Corteo storico “I Chiostri del tempo di Colombo”. Sabato 12 ottobre 2019.

28^ edizione.

28^ ed. Corteo Storico “I chiostri del tempo di Colombo”.  Sabato 12 ottobre 2019.                                                                                                                          Con il patrocinio dei Comuni di Genova e Savona, Città Metropolitana di Genova e Regione Liguria.                                                                              “Omaggio alle Civiltà Precolombiane ed al Nuovo Mondo all’insegna della solidarietà e fratellanza fra i popoli”.

Collaborazione dell’ ArciPesca Fisa Protezione Civile, Consorzio Liguria Via Mare, Capitaneria di Porto di Genova,  Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Curia Arcivescovile di Genova.

————————-

Locandina esterna

CORTEO-2019-DEPLIANT-1-1024x698

Locandina interna

CORTEO-2019-DEPLIANT-2-1024x714

——————————

Il gonfalone della Città Metropolitana .
CHIOSTRI-2019-GONFALONE-PROVINCIA-683x1024

——————————

Foto ricordo prima della partenza.

Da sinistra Bruno Aloi organizzazione corteo,  l’attore Giorgio Oddone (Pedro Sanchez de Segovia), Barbara Grosso  Assessore Cultura Comune di Genova   che “molto riconoscente” e “col solito sorriso” nel marzo del 2022, con una delibera della Giunta del Comune di Genova, ha istituito un Centro Studi Colombiano,  Daniele Pellegrino (Cristoforo Colombo), Cristina Lodi Consigliera Comunale nonchè socia del Comitato per Colombo.Corteo-2019-con-assessore-alla-cultura-Cristoforo-e-capo-gruppo-PD-in-Comune.-1024x683

—————————–

La rappresentanza dei cadetti dell’Accademia Nazionale Marina Mercantile davanti alla cosiddetta Casa di Colombo.

CHIOSTRI-2021-Accademia-M.-Mercantile

——————————

Vico dritto Ponticello/cosiddetta casa di Colombo .

Una parte dell’Associazione Culturale Lj Ruset di Pavone Canavese (TO) in attesa di sfilare.

CORTEO-2019-IJ-Russet-in-vico-dritto-Ponticello-1024x548

—————————–

Inizia la sfilata.

Renato Campi presidente della “Contea Spinola” di Ronco Scrivia.

CHIOSTRI-2019-RENATO-CAMPI

—————————-

Splendida coppia di figuranti del Sestiere Burgu di Ventimiglia

riviera24-sestiere-burgu-486358-2

—————————

Il Gruppo Storico Rapallo sotto Porta Soprana pronto per sfilare.

72555490_10211830253871088_5548472231689977856_n-1024x683

———————-

ed eccoli in azione davanti alla cosiddetta casa di Colombo.

72237834_10211830254111094_3390708115610533888_n-683x1024

——————————

Il Gruppo Storico Sestrese appena cambiato  abito al Munizioniere del Ducale pronti a raggiungere gli altri gruppi per sfilare in Corteo.

CORTEO-2019-SESTRESE-IN-PIAZZA-MATTEOTTI

——————————

ed eccoli in azione

CHIOSTRI-2019-CASA-FASULLA-1024x768

——————————————————–

Il Gruppo Astesi apre il Corteo in Via XX Settembre.

CORTEO-2019-ASTESI-PORTABANDIERA-1024x498

———————   

Cristoforo Colombo (Daniele Pellegrino)  sfila con le Autorità presenti  con i rispettivi gonfaloniCorteo-2019-Assessore-cultura-e-consigliere-Provincia-corteo-in-via-XX-settembre-Doc

———————–

La delegazione del Consolato di Spagna  sfila con la bandiera spagnola del tempo di  Fernando e Isabella di Castiglia.  Cortesemente hanno  voluto partecipare nonostante oramai la Spagna abbia deciso di togliere da Genova il proprio Consolato.

CORTEO-2019-SEGRETARIE-CONSOLATO-SPAGNA-CON-BANDIERA-DEPOCA-1024x498

——————————

Corte Fieschi  Casella sfila in via XX settembre.

Corteo-2019-gruppo-storico-Casella

——————————

Il Gruppo Storico Rapallo Corteo-2019-24

————-

Rapallo-va-XX

————–

71784484_10211830255711134_4698965010922078208_n-1024x683

—————-

Tamburini dell’Associazione Culturale Lj Ruset di Pavone Canavese (TO).CORTEO-2019-LJ-RUSET

—————-

72575870_10211830256231147_3947535378403033088_n-1024x683

—————————

L’Associazione Culturale “Gli Aleramici” di Savona

CHIOSTRI-2019-ALERAMICI

——————————–

La Confraternita dei Cavalieri Templari di Milano

Cortreo-2019-templari-1024x768

——————————-

Il Sestiere Burgu di Ventimiglia in arrivo a piazza De Ferrari

CHIOSTRI-2019-BURGU-872x1024

—————————–

A De Ferrari gli sbandieratori  dei Sestieri di Lavagna salutano il Gruppo Astesi che conduce  il Corteo del Vecchio Mondo

72102182_93489760353194-doc

—————————-

I gruppi latinoamericani hanno formato un secondo corte “Corteo del Nuovo Mondo” che partito da via Garibaldi  si congiungeva col Corteo del Vecchio Mondo a De Ferrari per poi procedere per San Lorenzo e Porto Antivo.

—————-

Piazza De Ferrari. Entra il Corteo del Nuovo Mondo.

71952264_93489722019865doc-doc-723561472_n

Boliviane dell’Associazione Folklorica  Culturale  Morenada Señorial Illimani  di Bergamo. CORTEO-2019-BOLIVIANE-PANZUTE-1024x498

———————-

Corteo-2019-Morenada-Senorial-Illimani

———————

Corteo-2019-Nuovo-Mundo-1024x758

—————————

CORTEO-2019-ILLIMANI-DE-FERRARI

—————————

Cattedrale di San Lorenzo.

I gruppi ed il pubblico  cominciano a  prendere postoCORTEO-2019-i-gruppi-a-sanLorenzo-1024x498

———————–

Simone Ciliberti  dell’ArciPesca Fisa Protezione Civile Liguria accompagna il gruppo dell’Accademia Italiana Marina Mercantile  a posizionarsi nel piazzale della Cattedrale.Corteo-2019-Giliberti

———————-

Primo piano di Riccardo Cattaneo della Compagnia dell’Unicorno.

Chiostri-2019-Primo-piano-di-Riccardo-1024x683

 

————————–

Il Gruppo Storico Rapallo schierato sui gradini della cattedrale di San Lorenzo.

Chiostri-2019-Rapallo-a-San-Lorenzo-doc

————————-

Noemi Anselmo presidente dell’Associazione Culturale IJ Ruset di Pavone Canavese e Bruno Aloi

CHIOSTRI-2019-CON-NOEMI-ANSELMO-768x1024

————————

Corte Fieschi Casella a San Lorenzo.

72698350_10211830253191071_8956786187045961728_n-683x1024

————————-

Gabriella Vercesi e due dame della Corte Fieschi di Casella. Alle spalle Pilù Boh.Chiostri-2019-Casella-e-Gabriella-1024x544

 

—————————-

Il Nuovo Mondo apre le danze

72957578_10211830258911214_7574956647982825472_n-1024x683

————————-

Gli sbandieratori dei Sestieri di Lavagna si esibiscono con la loro bravura.

CORTEO-LAVAGNA-2022

————-

CORTEO-2022-SAN-LORENZO-LAVAGNA-723x1024

—————

72639516_10211830260471253_1071268159060705280_n-1024x683

—————–

Vecchio e Nuovo Mondo  fraternizzano.CORTEO-2019-SAN-LORENZO-FRATERNIZZANO-1024x498

 

Corteo-2019-DOC-incontro-culture

———————-   

Bruno Aloi e Viviana Barres con la splendida figlioletta

Chiostri-2019-Bruno-Aloi-e-Viviana-Barres-con-la-splendida-figlioletta-1024x724

—————————-

Silvia Jimena Huaycho Katari la Reina de la morenada e Maritza Pol0 la Reina de la marinera CORTEO-2019-KATARI-518x1024

————————–

 Monica Giannio con  Cristoforo Colombo , l’oramai mitico Daniele Pellegrino, nelle vesti di public relations man .

CORTEO-2021-MONICA-GIANNIO-CON-CRISTOFORO-1024x1024

—————————-

Il Gruppo Folkloristico  “Città di Genova”  con altri gruppi schierati per accogliere gli altri gruppi del Corteo in arrivo sul piazzale della Cattedrale..

CHIOSTRI-2019-TRE-GRUPPI-1024x569

—————————–

I bravi presentatori della parte conclusiva della giornata.

Per il Vecchio Mondo, Davide Mindo dell’Associazione Lj Ruset di Pavone Canavese e per il Nuovo Mondo l’ecuadoriana Jessica Retto.CORTEO-2019-DAVIDE-MINDO-JESSICA

———————-

Rappresentazione teatrale “L’ammutinamento” a cura della Compagnia Teatrale San Fruttuoso.

Chiostri-2019-DOC-Templari-doc-1024x768

———————–

Premiazione del Torneo di tiro alla fune “Omaggio agli equipaggi della Nina, Pinta e Santa Maria”.

Primo classificato l’Accademia Italiana  Marina Mercantile e secondi gli studenti dell’I.T. Nautico San Giorgio di Genova.

Nella foto tutti uniti e contenti e sfida rinviata alla prossima edizione.

Corteo-2019-Premiazione-Tiro-alla-fune.-1°-Accademia-Marina-Mercantile-e-2°-Nautico-S.-Giorgio.-1024x705

—————-

I vincitori del trofeo in azione.

72848458_10211830259271223

—————–

——————–

Secondi classificati “I.T.Nautico San Giorgio di Genova.

Chiostri-2019-arbitro-in-nero-e-secondo-posto-1024x746

—————–

Arrivo della “Fomalhaut” con a bordo Cristoforo Colombo.

CHIOSTRI-2017-DOC-DOC-arrivano...-foto-di-Giliberti

——————————-

Sbarco di Cristoforo Colombo e del suo equipaggio al Porto Antico  accolti dagli Sbandieratori dei Sestieri di Lavagna.

CHIOSTRI-2019-DOC-SBARCO-CRISTOFORO-COLOMBO-1024x736

———————————

Il corteo è partito dalla Casa di Colombo fino in piazza San Lorenzo. Nel video, alcuni momenti iniziali del corteo.

———————————-

Il Secolo XIX Eventi . Decine di gruppi e associazioni folcloristiche e culturali hanno partecipato all’evento organizzato per celebrare la scoperta dell’America da parte del famoso esploratore genovese

——————————–

Nel video, in piazza San Lorenzo, la rievocazione storica della lotta e lo scontro all’arma bianca fra gli Adorno e Campofregoso per la contesa del potere cittadino. Voce narrante dell’attore e presentatore Davide Mindo.

———————————

——————————

Nel video il gruppo dei tamburi dei “Ij Ruset”.  I Chiostri del tempo di Colombo.

———————————–

Nadia Campini <n.campini@repubblica.it>16/10/2019 11:36

R: c.a. Luigi Pastore – 28^ ed. Corteo Storico Colombiano

A comitatopercolombo@libero.it <comitatopercolombo@libero.it>

Buongiorno, scusandoci per l’inconveniente, dovuto purtroppo alla fretta con la quale spesso siamo costretti a fare i conti, abbiamo cercato di porre rimedio ripubblicando una galleria fotografica sul nostro sito www.genova.repubblica.it con le indicazioni corrette, questo è il link https://genova.repubblica.it/cronaca/2019/10/16/foto/il_corteo_storico_incontro_tra_vecchio_e_nuovo_mondo-238687225/1/#1

Cordiali saluti     Nadia Campini

Da: Segreteria Genova <segreteria_genova@repubblica.it>
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2019 08:54
A: Desk Genova <desk_genova@repubblica.it>
Oggetto: I: c.a. Luigi Pastore – 28^ ed. Corteo Storico Colombiano

 

Da: comitatopercolombo@libero.it <comitatopercolombo@libero.it>
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2019 00:43
A: Segreteria Genova <segreteria_genova@repubblica.it>
Oggetto: c.a. Luigi Pastore – 28^ ed. Corteo Storico Colombiano

Buongiorno, sono 28 anni che teniamo il Corteo Storico Colombiano  come Comitato Nazionale per Colombo, a nostre spese e in volontariato, quale  “omaggio alle civiltà precolombiane ed al Nuovo Mondo all’insegna della solidarietà e fratellanza fra i popoli”. Teniamo un Corteo del Vecchio Mondo e uno del Nuovo Mondo che si incontrano a De Ferrari. Al Porto Antico una barca d’epoca simula lo sbarco effettuato il 12 ottobre 1492. Siamo abituati che si ignori il Corteo ma troviamo poco “simpatico” che scriviate : “Ricorre il 12 ottobre il Columbus day, per festeggiarlo oggi c’ è stata la deposizione di corone  i saluti delle autorità davanti alla Casa di Colombo con il corteo storico, poi a palazzo Ducal e la premiazione dei ‘Talenti di Genova 2019’ e la consegna delle medaglie Città di Genova”

Ci mettiate 36 foto delle quali ben 30 riguardano il nostro Corteo e al quale partecipano normalmente oltre 450 persone documentate, provenienti da Ventimiglia, Rapallo, Lavagna, Savona, Ronco, Casella, Genova, Milano, Bergamo, Torino, Canavese, settore marittimo come Nautico, Guardia Costiera e Accademia Marina Mercantile, e questa volta rappresentanza del Consolato di Spagna con bandiera d’epoca colombiana e assessore alla cultura del Comune e patrocini di Savona e Genova, ex Provincia e Regione, etc e non si dica chi paga e organizza   in una città dove lo stesso giorno 12 fra Rolly e Protezione Civile e bancarelle dappertutto ci tocca fare i salti mortali. Basta guardare il pubblico che c’era al Porto Antico in via e piazza San Lorenzo. Portiamo Genova e parliamo di C.Colombo in Paraguay, Dominicana, Islanda e tra poco Panama e ignorate il tutto. Abbiamo anche informato il vostro giornale ma evidentemente non serve ad un kaiser…ma se si fa giornalismo deve essere elementare  dare notizie corrette e non generiche  dove sembra che sia il Comune ad organizzare.

In attesa di cortese riscontro  un cordiale saluto.       Bruno Aloi

 

———- Messaggio originale ———-
Da: comitatopercolombo@libero.it
A: segreteria_genova@repubblica.it
Data: 11 ottobre 2019 alle 15.40
Oggetto: Fwd: 28^ ed. Corteo Storico Colombiano

Ci pregiamo comunicare che domani 12 ottobre il Comitato Nazionale per Colombo terrà la 28^ edizione del Corteo Storico Colombiano “Omaggio alle civiltà precolombiane ed al Nuovo Mondo all’insegna della solidarietà e fratellanza fra i popoli”.

Alle 15.00 parirà il Corteo del Nuovo Mondo con gruppi latinoamericani e giungerà a De Ferrai lato palazzo della Borsa dove riceverà il Corteo del Vecchio Mondo che partito alla stessa ora giungerà da Via XX Settembre. I due cortei confluiranno in uno che scenderà sul piazzale della cattedrale e poi al Porto Antico per ricevere la nave d’epoca Fomalhaut con figuranti che ricreeranno lo sbarco del 12 ottobre 1492 al Nuovo Mondo. Nel corteo ci sarà una rappresentanza del Consolato di Spagna e parteiperà anche l’assessore alla cultura Grosso.

Come Comitato Internazionale Cristoforo Colombo, in riferimento alle memorie di C.Colombo dove dice di aver navigato a  Thule e oltre nel febbraio del 1477,  siamo stati invitti all’Art Museum di Akureyri, seconda città d’Islanda.    Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Norvegia, dato che in Islanda non abbiamo rappresentanza diplomatica, e  grazie all’interessamento del prof. Giorgio Baruchello della locale Università, abbiamo tenuto la Mostra Internazionale d’Arte “Artisti all’ultima Thule”.  Un convegno sula navigazione mercantile in quelle acque e sul viaggio di C.Colombo e un pomeriggio musicale dedicato al navigatore. La prima volta che si palava di C.C. al circolo Polare Artico con storici e prof. dell’Università che è la più settentrionale al mondo. Si allegano copia di un quotidiano di Rejykiiavick e alcune foto dell’inaugurazione.

Cordialmente      Bruno Aloi       cell. 3351001354

————————————-

Allegato quotidiano  islandese “Morgunbladid”del 5 ottobre2019.

Segreteria-Repubblica-Akureyri-Islanda-giornale

—————————–

Manifesto Mostra Internazionale d’Arte all’Akureyri Art Museum dal 5 otttobre all’1 dicembre 2019″UltimaThule”.

Akureyri-Manifesto-artisti-italiani-1024x716

 

—————————–

Consegnata targa ricordo alla sindaca   di AkureyriSegreteria-Repubblica-Akureyri-Islanda-targa-a-Sindaco

 

————————-

Informazioni su Bruno Aloi 1011 Articoli
Bruno Aloi. Nato a Genova nel 1941, si diploma nel 1960 presso l'Istituto Tecnico Nautico San Giorgio di Genova. Nel 1966 consegue il titolo professionale di Capitano di Lungo Corso. Laureato in Lettere con la tesi "I Liguri nella Gallia meridionale". Molteplici sono i momenti che segnano il percorso di Bruno Aloi, da ufficiale di coperta agli incarichi in diverse specializzazioni formative (corsi di sopravvivenza, mezzi di salvataggio, antincendio di base ed avanzato, corso superiore radar, familiarizzazione navi chimiche, ) fino all'abilitazione a comandante Certificazione S.T.C.W. 1978/95 rilasciato il 28/1/2002. Particolarmente significativa è la sua attività in campo culturale, per un decennio soprintende alla promozione delle grotte di Borgio Verezzi come presidente del Gruppo Grotte Borgio Verezzi. Nell'ambito delle esplorazioni ipogee visita il Marocco, l'Algeria e la Siria su invito del Ministro del Turismo Siriano. Socio onorario dello Speleo Club de l'Aude et de l'Ariège (Francia). In qualità di Presidente dell'Associazione per il Recupero del Genovesato, Bruno Aloi promuove nel 1986 la riapertura dei forti genovesi Sperone e Begato, con eventi di spettacolo, mentre partecipa all'iniziativa "Artisti per il Centro Storico" (1990). Premio Regionale Ligure 1987. Premio "Gente di Mare" 2002. Viareggio. Socio onorario della Società Nazionale di Salvamento. Tra le altre cariche assunte, lo ricordiamo presidente di Al Sham, associazione per le relazioni tra Italia e Siria contibuendo al gemellaggio della città di Genova con la città di Latakia (l'antica Laodicea). Giornalista pubblicista dal 14/6/1989 iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti Roma Tessera N. 170551.. Presidente del Comitato Nazionale per Colombo.

Commenta per primo

Lascia un commento