
Dramma lirico “Cristoforo Colombo” musiche di Alberto Franchetti ( Torino 1860 – Viareggio 1942) su libretto di Luigi Illica. Edizioni Ricordi

————————————————————————–
Libretto del Dramma Lirico “Cristoforo Colombo”. Musica di Alberto Franchetti. Genova 1892 “Feste Colombiane” . Impresa del Teatro Carlo Felice.
—————————————————————————–
Avvicinandosi il quarto anniversario della scoperta del continente americano, l’allora sindaco di Genova, Stefano Castagnola e la giunta municipale interpellarono Giuseppe Verdi per commissionargli un’opera su Cristoforo Colombo da tenersi al teatro Carlo Felice. Questi declinò l’invito suggerendo di contattare il maestro Alberto Franchetti. Il 30 novembre 1889 venne ufficializzato l’incarico con un compenso di 35 mila lire.



La prima si tenne il 6 ottobre 1892 alle ore 20.00 sotto la direzione del direttore d’orchestra Luigi Mancinelli (Orvieto 1848 – Roma 1921).
Il maestro dirigerà anche la seconda rappresentazione mentre alla terza gli subentrerà il giovane venticinquenne Arturo Toscanini.
Scenografia di Ugo Gheduzzi. Costumista Adolf Hohenstein.
—————————————————————-
Composizione dell’Orchestra diretta dal Maestro Luigi Mancinelli.
Nota di colore. A causa dei prezzi esagerati ci fu una vera e propria diserzione nelle serate delle repliche nonostante l’impresa del Teatro Carlo Felice corresse ai ripari riducendo i biglietti della platea dalla terza rappresentazione in poi.

————————————————————————
L’opera di Alberto Franchetti era divisa in due parti di due atti ciascuna e un epilogo:
Atto Primo (Anno 1487) Vasto Cortile nel Convento di Santo Stefano a Salamanca.
Atto Secondo (Anno 1492). L’Oceano.
Atto Terzo (Anno 1503). Presso a Xaragua sulle rive del lago Sacro.
Atto Quarto (Anno 1503). Presso a Xaragua-La Riviera del Paradiso.
Epilogo (Anno 1506). A Medina del Campo.
—————————————————————————–
Nella parte di Cristoforo Colombo venne scelto uno dei più grandi baritoni dell’epoca, Giuseppe Kaschmann ( Lussinpiccolo odierna Mali Lošinj, Croazia 1850 – Roma 1925) .
Nato sotto l’Impero Austro Ungarico col nome di Josip Kašman o Joseph Kaschmann, nel 1878 si trasferì a Milano ottenendo la cittadinanza italiana e cambiando nome in Giuseppe Kaschmann.

Per la parte di Isabella D’Aragona e Iguamota venne scelto il soprano Elvira Colonnese ( Napoli 1859 – Napoli 1949).

Personaggi storici interpretati dai seguenti cantanti.
Parte prima. La scoperta (Atti I e II)
- Cristoforo Colombo (baritono) Giuseppe Kaschmann
- Isabella d’Aragona (soprano) Elvira Colonnese
- Don Fernan Guevara, capitano delle Guardie del Re (tenore) Edoardo Garbin
- Don Roldano Ximenes, cavaliere, uomo di fiducia del cardinale Talavera, il confessore della Regina (basso) Francesco Navarrini
- Marguerite (baritono) Antonio Pini-Corsi
- Roderigo di Triana (basso) N.N.
- Matheos, capo ciurma (tenore) Giovanni Paroli
- Tre Romei (basso, tenore, baritono) Vittorio Arimondi, Giovanni Paroli, Antonio Pini-Corsi)
- Un frate (basso) N.N.
- Quattro cavalieri Attilio Pulcini, Felice Foglia, Vittorio Cesarotto, Pietro Mori)
Parte seconda. La conquista (Atti III e IV)
- Cristoforo Colombo (baritono) Giuseppe Kaschmann
- Anacoana (mezzosoprano) Giulia Novelli
- Iguamota (soprano) Elvira Colonnese
- Guevara (tenore) Edoardo Garbin
- Roldano (basso) Francesco Navarrini
- Diaz (tenore) Giovanni Paroli
- Marguerite (baritono) Antonio Pini-Corsi
- Bobadilla (basso) Raffaele Terzi
- Un vecchio Cacico (tenore) Vittorio Cesarotto
- Yanika (mezzosoprano) Cesarina Renaudo
- Nanyanka N.N.
Epilogo
- Cristoforo Colombo (baritono) Giuseppe Kaschmann
- Guevara (tenore) Edoardo Garbin
- Una villanella (mezzosoprano) Cesarina Renaudo
Cori
- Cavalieri, Prelati, Cardinali, Vescovi, Dignitari della Corona, Grandi di Spagna, Gentiluomini di cappa e di spada, Mazzieri, Paggi, Guardie del Sant’Uffizio, L’Inquisitore, il cardinale Talavera, Frati di diversi ordini, Monaci, Armigeri, Alabardieri, Frombolieri d’Aragona, Soldati di ventura, Popolani, Marinai, Donne del popolo, Mozzi, Fanciulli, Vecchi, Indiani, Cacichi, Sacerdotesse, Butios, Bobites, Danzatrici, ecc, ecc.
——————————————————————————–
Costumi originali disegnati dal tedesco Adolf Hohenstein ( San Pietroburgo,Russia 1854 – Bonn 1925 )

Alcuni costumi disegnati da Adolf Hohenstein









————————————————————————————-
L’opera lirica “Cristoforo Colombo” venne rappresentata al Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre dello stesso anno 1892.
Si ebbero ulteriori rappresentazioni tra il 1894 e il 1896 ai teatri lirici di Bologna, Torino, Venezia e Napoli.
Dall’inizio del 1900 si ebbero anche rappresentazioni all’estero , ma in tempi recenti il “Cristoforo Colombo” di Franchetti è stato poco rappresentato a causa dell’imponente scenografia che rende difficoltosa la messa in scena.
Nel 1991 si è tenuta una delle ultime rappresentazioni al teatro lirico di Francoforte con protagonista il baritono Renato Bruson (Granze 1936-vivente) nei panni di Cristoforo Colombo.

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————-
Il critico musicale Giuseppe Depanis ( Torino 1853 – Torino 1942) , nella recensione del dramma lirico “Cristoforo Colombo” tenuto in prima mondiale al Teatro Carlo Felice di Genova il 6 ottobre 1892, giudicò favorevolmente l’orchestrazione : “lo strumentale dei primi due atti e dell’epilogo di una varietà di impasti meravigliosa“.
Sottolineò anche il secondo atto che “si svolge in un ambiente marinaresco delizioso” e che “Dopo il Wagner nessuno ha espresso magistralmente come lui la poesia del mare“.
Rimarcando peraltro che nel terzo e quarto atto “la ricerca dell’originalità e del colore locale” avrebbero nuociuto un po’ al livello dell’orchestrazione.
———————————————————————————-
Renato Bruson , “Guarda! l’oceano – M’odi ! L’estremo…” Atto I
—————————————————————————
“Terra ! Terra !|”. Finale Atto II.
—————————– —————————–
Titta Ruffo “Aman lassù” . Atto II
——————————————————–
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.