Casa de los Pinelo , situata nel centro storico di Siviglia.
Attuale sede della “Real Academia Sevillana de Buenas Letras” e della “Academia de Bellas Artes de Santa Isabel de Hungría”.
Palazzo di origine medievale arricchito successivamente con elementi rinascimentali.
Il nucleo originario della Casa de los Pinelo lo si deve al ricco mercante genovese Francesco Pinelli (Francisco Pinelo) , grande amico di Cristoforo Colombo. Da ricordare che la prima spedizione colombiana venne coperta per il 70% (1.400.000 maravedís) da denari presi a prestito dalle casse della ricca confraternita Santa Hermandad della quale Pinelli era tesoriere.
Francisco Pinelo si stabilì in Spagna come agente della Banca di Genova dapprima a Valencia , nel 1476 si trasferì a Siviglia dove alcuni anni più tardi , nei pressi della cattedrale, acquistò il grande fabbricato fra calle Argote de Molina e calle Abades.
Il palazzo di origine medievale venne successivamente modificato dal figlio Jerónimo canonico della cattedrale di Siviglia già a partire dai primi anni Novanta.
Francisco Pinelo stabilì importanti contatti con l’aristocrazia sivigliana . Nel 1488 venne nominato “Jurado del Cabildo”. Nel 1492 prestò ai Re Cattolici 8 milioni di maravedis per finanziare la conquista di Granada. Nel 1493 prestò ancora un milione di maravedis per coprire le spese dell’esilio in Africa di Boabdil sconfitto e costretto a lasciare Granada. Nel 1503 fu tra i fondatori della Casa de la Contratación di Siviglia per il commercio con l’America istituito dalla regina Isabella.
Morì a Siviglia nel marzo 1509 e fu sepolto accanto alla moglie Maria de la Torre nella cappella di famiglia della cattedrale, intitolata alla Vergine del Pilar.
———————————
Sotto nella foto la lapide con scudo di famiglia dei Pinelo nella “capilla del Pilar” della Cattedrale di Siviglia.
————————————-
Alla morte di Jerónimo Pinelo, la casa fu donata nella seconda metà del XVI secolo al Cabildo della Cattedrale che la usò come casa del clero fino al 1855. Infine il 5 febbraio 1954 fu dichiarato Monumento Nazionale e dal 9 agosto 1966 divenne proprietà della Città di Siviglia.
Il cortile principale della Casa Pinelo con una serie di archi su tre dei suoi quattro lati, sostenuti da colonne di marmo di Carrara scolpite a Genova intorno al 1540. Negli archi sono rappresentati personaggi diversi dall’antichità al il Medioevo ed al Rinascimento.
————————–
———————————–
Nei medaglioni i volti di Francisco Pinelo e della moglie Maria de la Torre.
————————————-
Alcuni medaglioni ornamentali con a destra l’effigie di Cristoforo Colombo.
————————————–
Particolare del medaglione raffigurante Cristoforo Colombo.
—————————————————————–
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.