Scultore Arnaldo ( indicato anche con il nome Arnoldo) Zocchi ( Firenze 1862 – Roma 1940 )
Monumento in marmo di Carrara a Cristóbal Colón donato all’Argentina dalla comunità italiana e inaugurato il 15 giugno 1921.
L’idea di un monumento a Cristoforo Colombo la si deve al banchiere e filantropo italiano naturalizzato argentino Antonio Devoto ( Lavagna 1832-Buenos Ayres 1916)
Nel 1907 la comunità italiana emigrata in Argentina dietro iniziativa del Devoto promosse una raccolta fondi per realizzare il monumento da donare alla Repubblica Argentina come omaggio per il Centenario della Rivoluzione di Maggio ( 18-25 maggio 1810) considerata il punto d’inizio della guerra d’indipendenza argentina. Il 24 maggio 1910 fu posta la prima pietra del monumento, collocato nel parco Colón dietro alla Casa Rosada in attesa di ospitare il monumento commissionato allo scultore Arnoldo Zocchi. La scultura fu terminata nel 1911 , smantellata ed inviata a Buenos Ayres. Purtroppo i lavori subirono anni di ritardo a causa dello scoppio in Europa della prima guerra mondiale. Finalmente il 15 giugno 1921 avvenne l’inaugurazione in maniera solenne e partecipata dalla numerosissima colonia italiana.
Il monumento rimase davanti alla sede del governo argentino, la Casa Rosada, sino al marzo 2013 quando il presidente Cristina Kirchner ordinò di rimpiazzarlo con un’altra opera in omaggio a Juana Azurduy, donata dal presidente della Bolivia, Evo Morales. Decisione contestata aspramente dagli emigranti italiani.
———————————
Il posto dove si trovava prima di essere spostato. Dietro alla Casa Rosada nel parco Colón.
———————————-
Nel 2017 il monumento venne installato definitivamente sull’Avenida Costanera Rafael Obligado (adiacente all’Aeroparque Jorge Newbery). Buenos Ayres.
———————–
Lavori per sistemare l’area dove è stato ricollocato il monumento.
———————
La scultura di 623 tonnellate è stata collocata al centro dello spazio verde a forma di nave e sopra la forma di una stella dei venti scolpita a terra.
——————–
Il monumento sistemato a dovere in una foto di Thomas Khazki.
———————
Rappresentazioni allegoriche : la Civiltà, la Scienza, il Genio e l’Oceano. Altre fonti dicono siano rappresentate “La Fede e il Nuovo Mondo”.
————————————
Targa bronzea che si trova alla base del monumento.
A CRISTOFORO COLOMBO
GENIO MAXIMO DE LOS GENOVESES
LA FEDERACION DE ENTITADES LIGURES
EN LA ARGENTINA
EN RECUERDO DEL QUINTO CENTENARIO DEL
CUMPLIMIENTO DE SU HISTORIA HAZANA
1492 12 DE OCTUBRE 1992
———————————–
———————–
La statua nel laboratorio dello scultore Arnaldo Zocchi pronta per essere spedita in Argentina.
Foto di Lancelot, dall’Illustrazione Italiana. Anno XXXVIII, No 7 del 12 Febbraio 1911.
———————————
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.