
Scultori spagnoli Arturo Mélida e Jeronimo Suñol y Pujol (Barcellona 1839– Madrid 1902). “Monumento a Cristóbal Colón “. Plaza de Colón. Madrid. 1885.
Il monumento a Cristoforo Colombo venne eretto tra il 1881 e il 1885 per celebrare il matrimonio del re Alfonso XII con María de las Mercedes de Orleans. La base quadrata sostiene un pilastro ottagonale in stile neogotico, scolpito dallo scultore Arturo Mélida, che presenta dei bassorilievi sulle quattro facciate, raffiguranti scene legate alla scoperta dell’America. In cima al pilastro si trova la statua del navigatore, alta tre metri, scolpita in marmo bianco di Carrara da Jerónimo Suñol y Pujol. Il monumento ha un’altezza totale di 17 metri.
—————————-
—————————
Il lungo piedistallo su cui poggia la statua è in stile neogotico elisabettiano ed ha un’altezza complessiva di diciassette metri. È composto da quattro corpi: quello inferiore, a pianta quadrata (4 x 4 metri); al di sopra di questo, uno tronco-piramidale; il terzo, ottagonale; ed infine un pilastro, anch’esso ottagonale. L’intero complesso, scolpito nella pietra, contiene elementi caratteristici del XV secolo (archi ogivali e ogivali, pinnacoli, trafori, cardinali, ecc.) e vari simboli araldici.
Sui quattro lati della base sono presenti i seguenti rilievi:
1 – Ovest: la regina Elisabetta (al centro) si offre di impegnare i suoi gioielli in aiuto dell’impresa di Colombo (a sinistra). A destra, un inginocchiatoio con un crocifisso. Sopra la scena, due piccoli cartigli angolari riportano i nomi di Luis de Santángel e Luis de Quintanilla.
——————————
2 – Sud: la Vergine del Pilar con il Bambino tra due angeli. Sotto, i nomi delle caravelle Pinta (a sinistra) e Niña (a destra) e della nave Santa María (al centro). Più in basso quelle dei Pinzones, del pilota Juan Costa e degli ottantuno membri dell’equipaggio della spedizione.
—————————
3 – Est: Colombo presenta i suoi progetti a Diego de Deza. Due piccoli cartigli superiori con i nomi di Fray Juan Pérez e Fray Antonio de Marchena.
——————————
4 – Nord: una caravella con il globo e la leggenda “A CASTILLA Y A LEÓN / NUEVO MUNDO / DIÓ COLÓN “. Sulla base la data di realizzazione del monumento “1885”.
——————————
Nei quattro angoli del suddetto basamento compaiono quattro araldi sotto i baldacchini gotici.

Qui uno degli araldi.
Successivamente, il corpo tronco-piramidale lascia il posto alla breve sezione ottagonale (prima del pilastro), ai lati della quale, e all’interno di alcune arcate, sono in rilievo gli scudi dei regni ispanici di epoca elisabettiana.
———————————
Una scultura in bronzo di Cristoforo Colombo di Jeronimo Suñol , replica del 1892 del monumento di Madrid, si trova a Central Park a Manhattan, New York.
La Commissione di New York per le celebrazioni del IV centenario (1892) della Scoperta dell’America incaricò Jeronimo Suñol di realizzare una replica della statua dell’Ammiraglio scolpita per il monumento di Madrid. La copia in bronzo attualmente si trova a Central Park a Manhattan , New York.
—————————————–
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.