
Lazzaro Tavarone (Genova 1556 – Genova 1640).
Il “Ciclo Colombiano”. Palazzo Belimbau di Genova.
Allievo di Luca Cambiaso col quale collaborò ad affrescare l’Escorial di Madrid, il Tavarone, su commissione di Giovan Luca Chiavari, lavorò tra il 1627 ed il 1629 ad affrescare il piano nobile di Palazzo De Ferrari-Chiavari , odierno Palazzo Belimbau esaltando la figura di Cristoforo Colombo nel cosiddetto Ciclo Colombiano.
Nel Ciclo Colombiano vengono raffigurati i personaggi principali e gli episodi più importanti del viaggio di scoperta.
————————————————-
La volta del salone al piano nobile di Palazzo Belimbau.

—————————
Nella volta l’affresco centrale con “ I sovrani Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia ricevono Cristoforo Colombo al ritorno dal nuovo mondo”.
L’affresco è deteriorato a causa della caduta di parte dell’intonaco per motivi bellici causati da bombardamenti nella seconda guerra mondiale. Foto di Carlo Dall’Orto.
—————————-
Foto dell’affresco centrale nella sua totalità prima della caduta dell’intonaco.
—————————————-
Cristoforo Colombo con a fianco lo stemma concessogli dai sovrani Ferdinando e Isabella. Sullo stemma la scritta “Por Castilla y por Leon Nuevo Mondo hallo Colon”.

—————————————
Il re Ferdinando d’Aragona

————————————-
La regina Isabella di Castiglia

————————————–
Diego Colombo

————————————
Bartolomeo Colombo con un piede sul globo terrestre.

————————————
Probabilmente il cacicco Guacanagari, il più potente dell’isola di Haiti.

————————————-
Un secondo cacicco. Forse il cacicco Caonabò.

————————————-
La regina Anacaona.

————————————
————————————
Sotto la volta si trova un’ampia rappresentanza di indiani


——————————–
Sotto la volta centrale Lazzaro Tavarone ha descritto in dodici lunette il primo viaggio di Cristoforo Colombo.
Prima lunetta. Cristoforo Colombo davanti a Ferdinando e Isabella chiede la concessione di tre navi per raggiungere le Indie.
——————————-
Seconda lunetta. Il 3 agosto 1492 è fissata la partenza da Palos. Gli equipaggi imbarcati su barche a remi raggiungono le rispettive navi.
———————————
Terza lunetta. La flotta in mare aperto. Il Tavarone ha raffigurato simbolicamente Nereidi e Tritoni
——————————–
Quarta lunetta. 12 ottobre 1492. Cristoforo Colombo sbarca su un’isola dell’arcipelago delle Bahamas e le dà il nome di San Salvador.
——————————–
Quinta lunetta. Viene sottolineato il rispetto nel quale erano tenuti gli spagnoli. Nel riquadro due soldati vengono venerati dai taino come esseri discesi dal cielo.
——————————-
Sesta lunetta. verso la mezzanotte del 25 dicembre 1492 si incaglia ed affonda la Santa Maria. Il cacicco Guacanagari invia aiuti a Cristoforo Colombo.
—————————–
Settima lunetta. cristoforo Colombo porta aiuto ai taino difendendoli dai cannibali “caribi”.
—————————
Ottava lunetta, A seguito del naufragio della Santa Maria viene fondata la colonia Navidad dove vengono lasciati 39 marinai. Nella lunetta marinai che costruiscono il presidio dotato di una torretta e circondato da un alto fossato.
—————————
Nona lunetta. Episodio dove nove marinai riuscirono a mettere in fuga una cinquantina di indios.
————————–
Decima lunetta. Nella notte tra il 13 e 14 febbraio 1493 durante il viaggio di ritorno la Nina e la Pinta incappano in una tempesta e vengono separate. In primo piano la Nina dove era imbarcato Cristoforo Colombo. A lato viene raffigurato Nettuno su due cavalli con una testuggine ai suoi piedi.
————————–
Undicesima lunetta. Il 4 marzo 1493 la caravella Nina spinta dalla tempesta arriva alla foce del fiume Tago nei pressi di Lisbona. Nel riquadro alcuni uomini guardano la nave entrare con difficoltà in porto
————————
Dodicesima lunetta. A Barcellona l’Ammiraglio del Mar Oceano viene ricevuto solennemente da Ferdinando e Isabella.
—————————
Cristoforo Colombo viene anche ricordato nel Salone Centrale sulla parete ovest .
Lazzaro Tavarone “Il doge Gio. Luca Chiavari riceve Cristoforo Colombo”. Da notare che il doge Giovanni Luca o Gian Luca Chiavari nacque a Genova nel 1573 e morì sempre a Genova nel 1657. Fu il 98° doge dal 1627 al 1629. Pertanto la rappresentazione è probabilmente un utilizzo della figura di Cristoforo Colombo per esaltare la famiglia Chiavari iscritta alla nobiltà genovese e inserita nell’albergo LOmellini nel 1528.
—————————
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.