
Dino Somà (Villafalletto 1886- ignota la data e località della morte), scultore.
Il Bassorilievo bronzeo ricorda gli italiani emigrati nell’America Latina che parteciparono come volontari alla Prima Guerra Mondiale.
“A gloria perenne dei prodi che accorsi dall’America Latina caddero dal 1915 al 1918 intrepidamente pugnando nella Guerra d’Italia. Pone il 12 otttobre 1923 l’Associazione Latino Americana come testimonianza eroica dell’unione vigorosa dei Latini d’Italia e d’America nei quali è uno il sangue, il genio, il cuore.” testo di Paolo Roselli.
Alla base un medaglione bronzeo in altorilievo raffigurante Cristoforo Colombo nell’atto di misurare un mappamondo con un compasso. Sullo sfondo una caravella.
La lapide bronzea venne posta sotto i portici della Prefettura di Torino, in piazza Castello davanti a Palazzo Reale.
Realizzata da Dino Somà venne inaugurata il 12 ottobre 1923 grazie al contributo dell’Associazione Latino Americana.
Strofinare il dito mignolo di Cristoforo Colombo, conosciuto come “il dito del viaggiatore” pare porti bene e indichi la rotta della fortuna.
E’ considerato un vero e proprio talismano; soprattutto dagli studenti universitari che invocano un aiuto per superare gli esami.
Il dito é dorato dalle continue strofinature tanto che già nel passato si assottigliò talmente che lo si dovette sostituire.
E pensare che a Genova molti pensano che Cristoforo Colombo porti jella…

Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.