
Si è tenuta domenica 6 agosto 2022 sul grande prato attiguo alla chiesa dei Santi Nereo e Achilleo di Milano la festa per il “Dia de la indipendencia de Bolivia”
—————-
Manifesto dell’evento.
—————————-
Una parte del prato della chiesa dei Santi Nereo e Achilleo con i colori della Bolivia.
—————
—————————–
Invito ricevuto dall’UCSBI (UNION CIVICA SOLIDARIA BOILIVIANA EN ITALIA)
Bruno Aloi con Cristhian Nelson Claros Borda , Console della Bolivia e Alberto Costantini delegato del Comitato ai rapporti con i Paesi Latinoamericani .
———————
Tavolo assegnato al Comitato.
Da Genova nonostante il caldo quasi insopportabile il Comitato era rappresentato da Carmelo Murdica, Jacopo Draghi e Bruno Aloi.
——————
Il Console della Bolivia con Alberto Costantini, Maria Rene Rodriguez e alcuni templari della Confraternia dei Cavalieri Templari di Milano sempre presenti al Corteo Storico Colombiano di ottobre.
———————
Il Console scatenato nelle danze
———–
———————–
Momenti della festa.
———————–
——————-
——————
——————-
——————-
———————-
Processione e messa in onore della Mamita de Copacabana, patrona della Bolivia.
La Mamita de Copacabana si trova al santuario della Vergine di Copacabana del XVI° secolo. Copacabana è la principale città boliviana sulle sponde del lago Titicaca. La festa con relviene fatta a Pasqua o il 6 agosto
———————-
———————
———————
————————
Articolo del giornalista Emanuele Carlo OSTUNI sulla celebrazione della festa per l’indipendenza della Bolivia ( 06 agosto 1825) tenuta a Milano presso la Chiesa di S.Achilleo e Nereo (Municipio 3) .
MILANO BOLIVIA PUGLIA un filo ROSSO fra APPENNINI e le ANDE

La comunità Boliviana in Italia ammonta a 13.141 unità presenti anche in Puglia
di EMANUELE CARLO OSTUNI – Bolivia, Puglia, Milano, un filo rosso unisce queste 3 realtà LONTANE e Sabato 06 Agosto si è svolta nel capoluogo meneghino nella Chiesa di S.Achilleo e Nereo (Municipio 3) la festa per l’indipendenza della Bolivia (06 Agosto 1825) una giornata di folklore e ricordi per la comunità Boliviana ospitando DOVEROSAMENTE anche il nostro inno di Mameli e alcune rappresentanze politico – sociali fra gli altri il Consigliere del (Municipio 1) Giampaolo Berni Ferretti, Alberto Costantini dell’Associazione di Pubblica Beneficienza dei Cavalieri Templari e il giornalista genovese, capitano di marina di lungo corso Bruno Aloi attuale Presidente Nazionale del Comitato Cristoforo Colombo insieme a loro il quotidiano IN PUGLIA 24.
La comunità Boliviana in Italia ammonta a 13.141 unità presenti anche in Puglia e proprio un pugliese, l’imprenditore Giovanni Pellegrino di Zollino (LECCE) durante un suo viaggio
nel paese sud – americano nella regione del Cochabamba a 2500 metri su il livello del mare ha scoperto che l’olio d’oliva era quasi inesistente e il poco presente costava parecchio; dopo aver trovato alcuni uliveti in loco, forte della sua esperienza ha deciso di insegnare agli abitanti andini a produrre in autonomia lanciando una iniziativa atta a reperire fondi per portare 1000 uliveti in Bolivia al sito www.culturamateriale.org.
La Bolivia è una delle POCHE nazioni ha avere due Capitali La Paz (sede del governo e del potere legislativo) e Sucre (capitale ufficiale e giudiziaria), conta 36 lingue ufficiali Spagnolo compreso e il suo EROE Simon Bolivar (El Libertador de Sud America) fu Presidente in momenti diversi di alcune Nazioni come Bolivia, Grande Colombia, Peru’, Venezuela, unico caso della storia.
Anche il cinema si è occupato della figura di questo GRANDE personaggio nell’omonimo film Spagnolo del 1969 con Maximilian Schell (Oscar nel 1962 per il film Vincitori e Vinti) e Rosanna Schiaffino per la regia di Alessandro Blasetti.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.