Omaggio alle Civiltà Precolombiane ed al Nuovo Mondo all’insegna della solidarietà e fratellanza tra i popoli.
Patrocinio di regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova e collaborazione del Municipio I Genova centro Est.
VolantinoVolantinomanifesto del Colidolat
—————————-
Chiostro di S. Andrea – Ore 15.00 – Colombo fanciullo nella Genova del XV° secolo.
Preparativi per la partenza.
Domenica 11 ottobre 2009 – preparativi per la partenza
———————————–
Chiara Salice del Nautico San Giorgio di Genova legge l’atto notarile con il quale il 18 gennaio 1455 venne concessa a Domenico Colombo, padre di Cristoforo, una casa bottega in vico dritto di Ponticello.
Chiara Salice del Nautico San Giorgio di Genova legge l’atto notarile con il quale il 18 gennaio 1455 venne concessa a Domenico Colombo, padre di Cristoforo, una casa bottega in vico dritto di Ponticello.
——————————————–
I Gonfaloni di Regione Liguria, Provincia e Comune di Genova, aprono il corteo.
I Gonfaloni di Regione Liguria, Provincia e Comune di Genova, aprono il corteo.
——————————-
Gruppo Ballet Santo Domingo Dominicana.
Gruppo Ballet Santo Domingo Dominicana
—————————————
Que viva Ecuador…
Que viva Ecuador…
———————————-
Gonfaloni in via XX settembre
gonfaloni in via XX settembre
——————————
Guerriero del Civitas Nauli a De Ferrari
guerriero del Civitas Nauli a De Ferrari
———————–
Nuovo Mondo a De Ferrari
Nuovo Mondo a De Ferrari
—————————-
L’Accademia della Marina Mercantile
Accademia Marina Mercantile
—————————–
Coro della Cura Pastorale per i Latinoamericani di Santa Caterina da Genova.
Coro della Cura Pastorale per i Latinoamericani di Santa Caterina da Genova.
——————————-
Coordinamento Ligure Donne Latinoameicane (Colidolat) a De Ferrari
Coordinamento Ligure Donne Latinoameicane (Colidolat) a De Ferrari
———————————————-
Chiostro e sagrato di San Matteo- Ore 15.30- Le grandi famiglie genovesi.
Bruno Aloi consegna una targa ricordo a Gian Carlo Rapallo, abate di San Matteo, che si mette sempre gentilmente a disposizione collaborando alla buona riuscita della manifestazione.
Bruno Aloi consegna una targa ricordo a Gian Carlo Rapallo, abate di San Matteo, che si mette sempre a dosposizione collaborando alla buona riuscita della manifestazione.
————————–
La targa consegnata all’Abate di San Matteo
——————————-
Sagrato di San Matteo- Si dà letttura della missiva inviata da Cristoforo Colombo al conte Gian Luigi Fieschi
Sagrato di San Matteo- Si dà letttura della missiva inviata da Cristoforo Colombo al conte Gian Luigi Fieschi
—————————
Cristoforo Colombo a San Matteo
Cristoforo Colombo a San Matteo
———————————————–
Chiostro dei Canonici di San Lorenzo-Ore 17.00 – Il culto genovese di San Giovanni Battista.
Novae Militiae
Novae Militiae
——————-
I Gruppi schierati al Chiostro dei Canonici di San Lorenzo
Chiostro dei Canonici
—————————-
Primo piano di Anna Carpignano del Civitas Nauli.
primo piano di Anna Carpignano del Civitas Nauli.
—————————–
Dominicani scatenati al chiostro dei Canonici di San Lorenzo
Dominicani scatenati al chiostro dei Canonici di San Lorenzo
—————————————————-
Piazza San Lorenzo e Cattedrale-Ore 18.00 – Genova del XV° secolo: storia, cronaca, memoria
Fraternitad de Urkupina di Bergamo a S. Lorenzo
Fraternitad de Urkupina di Bergamo a S. Lorenzo
———————————–
Tiro alla fune. La squadra della Società Nazionale di Salvamento con a sinistra il presidente Pino Marino.
Tiro alla fune. La squadra della Società Nazionale di Salvamento
————————
Al termine della gara un amichevole sportivo saluto tra la squadra del Coro della Cura Pastorale per i Latinoamericani di Santa Caterina Fieschi e la squadra dell’Accademia Italiana Marina Mercantile vincitrice del torneo.
Al termine della gara un amichevole sportivo saluto tra la squadra del Coro della Cura Pastorale per i Latinoamericani di Santa Caterina Fieschi e la squadra dell’Accademia Italiana Marina Mercantile vincitrice del torneo.
…………………………………
I componenti della squadra dell’Accademia della Marina Mercantile esultanti per la vittoria nel tiro alla fune.
un componente la squadra vincitriceun componente la squadra vincitriceun componente la squadra vincitriceun altro componente la squadra vincitrice: felicissimo del successo.
——————————–
La squadra dell’Accademia Italiana Marina Mercantile esulta al ritiro della targa premio consegnata da Bruno Aloi presidente del Comitato Nazionale per Colombo.
la squadra dell’Accademia Italiana Marina Mercantile esulta al ritiro della targa premio consegnata da Bruno Aloi presidente del Comitato Nazionale per Colombo.
——————————
Le ragazze del Nautico San Giorgio di Genova
le ragazze del Nautico San Giorgio
——————————–
Caricamento e Palazzo San Giorgio- Genova portuale del XV° secolo.
Esibizione degli sbandieratori “Alfieri delle Terre Astesi” in omaggio al Banco di San Giorgio dove all’epoca di Colombo alcune famiglie di mercanti astigiani detenevano delle quote.
Sbandieratori Alfieri delle Terre Astesi al porto Antico
Bruno Aloi. Nato a Genova nel 1941, si diploma nel 1960 presso l'Istituto Tecnico Nautico San Giorgio di Genova. Nel 1966 consegue il titolo professionale di Capitano di Lungo Corso.
Laureato in Lettere con la tesi "I Liguri nella Gallia meridionale".
Molteplici sono i momenti che segnano il percorso di Bruno Aloi, da ufficiale di coperta agli incarichi in diverse specializzazioni formative (corsi di sopravvivenza, mezzi di salvataggio, antincendio di base ed avanzato, corso superiore radar, familiarizzazione navi chimiche, ) fino all'abilitazione a comandante Certificazione S.T.C.W. 1978/95 rilasciato il 28/1/2002.
Particolarmente significativa è la sua attività in campo culturale, per un decennio soprintende alla promozione delle grotte di Borgio Verezzi come presidente del Gruppo Grotte Borgio Verezzi. Nell'ambito delle esplorazioni ipogee visita il Marocco, l'Algeria e la Siria su invito del Ministro del Turismo Siriano.
Socio onorario dello Speleo Club de l'Aude et de l'Ariège (Francia).
In qualità di Presidente dell'Associazione per il Recupero del Genovesato, Bruno Aloi promuove nel 1986 la riapertura dei forti genovesi Sperone e Begato, con eventi di spettacolo, mentre partecipa all'iniziativa "Artisti per il Centro Storico" (1990).
Premio Regionale Ligure 1987.
Premio "Gente di Mare" 2002. Viareggio.
Socio onorario della Società Nazionale di Salvamento.
Tra le altre cariche assunte, lo ricordiamo presidente di Al Sham, associazione per le relazioni tra Italia e Siria contibuendo al gemellaggio della città di Genova con la città di Latakia (l'antica Laodicea).
Giornalista pubblicista dal 14/6/1989 iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti Roma Tessera N. 170551..
Presidente del Comitato Nazionale per Colombo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.