Geografo e cartografo tedesco Heinrich Hammer, conosciuto come Enrico Martello  latinizzato in Henricus Martellus Germanus   visse e lavorò a Firenze tra il 1480 e il 1496[1].

alla Rare Book & Manuscript Library Beinecke sezione della biblioteca dell’Università Yale

La mappa del mondo di "Henricus Martellus Germanus" (Heinrich Hammer il Tedesco), Firenze, c. 1489. 300 x 470 mm. La prima mappa con la Coda del Drago. 
È un mix di Tolomeo, recenti scoperte portoghesi e fonti sconosciute. Mostra il Capo di Buona Speranza, doppiato da Bartolomeo Diaz nel 1488.
 Nel 1491, Henricus Martellus, un cartografo tedesco che lavorava in Italia e nella penisola iberica alla fine del XV secolo, dipinse una mappa del mondo 
molto dettagliata che incorporava le ultime scoperte portoghesi lungo la costa orientale dell'Africa. Ci sono prove che Cristoforo Colombo abbia studiato 
la mappa. Arrivò a Yale nel 1962, dono di un donatore anonimo.
Alcuni storici ritengono che la mappa Martellus può anche essere stata usato da Cristoforo Colombo prima del suo viaggio per circumnavigare il globo

Si tratta della prima mappa della storia con l’indicazione dei gradi di longitudine e con la rappresentazione dell’equatore e dei tropici: molto probabilmente Martello, nel disegnarla, rielaborò il modello tolemaico integrandolo con le informazioni ricavate dai diari di viaggio degli esploratori portoghesi, avvicinandosi di molto a quello che è, oggi lo sappiamo con certezza, il vero volto del mondo.

 

 

1465px-Martellus_World-Map

Informazioni su Bruno Aloi 1011 Articoli
Bruno Aloi. Nato a Genova nel 1941, si diploma nel 1960 presso l'Istituto Tecnico Nautico San Giorgio di Genova. Nel 1966 consegue il titolo professionale di Capitano di Lungo Corso. Laureato in Lettere con la tesi "I Liguri nella Gallia meridionale". Molteplici sono i momenti che segnano il percorso di Bruno Aloi, da ufficiale di coperta agli incarichi in diverse specializzazioni formative (corsi di sopravvivenza, mezzi di salvataggio, antincendio di base ed avanzato, corso superiore radar, familiarizzazione navi chimiche, ) fino all'abilitazione a comandante Certificazione S.T.C.W. 1978/95 rilasciato il 28/1/2002. Particolarmente significativa è la sua attività in campo culturale, per un decennio soprintende alla promozione delle grotte di Borgio Verezzi come presidente del Gruppo Grotte Borgio Verezzi. Nell'ambito delle esplorazioni ipogee visita il Marocco, l'Algeria e la Siria su invito del Ministro del Turismo Siriano. Socio onorario dello Speleo Club de l'Aude et de l'Ariège (Francia). In qualità di Presidente dell'Associazione per il Recupero del Genovesato, Bruno Aloi promuove nel 1986 la riapertura dei forti genovesi Sperone e Begato, con eventi di spettacolo, mentre partecipa all'iniziativa "Artisti per il Centro Storico" (1990). Premio Regionale Ligure 1987. Premio "Gente di Mare" 2002. Viareggio. Socio onorario della Società Nazionale di Salvamento. Tra le altre cariche assunte, lo ricordiamo presidente di Al Sham, associazione per le relazioni tra Italia e Siria contibuendo al gemellaggio della città di Genova con la città di Latakia (l'antica Laodicea). Giornalista pubblicista dal 14/6/1989 iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti Roma Tessera N. 170551.. Presidente del Comitato Nazionale per Colombo.

Commenta per primo

Lascia un commento