“I Chiostri del tempo di Colombo”, Sabato 23 maggio 1992.

Prima edizione.

Sabato 23 maggio 1992  

Prima ed. Corteo Storico “I Chiostri del tempo di Colombo”.  Musica, poesia, teatro. tradizioni nella Genova antica.

Un itinerario attraverso gli antichi chiostri per incontrare la Genova del XV secolo dove Colombo trascorse la sua giovinezza.                    

———————

Vico dritto Ponticello

Cristoforo Colombo in vico dritto Ponticello

CHIOSTRI-1992-Cristoforo-in-vico-dritto-Ponticello-1024x665

—————–

Il Gruppo Musici e Sbandieratori dei Sestieri di Lavagna pronto per sfilare.

Chiostri-1992-I-Sestieri-di-Lavagna.bmp-1024x666

———————–

Coppia di figuranti dei Sestieri di Lavagna.

CHIOSTRI-1992-figuranti-dei-SDestieri-di-Lavagna-1024x700

——————–

Chiostro di Sant’Andrea.

Gli alunni della Scuola Elementare Adelaide Mameli  di San Teodoro con i loro genitori giocano nel chiostro.

CHIOSTRI-1992-SANTANDREA-699x1024

———————-

Chiostri-1992-Bambini-della-scuola-Adelaide-Mazzini-di-San-Teodoro-in-giochi-depoca-colombiana-al-chiostro-di-SantAndrea-795x1024

———————-

Chiostro di Sant’Agostino.

Il corteo con in testa gli sbandieratori dei Sestieri di Lavagna arriva al chiostro di sant’Agostino.

CHIOSTRI-1992-IL-CORTEO-ARRIVA-1024x682

————————-  

Fervono i preparativi per chi dovrà esibirsi. Il gruppo teatrale Endas è già pronto.

CHIOSTRI-1992-PREPARATIVI-1024x684

————————-

Il Gruppo Teatrale ENDAS recita “Il finanziamento”. Testo scritto da Bruno Aloi.

 

Chiostri-1992-Gruppo-teatrale-ENDAS-recita-Il-finanziamento-1024x653

——————

CHIOSTRI-1992-ATTORI-ENDAS-PASSEGGIANO-A-SANTAGOSTINO-1024x761

—————–

I Sestieri di Lavagna 

CHIOSTRI-1992-1^-edizione-chiostro-di-santAgostino-Sestieri-di-lavagna.-1024x696

 

——————–

Chiostro di Santa Maria di Castello.

I balestrieri del Gruppo “Guglielmo Embriaco” e i tamburini dei Sestieri di Lavagna,

CHIOSTRI-1992-EMBRIACO-E-LAVAGNA-1024x651

————————-

I Sestieri di Lavagna con il loro gonfalone.

CHIOSTRI-1992-SESTIERI-LAVAGNA-1024x675
maggio 1992- Prima edizione dei Chiostri del tempo di Colombo

—————————-

L’Associazione Ecuadoregna di Solidarietà.

CHIOSTRI-1992-Associazione-Ecuadoriana-al-Chiostro-S.M.-Castello-926x1024

 

————————

Gli alunni della Scuola Elementare Adelaide Mameli con alcuni genitori.

CHIOSTRI-1992-Scuola-elementare-Adelaide-Mazzini-1024x687

——————–

Sagrato della chiesa di San Matteo.

Il Gruppo Balestrieri “Guglielmo Embriaco” con il presidente Renzo Peverero.

CHIOSTRI-1992-PEVERERO-GIUNTA-ETC-1024x698

 

——————–

Chiostro dei Canonici di San Lorenzo

La Confraternita di San Giovanni Battista di Ovada e l’Ordine Militare e Ospitaliero di Santa Maria di Betlemme.

CHIOSTRI-1992-CONFRATERNITE-AI-CANONICI-1024x964

 

———————–

Palazzo San Giorgio .

Gli attori del Gruppo Teatrale ENDAS recitano “La morte di Cristoforo Colombo”.

CHIOSTRI-1992-Palazzo-S.Giorgio-Endas-Morte-di-C.C.-1024x659

———————-

IL GIORNALE- Martedì 26 maggio 1992.

“La passeggiata colombiana tra i chiostri incanta la città. Momenti di storia, di musica e di teatro e, ovunque, una grande partecipazione nel nome del navigatore”-

FESTA-NAZIONALE-Il-Secolo-prima-edizione-1992-1024x856

——————–

 IL SECOLO XIX – Domenica 24 maggio 1992.

“Antiche danze nei chiostri del centro storico”
Secolo-XIX-24-maggio-1992-Antiche-danze-nei-chiostri-820x1024

—————————————

Informazioni su Bruno Aloi 1013 Articoli
Bruno Aloi. Nato a Genova nel 1941, si diploma nel 1960 presso l'Istituto Tecnico Nautico San Giorgio di Genova. Nel 1966 consegue il titolo professionale di Capitano di Lungo Corso. Laureato in Lettere con la tesi "I Liguri nella Gallia meridionale". Molteplici sono i momenti che segnano il percorso di Bruno Aloi, da ufficiale di coperta agli incarichi in diverse specializzazioni formative (corsi di sopravvivenza, mezzi di salvataggio, antincendio di base ed avanzato, corso superiore radar, familiarizzazione navi chimiche, ) fino all'abilitazione a comandante Certificazione S.T.C.W. 1978/95 rilasciato il 28/1/2002. Particolarmente significativa è la sua attività in campo culturale, per un decennio soprintende alla promozione delle grotte di Borgio Verezzi come presidente del Gruppo Grotte Borgio Verezzi. Nell'ambito delle esplorazioni ipogee visita il Marocco, l'Algeria e la Siria su invito del Ministro del Turismo Siriano. Socio onorario dello Speleo Club de l'Aude et de l'Ariège (Francia). In qualità di Presidente dell'Associazione per il Recupero del Genovesato, Bruno Aloi promuove nel 1986 la riapertura dei forti genovesi Sperone e Begato, con eventi di spettacolo, mentre partecipa all'iniziativa "Artisti per il Centro Storico" (1990). Premio Regionale Ligure 1987. Premio "Gente di Mare" 2002. Viareggio. Socio onorario della Società Nazionale di Salvamento. Tra le altre cariche assunte, lo ricordiamo presidente di Al Sham, associazione per le relazioni tra Italia e Siria contibuendo al gemellaggio della città di Genova con la città di Latakia (l'antica Laodicea). Giornalista pubblicista dal 14/6/1989 iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti Roma Tessera N. 170551.. Presidente del Comitato Nazionale per Colombo.

Commenta per primo

Lascia un commento