Galata Museo del Mare – 6 febbraio 2024. I nostri colombofili parlano della mappa eseguita da Juan de la Cosa in estensione verticale e sarà bene precisare alcune cose. Non fu cartografo di Amerigo Vespucci e la mappa venne dipinta a mano nel 1500 nel porto fluviale di Santa Maria e non a Cadice.
———————–
La mappa di Juan de la Cosa , conosciuta come planisfero o Carta de marear o Mapa mundi
Juan de la Cosa (Santoña, Spagna 1460-Yurbacos /attuale Turbaco,Colombia 1510) fu pilota e cartografo con Cristoforo Colombo nei suoi due primi viaggi ma non fu cartografo di Vespucci. Partecipò poi come pilota e cartografo alla spedizione partita il 18 maggio 1499 sotto il comando di Alonso de Ojeda, spedizione alla quale partecipò anche Amerigo Vespucci. Davanti all’odierna Guyana Vespucci proseguì per il sud mentre Ojeda e Juan de la Cosa proseguirono esplorando le bocche del fiume Orinoco , Curaçao, Aruba e l’attuale laguna di Maracaibo dove trovarono un abitato che aveva case costruite su palafitte che ricordavano Venezia. Pertanto non fu Vespucci a dare il nome di Venezuela ma l’Ojeda, tanto che nel 1936 il governo venezuelano costruì un villaggio nella laguna di Maracaibo battezzandolo Ciudad Ojeda in onore dell’esploratore spagnolo.
———————
Circa la mappa eseguita da Juan de la Cosa , conosciuta come planisfero o Carta de marear o Mapa mundi, la pergamena venne dipinta a mano nel 1500 nel porto fluviale di Santa Maria e non a Cadice che oggi dista 10 km circa ma a quel tempo era più importante Santa Maria da dove, tra l’altro, partì Cristoforo Colombo il 25 settembre 1493 per il suo secondo viaggio. E a conferma di ciò , nella parte superiore sotto la figura che rappresenta San Cristoforo si trova la scritta “Juan de la cosa la fizo en el puerto de S: maa en año de 1500″. Cioè Juan de la Cosa la fece nel porto di Santa Maria nell’anno 1500.
—————–
La Carta è esposta al Museo Navale di Madrid. In Italia da tempo esiste una perfetta riproduzione che si trova alla Biblioteca della sezione di geografia del Dipartimento di Lettere e Cultura Moderna dell’Università di Roma La Sapienza.
————————————————————————
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.