Francisco Rizi de Guevara (Madrid 1608 – Escorial 1685). “Ferdinando il Cattolico riceve l’omaggio di Colombo”.
Disegno a penna in inchiostro e acquerello marrone. Alla Biblioteca Nacional de España. Madrid.
Re Ferdinando sta seduto in trono e accoglie Cristoforo Colombo che inginocchiato gli porge con la destra le chiavi delle nuove terre acquisite alla corona, e con la sinistra indica un globo e strumenti nautici. Di fronte a Colombo una india. Alle spalle Ercole con la clava e Bacco che venivano celebrati al tempo dei greci come conquistatori di nuove terre. Sullo sfondo un soffuso paesaggio marino con alcune navi.
Il disegno fa riferimento all’entrata in Madrid il 4 novembre 1649 di di Maria Anna d’Austria che andava in sposa a Filippo IV. Per l’occasione furono allestiti cinque archi di trionfo descritti nel nella “Noticia del recibimiento i entrada de la Reyna nuestra Señora Dona Maria-Ana de Austria en la muy noble i leal coronada villa de Madrid”. Pubblicazione anonima stampata nel 1650 senza illustrazioni tranne il frontespizio inciso da Pedro de Villafranca Malagón su disegno di Francisco Rizi. Biblioteca de la Universidad de Sevilla.
Nell’arco di trionfo dedicato al Nuovo Mondo erano rappresentate le imprese di Cristoforo Colombo e dei conquistadores Pizarro e Cortés. Di questo arco di trionfo si è conservato il solo disegno di Francisco Rizi
Ritratto di Francisco Rizi di Isidoro Arredondo. Al Museo delle Belle Arti delle Asturie, Oviedo. Ritratto nel passato attribuito erroneamente a Juan Carreño de Miranda.
Rizi nacque come Francesco Ricci da una famiglia italiana. Il padre, Antonio Ricci, era un pittore nativo di Ancona trasferitosi nel 1583 a Madrid per lavorare agli affreschi dell’Escorial.
Nel 1638 Rizi prese parte alle decorazioni, andate poi distrutte, del Salón Dorado dell’Alcázar. Nel 1656 venne nominato ufficialmente pittore del re