William CÁCERES alla Mostra Internazionale “Artisti del Vecchio e Nuovo Mondo”. Palazzo Imperiale di Genova. 11/22 giugno 2016

William Caceres

William Caceres nome d’arte di William Patricio CÁCERES GARCÍA, artista nato ad Ambato (Ecuador) nel 1967 e residente in Slovacchia.

L’ambasciatore  dell’Ecuador in Slovacchia, Diego Stacey Moreno. Topolcany, Slovacchia, ha scritto una sua biografia nel 2013.

” Il maestro ha una lunga carriera nelle Arti visive, iniziata sotto la guida del professore Luis A Morales di Quito (1990).

Ha esposto in importanti centri culturali e gallerie in Europa e in America Latina che hanno presentato il suo lavoro con grande successo.

William Cáceres attraversa nella sua pittura la ricchezza culturale del suo popolo e interpreta gli aspetti fisici della migrazione che si oppongono alla migrazione dell’anima.

Il Maestro Cáceres cerca, cattura e esprime la sua identità attraverso la pittura d’arte, deriva, libera dal vento, attraverso diversi concetti e tecniche del surrealismo. 

Descrive  con maestria il proprio mondo interiore e l’ambiente, ovviamente senza distanza delle proprie radici culturali tipiche

Il suo nativo Ambato, conosciuto come “Terra di frutta e fiori” che riempie particolarmente di colore e “aroma”.

La sua carriera in carica lo porta alla Casa della Cultura ecuadoriana “Benjamin Carrión” che ha premiato con merito.  

L’appartenenza ufficiale della sezione accademica delle arti visive (2013), lo ha reso un vero rappresentante della cultura ecuadoriane.

L’Europa e in particolare in questo bel paese, la Slovacchia”.

Presente con due opere alla Mostra Internazionale “Artisti del Vecchio e Nuovo Mondo”-

Palazzo Imperiale di Genova- Dall’11 al 22 giugno 2016.

MOSTRA-PALAZZO-IMPERIALE-William-caceres-foto-personale
William Caceres 
MOSTRA-PALAZZO-IMPERIALE-MANIFESTO-aggiornato-all8-giugno-1-728x1024
Palazzo Imperiale Genova – Artisti del Vecchio e Nuovo Mondo-
Borsari-Giampiero-doc-1024x768
Salone delle Feste di Palazzo Imperiale
MOSTRA-PALAZZO-IMPERIALE-William-Caceres-1-1022x1024
William Caceres
MOSTRA-PALAZZO-IMPERIALE-William-Caceres-2-1024x768
William Caceres 

 

Informazioni su Bruno Aloi 1011 Articoli
Bruno Aloi. Nato a Genova nel 1941, si diploma nel 1960 presso l'Istituto Tecnico Nautico San Giorgio di Genova. Nel 1966 consegue il titolo professionale di Capitano di Lungo Corso. Laureato in Lettere con la tesi "I Liguri nella Gallia meridionale". Molteplici sono i momenti che segnano il percorso di Bruno Aloi, da ufficiale di coperta agli incarichi in diverse specializzazioni formative (corsi di sopravvivenza, mezzi di salvataggio, antincendio di base ed avanzato, corso superiore radar, familiarizzazione navi chimiche, ) fino all'abilitazione a comandante Certificazione S.T.C.W. 1978/95 rilasciato il 28/1/2002. Particolarmente significativa è la sua attività in campo culturale, per un decennio soprintende alla promozione delle grotte di Borgio Verezzi come presidente del Gruppo Grotte Borgio Verezzi. Nell'ambito delle esplorazioni ipogee visita il Marocco, l'Algeria e la Siria su invito del Ministro del Turismo Siriano. Socio onorario dello Speleo Club de l'Aude et de l'Ariège (Francia). In qualità di Presidente dell'Associazione per il Recupero del Genovesato, Bruno Aloi promuove nel 1986 la riapertura dei forti genovesi Sperone e Begato, con eventi di spettacolo, mentre partecipa all'iniziativa "Artisti per il Centro Storico" (1990). Premio Regionale Ligure 1987. Premio "Gente di Mare" 2002. Viareggio. Socio onorario della Società Nazionale di Salvamento. Tra le altre cariche assunte, lo ricordiamo presidente di Al Sham, associazione per le relazioni tra Italia e Siria contibuendo al gemellaggio della città di Genova con la città di Latakia (l'antica Laodicea). Giornalista pubblicista dal 14/6/1989 iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti Roma Tessera N. 170551.. Presidente del Comitato Nazionale per Colombo.

Commenta per primo

Lascia un commento