
… a Noli, 31 maggio 1476 …15-16 luglio 2006
Noli, V Repubblica Marinara
Questa bellissima cittadina, dominata dal monte Ursino ricordato da Dante, può vantare gloria e indipendenza dal 1202 al 1797. Non se ne conoscono le origini, ma il nome “Noli” deriva da Neapolis – “Città Nuova” – che diventò Nauli nell’Alto Medioevo.
Sotto la signoria dei Marchesi del Carretto partecipò con uomini e navi alla prima crociata nel 1097, conquistando il proprio status tra le repubbliche marinare.
Un suo grande cittadino fu Antonio da Noli che, nel 1461, intraprese una navigazione nell’Altantico e scoprì le isole di Capo Verde.
La cittadina preserva le testimonianze del suo glorioso passato, che si legge nelle piazzette lastricate, nelle facciate merlate, nelle cinte murarie, nei resti del castello di monte Ursino che la sovrasta dal secolo XI, nelle otto case-torri sopravvissute delle originarie 72, tra cui la torre comunale di 33 metri.
In occasione delle celebrazioni colombiane del 2006, il Comitato Nazionale per Colombo, con il suo presidente Bruno Aloi, ha onorato la memoria del Genovese con due eventi.
Una cerimonia articolata è stata organizzata il 20 maggio presso il Liceo Colombo, la scuola più antica di Genova, presenti Autorità civili e militari.
Il secondo prestigioso evento si è svolto nei giorni 15 e 16 luglio 2006 a Noli (SV), da dove Colombò lasciò la Liguria il 31 maggio 1476.
La lapide affissa sotto il porticato della Loggia (Palazzo Municipale) ricorda l’impresa di Colombo dopo la partenza da Noli
Il fitto programma prevedeva:
Sabato 15 luglio – ore 17.00 – Sala Consiliare del Comune di Noli
- Convegno Navigatori liguri in Atlantico dai fratelli Vivaldi a Cristoforo Colombo
- Saluto delle Autorità
- Relazione introduttiva di Bruno Aloi, Presidente del Comitato Nazionale per Colombo ;
- Prof. Corradino Astengo – Facoltà di Geografia Università di Genova – La cartografia nautica dal Mediterraneo all’Atlantico ;
- Prof. Aldo Agosto – Direttore emerito Archivio di Stato di Genova – Origini liguri della famiglia Colombo;
- Sandro Pellegrini – Giornalista – Società ligure di Storia Patria-I fratelli Vivaldi: si aprono le porte dell’Atlantico; Nicoloso da Recco riscopritore delle Canarie”
- Dr. Gianfranco Uccelli – Storico – Antonio da Noli e la scoperta delle isole Capo Verde;
Il Vice sindaco di Noli apre il Convegno
Il prof. C. Astengo presenta la “Carta pisana, circa 1250 Scala grafica della carta di Angelino Dulceto, 1330
La prima carta datata (1311), di Pietro Vesconte
La cosiddetta “Carta di Colombo” fine XV secolo
Prima dell’apertura del Convegno è stata inaugurata la pertinente mostra fotografica di Marina e Franco Martini Marina e Franco Martini “Capo Verde: isole tra cielo e mare” (Sala consiliare, 15 – 31 luglio 2006)
Domenica 16 luglio – ore 21.00 – Centro Storico di Noli
Rievocazione storica della partenza di Cristoforo Colombo dalla rada di Noli – 31 maggio 1476
con la partecipazione di:
- Centro Storico Culturale “Civitas Nauli”
- Gruppo Storico del Saluzzese Sbandieratori
- “Principi di Acaja” di Fossano
- Associazione Italo-Capoverdiana
Gli attori del Circolo Culturale S.Fruttuoso:
- Giulio La Salandra,
- Luigi Massa,
- Daniele Pellegrino
hanno presentato in piazza Chiappella “L’ammutinamento” e “La morte di Cristoforo Colombo”, testi di Bruno Aloi.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.