Galata, museo del mare.
Promossa dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria e dal Comune di Genova – MuMa Istituzione Musei del Mare e della Navigazione, in collaborazione con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni di Cristoforo Colombo, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria e l’Assessorato alla Cultura della Regione Liguria, la mostra costituisce il più importante evento espositivo di queste Celebrazioni.
Il Galata Museo del Mare è, assieme all’Archivio di Stato di Genova, il maggior contenitore culturale italiano che dedica a Cristoforo Colombo parte delle sue collezioni e una sala permanente dove sono ospitate testimonianze e scritti autografi del personaggio storico.
Nell’anno del V Centenario dalla sua morte, risulta quindi di notevole importanza e significato storico dedicare una mostra al grande navigatore.
I due curatori, Gian Piero Martino (Direttore Archeologo Coordinatore della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria) e Pierangelo Campodonico (Direttore del MuMA e Curatore del Galata Museo del Mare), hanno voluto approfondire il tema del rapporto tra Colombo e la cultura marittima del Mediterraneo nel suo tempo, per suggerire un’idea dell’humus in cui il famoso esploratore si formò e nel quale maturarono le intuizioni che lo portarono alla Scoperta.
La navigazione costituisce il tema portante della mostra, strettamente collegato all’attività di commercio e di scambio che, a partire dalle coste della Liguria, vide i genovesi protagonisti della rivoluzione commerciale del XV secolo, con l’adozione di nuove tipologie di imbarcazioni, nuove forme di commercio, nuove rotte che portarono alla penetrazione di nuovi mercati.
Attraverso opere iconografiche di importante valore storico, carte nautiche, oggetti materiali, documenti, reperti archeologici – particolarmente apprezzabili sono i rari documenti antichi come la Carta portolanica del Maggiolo del 1561, le ceramiche savonesi, le monete – il pubblico viene portato a navigare virtualmente nel Mare Nostrum del Quattrocento, muovendosi in un allestimento evocativo che, con la collocazione di cannoni, mortai, modelli di caravelle, la singolare presenza di vere spezie del tempo, fa rivivere l’atmosfera dell’epoca.
Sede: Sala delle Esposizioni (3° piano) Galata Museo del Mare, Calata De Mari 1, 16126 Genova
Orario: tutti i giorni, escluso il lunedì, ore 10:00 -19:00 (ultimo ingresso ore 18.00).
Solo per il mese di agosto: aperto anche il lunedì, ore 10:00 -19:00 (ultimo ingresso ore 18.00).
Ingresso compreso nel biglietto di visita al Museo: individuali adulti euro 10.00, ridotti euro 8.00, ragazzi (fino ai 12 anni) e scuole: euro 5,00.
Info e prenotazioni: tel. 010 2345655
Ufficio Stampa
Galata Museo del Mare
Tel. 0102345322
stampa@galatamuseodelmare.it
stampa@galatamuseodelmare.it
Ulteriori notizie al sito www.galatamuseodelmare.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.