Sbarco "alle Indie" di Cristoforo Colombo ed equipaggi della Nina, Pinta e Santa Maria.
Sabato 10 ottobre 2015.
Genova – 24^ edizione del Corteo Storico “I Chiostri del tempo di Colombo”. Patrocinio della Regione Liguria.
Musica, poesia, teatro e tradizioni nella Genova antica.
Omaggio alle Civiltà precolombiane ed al Nuovo Mondo all’insegna della solidarietà e fratellanza tra i popoli.
Volantino
Volantino
Chiostro di S. Andrea /Cosiddetta casa di Colombo.
La famiglia Colombo proveniva da Terrarossa di Moconesi, in Val Fonatnabuona, ed era legata politicamente ai Fieschi, curatori a quel tempo del Monastero di Santo Stefano, al quale appartenevano terreni e case in vico dritto di Ponticello.
In tale zona erano numerosi i lanaioli , molti dei quali provenienti dalla riviera di levante e dal vicino entroterra.
Sabato 10 ottobre 2015 -Cristoforo Colombo ( Daniele Pellegrino) e marinai pronti a muovere.Chiostro di S. Andrea. Vecchio e Nuovo Mondo…
Giannina Scorza critico d’arte e Salvatore Giordano nelle vesti di Rodrigo de Escobedo, notaio della spedizione colombiana.Militi dell’ArciPesca Fisa Protezione Civile con il presidente Antonio Carabetta e la guardiana della cosiddetta casa di Colombo.
Gruppo Sbandieratori Astesi delle Terre Astesi.Lj Ruset di Pavone CanaveseCompagnia dell’Unicorno di Vische (TO)Raoul Bollani e Templari dell’Ordine Templare di San Giovanni.Ordine Templare di San Giovanni a Porta Soprana/Chiostro di S. AndreaGruppo Storico SestreseSangre de CampeonSangre de CampeonStudenti dell’ I.T. Nautico San Giorgio. Sempre presenti.Sbandieratori dei Sestieri di Lavagna.Peruviani della Scuola di marinera Ramos di Torino alla partenza da Vico dritto Ponticello./Chiostro di S.Andrea.
Scuola di marinera Ramos di Torino.Scuola Tierra del Solil fiume di figuranti continua… Gruppo Folklorico Guaya y Quil.Chimbu RazuVision Latina Revista Latinoamericana Intercultural , Noviembre 2015. All’interno articolo sulla manifestazione “I Chiostri del tempo di Colombo”.Vision LatinaVision Latina
Il Corteo Storico Colombiano prosegue per poi giungere in piazza De Ferrari.
il Corteo Storico sosta a De FerrariAstesi sui gradini di Palazzo Ducale in attesa del resto del CorteoAstesi a De FerrariLj RusetGruppo Storico Gli Aleramici di SavonaGruppo Storico Sestrese a De FerrariAntonio Carabetta, delegato regionale del Comitato Nazionale Colombo, sistema la posizione dei gruppi storici e folklorici in arrivo a piazza De Ferrari. In primo piano il Gruppo Storico Città di Savona e gli sbandieratori dei Sestieri di Lavagna.
Maritza Polo con la Scuola Tierra del Sol a Piazza De Ferrari.Balestrieri del Mandraccio a De FerrariPubblico e figuranti a De Ferrari
Il Corteo Storico Colombiano “I Chiostri del tempo di Colombo”, 25^ edizione, prosegue per piazza Matteotti e via San Lorenzo
Gruppo ecuadoriano Chimbu RazuVia San LorenzoGruppo Guaya y Quill -foto di Mishell MenaGruppo Storico Sestrese sfila davanti alla Cattedrale.boliviani
Sbandieratori Astesi in San Lorenzo
Il Corteo Storico Colombiano transita in Sottoripa e Caricamento per entrare al Porto Antico.
Sottoripa- Una parte degli equipaggi della Nina, Pinta e Santa Maria.Il Chimbu Razu a Caricamento.Porto Antico- Dame del gruppo Storico Città di Savona.Gruppo Balestrieri Mandraccio.Gruppo Balestrieri del Mandraccio a Calata Mandraccio, Porto Antico.Scuola di Marinera Ramos di Torino sfilano al Porto AnticoUna splendida e affascinante ballerina della Scuola Ramos.Lj Ruset col loro gonfalone al Porto Antico.Lj Ruset di Pavone CanaveseI Sestieri di Lavgan in perfetto ordine entrano a Calata Mandraccio per la parte finale della manifestazione.Anna Carpignano delle Dominae Naulensis di Noli (SV)Gruppo Storico Sestrese al Porto AnticoGruppo Storico Sestrese al Porto AnticoOrdine Templare di San GiovanniContea Spinola di Ronco- Il presidente renato Campi.Contea Spinola di RoncoContea Spinola di RoncoContea Spinola di RoncoContea Spinola di RoncoL’Asociacion folklorica ecuadoriana Chimbu Razu accanto alla storica gru idraulica di Calata MandraccioLa mContea Spinola di Ronco a Calata Mandraccio
Lotte fra gli Adorno ed i Campofregoso famiglie che all’epoca si contendevano il potere a Genova.
Sbandieratori “Alfieri delle Terre Astesi” al Porto Antico
2015 Adorno e FregosoAdorno e CampofregosoAdorno e FregosoAdornoe FregosoAdorno e Fregoso
Porto Antico –
Danze del Nuovo Mondo
Danze del Nuovo Mondo al Mandraccio. Asociacion Folklorica Chimbu Razu.Danze del Nuovo Mondo al Mandraccio. Scuola di danza Tierra del Sol.Tierra del SolMarinera en el MundoDanze del Nuovo Mondo al Mandraccio. Scuola di Marinera Sangre de Campeon.Sangre de Campeonfinale con tutti i gruppi che ballano la Marinera
Torneo di tiro alla fune in omaggio alla gente di mare della Nina, Pinta e Santa Maria che scoprirono il Nuovo Mondo.
Tiro alla funeUn alfiere delle Terre Astesi impegnatissimo al Torneo di tiro alla funeAstesi nel tiro alla funeSbandieratore astese impegnato nel tiro alla fune ma non basta, vincerà l’Accademia Marina Mercantile.I cadetti dell’Accademia Italiana Marina Mercantile al Torneo di Tiro alla fune.I cadetti dell’Accademia Italiana Marina Mercantile sentono aria di vittoria.
Il Corteo Storico accoglie lo sbarco di Cristoforo Colombo.
A bordo della nave “Antares” dell’ANMI sez. di Acqui (AL), gli attori del Circolo Culturale San Fruttuoso simuleranno lo sbarco effettuato da Cristoforo Colombo e i marinai della Nina, Pinta e Santa Maria il 12 ottobre 1492 all’isola di San Salvador.
Sbarco di Cristoforo Colombo a Calata Falcone Borsellinopronti ad approdare al Porto Anticosbarco dalla nave Antaresa bordo dell’AntaresLa nave Antares all’ormeggioSbarco “alle Indie” di Cristoforo Colombo ed equipaggi della Nina, Pinta e Santa Maria scortati dai Balestrieri del Mandraccio.Sbarco ” alle Indie ” effettuatoCristoforo Colombo alle Indie…
La Corale della Cura Pastorale per i Latinoamericani di Santa Caterina Fieschi chiude la manifestazione con il “Salve Regina” . Inno cantato la sera dagli equipaggi a bordo della Nina, Pinta e Santa Maria e spontaneamente all’alba del 12 ottobre 1492 al sorger dalle acque del Nuovo Mondo.
Il Coro della Cura Pastorale per i Latinoamericani di Santa Caterina Fieschi
Bruno Aloi. Nato a Genova nel 1941, si diploma nel 1960 presso l'Istituto Tecnico Nautico San Giorgio di Genova. Nel 1966 consegue il titolo professionale di Capitano di Lungo Corso.
Laureato in Lettere con la tesi "I Liguri nella Gallia meridionale".
Molteplici sono i momenti che segnano il percorso di Bruno Aloi, da ufficiale di coperta agli incarichi in diverse specializzazioni formative (corsi di sopravvivenza, mezzi di salvataggio, antincendio di base ed avanzato, corso superiore radar, familiarizzazione navi chimiche, ) fino all'abilitazione a comandante Certificazione S.T.C.W. 1978/95 rilasciato il 28/1/2002.
Particolarmente significativa è la sua attività in campo culturale, per un decennio soprintende alla promozione delle grotte di Borgio Verezzi come presidente del Gruppo Grotte Borgio Verezzi. Nell'ambito delle esplorazioni ipogee visita il Marocco, l'Algeria e la Siria su invito del Ministro del Turismo Siriano.
Socio onorario dello Speleo Club de l'Aude et de l'Ariège (Francia).
In qualità di Presidente dell'Associazione per il Recupero del Genovesato, Bruno Aloi promuove nel 1986 la riapertura dei forti genovesi Sperone e Begato, con eventi di spettacolo, mentre partecipa all'iniziativa "Artisti per il Centro Storico" (1990).
Premio Regionale Ligure 1987.
Premio "Gente di Mare" 2002. Viareggio.
Socio onorario della Società Nazionale di Salvamento.
Tra le altre cariche assunte, lo ricordiamo presidente di Al Sham, associazione per le relazioni tra Italia e Siria contibuendo al gemellaggio della città di Genova con la città di Latakia (l'antica Laodicea).
Giornalista pubblicista dal 14/6/1989 iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti Roma Tessera N. 170551..
Presidente del Comitato Nazionale per Colombo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.