Dario G. Martini “Un insetto che sferza il vento”.
Dario G. Martini “Un insetto che sferza il vento”. S.E.S. Società Editice Sampierdarenese. Marzo 2008. Curatore: Stefano D’Oria. PREFAZIONE DI STEFANO D’ORIA
Dario G. Martini “Un insetto che sferza il vento”. S.E.S. Società Editice Sampierdarenese. Marzo 2008. Curatore: Stefano D’Oria. PREFAZIONE DI STEFANO D’ORIA
Martin Behaim (Norimberga 1459 – Lisbona 1507), conosciuto anche come Martin von Behaim, Martin di Boemia, Martinus Bohemus. ———————————- Tra il 1471 e il 1475 studiò cosmografia e cartografia come allievo dell’astronomo Regiomontanus (Johannes Müller Von Königsberg). […]
Pittore spagnolo Dióscoro Teófilo de la Puebla Tolín ( Melgar de Fernamental, provincia di Burgos 1831 – Palencia, Madrid 1901). “Primer desembarco de Cristóbal Colón en América”, 1862. Olio su tela 330 x 545 cm. Al Museo […]
Giorgio Bergamino “Colombo e la scoperta dell’America. Prima e dopo il 12 ottobre del 1492: personaggi, storia, scienza e curiosità”. 2013 COEDIT, Genova.
Jan z Kolna leggendario navigatore polacco al servizio del re Cristiano I di Danimarca che, secondo alcune fonti, avrebbe raggiunto nel 1476 la penisola del Labrador. Conosciuto anche come John Scolvus, John Skolp, Johannes Scolnus, Ioannis […]
Carta da navigare conosciuta anche come “Planisfero di Fano”, datata intorno al 1504 e realizzata a Genova da Vesconte Maggiolo altresì noto come Vesconte de Maiollo o de Maiolo. Vesconte Maggiolo nacque presumibilmente nel 1475 a Genova da famiglia […]
Copyright © 2016 | Comitato Nazionale Cristoforo Colombo | Realizzazione siti Web with by Creative Storming