
Domenica 10 ottobre 1999
VIII^ ed. Corteo Storico “I Chiostri del tempo di Colombo”. Musica, poesia, teatro. tradizioni nella Genova antica.
Un itinerario attraverso gli antichi chiostri per incontrare la Genova del XV secolo dove Colombo trascorse la sua giovinezza.
Il corteo partirà alle 14.30 da Palazzo Tursi.
——————————

—————————————-
——————————–
Palazzo Tursi/Via Garibaldi
Pronti a sfilare
—————————
Maria Vargas, Carmen Suarez con parte del Gruppo Voces de America “Tihuantinsuyu”
—————————-
Chiostro di Sant’Andrea/Porta Soprana
Ordine Militare ed Ospitaliero di Santa Maria di Betlemme e a seguire il Gruppo Storico La Medievale di Savona
——————————-
Chiostro di Santa Maria di Castello
Sbandieratori “Alfieri delle Terre Astesi”.
——————–
Renato Campi del Gruppo Storico “Contea Spinola” di Ronco e il gruppo latinoamericano Voces de America “Tihuantinsuyu”
————————
Contea Spinola e alle spalle ANMI (Ass. Naz. Marinai d’Italia) e AMMM (Ass. Marittimi Marina Mercantile)
————————-
Gruppo Storico “Contea Spinola” di Ronco e studenti dell’I.T. Nautico San Giorgio di Genova.
———————————-
Da S. M. di Castello al Porto Antico.
Si scende per i vicoli
—————
Gli sbandieratori “Alfieri delle Terre Astesi” in piazza Cavour
———————————-
Porto Antico/Capitaneria di Porto
Gli “Alfieri delle Terre Astesi”
———————
L’Ordine Militare ed Ospitaliero di Santa Maria di Betlemme
———————–
Il corteo prosegue dalla Capitaneria di Porto verso Palazzo San Giorgio con gli sbandieratori Astesi in testa.
———————————
Palazzo San Giorgio
Lettura della lettera che Cristoforo Colombo indirizzò il 2 aprile 1502 ai “Nobilissimi Signori del Molto Magnifico Ufficio di San Giorgio”.
Attestati e premiazioni ai Gruppi presenti .
——————————–
Il Banco di San Giorgio costituì un vero “Stato nello Stato” e arrivò ad amministrare la repubblica di Genova sino alla sua caduta nel 1797.
———————————-
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.