
“El Faro a Colón” conosciuto come “Faro Colón” è un monumento museo costruito alla memoria del “Gran Almirante de la Mar Océana” e si trova nel “Parque Nacional del Este” della Repubblica Dominicana.
Venne costruito a forma di croce latina per ricordare la cristianizzazione del continente americano. Misura circa 800 metri di lunghezza per 36,5 di altezza.

Quando il faro è acceso proietta in cielo una luce a forma di croce.

Nel 1923 le nazioni latinoamericane avevano concordato la costruzione di un monumento in onore di Cristoforo Colombo, pagato con il concorso di ogni nazione e da erigersi in Santo Domingo. Nel 1929 venne bandito un concorso internazionale d’architettura per il “”El Faro a Colón”, concorso che venne propagandato su tutte le riviste d’architettura del mondo. Nello stesso anno a Madrid vennero presentati i 455 progetti pervenuti da ben 41 nazioni, 54 dall’Italia.
Infine nel 1931 a Rio de Janeiro vennero presentati i dieci progetti selezionati e un Comitato Internazionale del quale faceva parte anche il famoso architetto Frank Lloyd Wright scelse quello dell’architetto scozzese Ioseph Lea Gleave (Manchester 1907- Glasgow 1965).
Alcuni progetti di architetti presentati a Madrid nel 1929 per il concorso per il Faro a Colón che si trovano nella rivista “Architettura e arti decorative”.



Allo scopo di cercare fondi per realizzare il monumento nel 1937 si tenne El Vuelo Panamericano “Pro Faro a Colón” con una squadriglia formata da tre aerei cubani me uno dominicano. La squadriglia aerea doveva percorrere l’intero continente americano ma finì in tragedia il 29 dicembre 1937 con i tre aerei cubani che si shiantarono su una parete rocciosa a causa di una tempesta a pochi chilometri da Bogotà. Con il disastro, i piani per il monumento a Colombo si fermarono.
Nel 1939 l’allora presidente Trujillo identificò il sito dove poter erigere “El Faro a Colón” e vennero gettate le fondamenta.
Nel 1948 la costruzione del Faro iniziò, ma subito i lavori vennero interrotti a causa della situazione politica locale. I lavori vennero ripresi nel 1986 durante il governo di Joaquin Balaguer, sotto la direzione dell’architetto Teófilo Carbonell. La costruzione venne terminata nel 1992 in tempo per la celebrazione del Quinto Centenario della Scoperta dell’America
“El Faro a Colón” venne finalmente inaugurato ufficialmente il 6 ottobre 1992.
Il monumento in origine era stato pensato solo come simbolo. In seguito l’obiettivo è stato quello di creare nei suoi enormi spazi un museo e un centro culturale dedicati alla scopeta del Nuovo Continente e alla storia pre e post colombiana.
All’interno del museo faro si trova la tomba di Cristoforo Colombo. Un marinaio staziona di guardia e sul monumento c’è la scritta ” Cristóbal Colón. Descubridor de América”. E’ nota la diatriba con la Spagna che sostiene che almeno una parte dei resti si trovino nella cattedrale di Siviglia.

Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.