani, uno dei massimi studiosi di Colombo.
Il 20 maggio, sempre a Genova, sarà inaugurata al Museo del Mare Galata la Mostra “Cristoforo Colombo: 500 anni fa…in Mediterraneo”. Tema della mostra, che resterà aperta fino ad ottobre, i viaggi per mare e il commercio all’epoca della scoperta, il rapporto tra Colombo e la cultura marittima del Mediterraneo.
Sempre negli stessi giorni, ancora a Genova, la Biblioteca Berio aprirà un itinerario espositivo intitolato “Comunicare la scoperta: l’invenzione della stampa e la conoscenza del Nuovo Mondo”. Saranno esposti libri, atlanti, documenti e carte geografiche dal XV al XIX secolo che affrontano il tema della comunicazione dell’impresa colombiana.
Proseguono poi a Fermo le celebrazioni iniziate l’anno scorso con l’inaugurazione della Mostra “Cartografia e Storia Naturale del Nuovo Mondo”, che si trasferirà dal mese di marzo fino a tutto maggio a Valladolid (città con cui Fermo è gemellata).
Il 16 e il 17 giugno a Torino e il 18 a Cuccaro, si svolgerà il Convegno internazionale “Cristoforo Colombo: dal Monferrato alla Liguria e alla penisola iberica”.
Sono state inoltre approvate le iniziative promosse dal Comitato Nazionale per Colombo (C.N.C.) e curate dal presidente Bruno Aloi : la rappresentazione teatrale “L’Ammiraglio dell’oceano e delle anime” presso il Liceo Cristoforo Colombo di Genova, e la “Rievocazione storica della partenza di Cristoforo Colombo dalla rada di Noli” manifestazione che si terrà su due giorni e che interesserà la rada di Noli, la sala comunale, San Paragorio e vie e piazze di Noli.
Nel corso della riunione è stato anche deliberato il contributo per l’allestimento della Nuova Sala Colombiana a Genova nella sede dell’Archivio di Stato di Sant’Ignazio.
Ma le celebrazioni, i convegni e le mostre proseguiranno per tutto l’anno. Si prevedono almeno altri tre convegni di notevole rilievo: uno sull’incontro delle culture a Roma, uno su “Terra, mare e cielo” a Napoli e uno sull’influsso della scoperta sull’alimentazione da svolgersi tra Genova e Parma.
Si segnala infine che sarà tra breve disponibile una Mostra “portatile”, composta da una quarantina di tavole con illustrazioni e testi, realizzata dalla Fondazione Colombo di Genova e curata dalla professoressa Gabriella Airaldi. La mostra potrà essere prenotata dai comuni per organizzare o arricchire eventi celebrativi colombiani. Allo stesso scopo le tavole saranno inviate agli Istituti Italiani di Cultura all’estero.
Di tutte queste iniziative daremo volta a volta più dettagliate informazioni
————————————
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.