Testo “Pinzon Martino Alonso” powered by Musixmatch
Yo soy Pinson Martino Alonso
Chitarrista controvento
Ingaggiato da Colombo
Che salpa per una tournée
Lui il tuono ed io il lampo
Sotto un nuovo firmamento
Navigheremo nel Cipango
Tra uno swing e un rock and roll
Ma il genovese è un rambo
E cavalca sulle onde
Come gli artisti di vecchio stampo
Cavalcavano le star
Lui si fida del suo istinto
Suona senza pentagramma
E sotto il sole del Cipango
Vuole provare un mega show
Ed appena si alza il vento
Lasceremo il levante
Dove in un accampamento
Suoneremo per gli apaches
Sequestrandogli le squaws
Ma il genovese è un rambo
E cavalca sulle onde
Come gli eroi di vecchio stampo
Cavalcavano le star
Lui sogna il mare aperto
E una stella sopra il ponte
Perché sa esprimersi alla grande
Fuori dalla normalità
Perché dei vicoli lui è stanco
Dove naviga la gente
Troppo bassa è la corrente
Per chi ha centomila watt
Ed io Pinson Martino Alonso
Gli farò da controcanto
Per far vedere agli Spagnoli
Tutte le mie qualità
Ed io Pinson Martino Alonso
Mi defilo da quel rambo
Fargli sempre da secondo
Francamente non mi va
Ed io Pinson Martino Alonso
Chitarrista controvento
Tornerò nel vecchio mondo
Aspettando un’altra chance
———————————————————————
Andrea Mora, cantante genovese. Conosciuto come “il crooner genovese“.
Il suo album “S.O.S. Navigantes” lo lega in maniera originale alla scoperta del Nuovo Mondo ed ai personaggi Cristoforo Colombo e Martin Alonzo Pinzon. Fonte di ispirazione tipica di un genovese alla ricerca di mantenere ogni giorno la “rotta d’altomare” tra scogli e bassifondi. E questo album che è stato per mesi ai vertici delle classifiche dei principali networks radiofonici ne è la felice controprova.
Bruno Aloi. Nato a Genova nel 1941, si diploma nel 1960 presso l'Istituto Tecnico Nautico San Giorgio di Genova. Nel 1966 consegue il titolo professionale di Capitano di Lungo Corso.
Laureato in Lettere con la tesi "I Liguri nella Gallia meridionale".
Molteplici sono i momenti che segnano il percorso di Bruno Aloi, da ufficiale di coperta agli incarichi in diverse specializzazioni formative (corsi di sopravvivenza, mezzi di salvataggio, antincendio di base ed avanzato, corso superiore radar, familiarizzazione navi chimiche, ) fino all'abilitazione a comandante Certificazione S.T.C.W. 1978/95 rilasciato il 28/1/2002.
Particolarmente significativa è la sua attività in campo culturale, per un decennio soprintende alla promozione delle grotte di Borgio Verezzi come presidente del Gruppo Grotte Borgio Verezzi. Nell'ambito delle esplorazioni ipogee visita il Marocco, l'Algeria e la Siria su invito del Ministro del Turismo Siriano.
Socio onorario dello Speleo Club de l'Aude et de l'Ariège (Francia).
In qualità di Presidente dell'Associazione per il Recupero del Genovesato, Bruno Aloi promuove nel 1986 la riapertura dei forti genovesi Sperone e Begato, con eventi di spettacolo, mentre partecipa all'iniziativa "Artisti per il Centro Storico" (1990).
Premio Regionale Ligure 1987.
Premio "Gente di Mare" 2002. Viareggio.
Socio onorario della Società Nazionale di Salvamento.
Tra le altre cariche assunte, lo ricordiamo presidente di Al Sham, associazione per le relazioni tra Italia e Siria contibuendo al gemellaggio della città di Genova con la città di Latakia (l'antica Laodicea).
Giornalista pubblicista dal 14/6/1989 iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti Roma Tessera N. 170551..
Presidente del Comitato Nazionale per Colombo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.