Navigatore e cartografo portoghese Jorge de Agujar (XV°–XVI° secolo). Carta del Mediterraneo e coste occidentali di Africa ed Europa. 1492. Cm. 103 x77
Importante perché risulta essere il primo portolano portoghese e perché porta la seguente dicitura “Jorge de Agujar mi ha fatto a Lisbona nell’anno di Nostro Signore Gesù Cristo 1492”, tanto da poter identificare l’autore.
La mappa è disegnata completamente a mano e terminata nell’anno in cui Cristoforo Colombo attraversò l’Atlantico.
L’area rappresentata è molto estesa per quei tempi, va da 5° a 55° Nord e da 27° Ovest a 41° Est. A nord abbiamo il Firth of Forth di Edimburgo. A sud il fiume Volta nel Ghana,. A ovest le Azzorre in pieno Atlantico,. A est il mar Rosso, Gerusalemme e la zona del Caucaso. I contorni delle coste europee e africane sono sorprendenti perché sovrapposti alle carte odierne sfiorano la precisione.
La carta si trova alla Beinecke Rare Book and Manuscript Library, University of Yale, New Haven,USA.
La Beinecke Rare Book and Manuscript Library è la sezione della biblioteca dell’Università Yale che raccoglie i manoscritti e i libri rari e antichi, situata a New Haven, in Connecticut.
——————————————-
Qui una riproduzione della carta
A sinistra si legge la sua firma ” Jorge d’Agujar me fez”.
————————————————————-
Particolare con la “Rosa dei venti”
————————————————-
Le mitiche isole dell’Atlantico vengono disegnate in proporzioni e posizioni normali e sono facilmente identificabili con le Azzorre, Madeira e le Canarie.
————————————————
Particolare della carta con la penisola Iberica.
—————————————————————
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.