
Prima Mostra Internazionale “Artisti del Vecchio e del Nuovo Mondo” organizzata dal Comitato Internazionale Cristoforo Colombo.
Villa Cambiaso di Savona – Dal 13 al 20 settembre 2014.
All’interno della Mostra, l’Ambasciatore di Buona Volontà del Comitato Internazionale Cristoforo Colombo, l’etnologo paraguayano Urbano Palacio, ha organizzato “Arti visive dal Paraguay Indigeno”.
Inaugurazione. Intervento di Bruno Aloi. Con Pio Vintera anfitrione di Villa Cambiaso e Antonio Carabetta delegato regionale Liguria del Comitato.

Inaugurazione della Mostra. Atrio di Villa Cambiaso.

Ampia panoramica sugli artisti del “Nuovo Mondo” nell’articolo della Rivista Misqui Bolivia n.7-2014

Walter Accigliaro.
Docente accademico, saggista, consulente, artista internazionale con presenze eccellenti in biennali importanti e in collezioni permanenti. Incessante cercatore artistico. Sconfina nell’astrattismo lirico fino al neoinformale, nell’ossimoro caldo-freddo. Meta finale: l’Aniconica.


——————————————————-
Enrico Andreoli
Artista cosmopolita. Espressionista materico, utilizza varie tecniche usando anche le dita che maestralmente affonda delineando i meandri delle onde marine o le fendenti corna dei tori di una cruenta corrida.
——————————————————–
Claudelino Balbuena
Nome d’arte Basybuky, nato a Puerto Diana, Distrito de Bahia Negra, Alto Paraguay. Artista plastico, le cui opere evocano sentimenti profondi, radicati nella cultura indigena. Vincitore del concorso organizzato dall’Ambasciata di Spagna e dalla Segreteria Nazionale Paraguayana della Cultura, con i dipinti “La battaglia dello sciamano”.

“La battaglia dello sciamano”. Esposta alla Mostra.

———————————————————————————–
Enza Bruscolini.
Genovese, figlia d’arte. Esercita la professione di medico che l’ha portata a focalizzare la sua attenzione sui sentimenti umani. Il mondo è visto come giocosa festa di colori che riflette un sogno ideale di serenità.

—————————————————————–
Michele Cammarota
Nato in Basilicata vive a Torino dall’infanzia. Caposcuola della corrente “Epi-stilica” = “Architrave”. Come per un edificio eleva a colonne o pilastri giovani corpi femminili che inneggiano alla libertà, alla fecondità e all’amore, nudi che formano colonne sinuose con una scelta tonale quasi sfiorando la monocromia con prevalenza del rosso tipico di Pompei.

————————————————————–
Elisa Traverso Lacchini.
Savonese. Gli studi accademici hanno formato il talento personale e la sua sensibilità ma è la vita del quotidiano la fonte di ispirazione della pittura che è la libertà personale espressa in musicalità del colore col tratto sottile.

“Pesce due colori blurossi”

Maria Latorre
Del Messico, vive sull’isola di Aruba, pittrice e ritrattista, docente per le attività artistiche. Ha realizzato per la mostra un acrilico dedicato a Colombo inserito in copertina della rivista “Villa Cambiaso”

“L’incontro dei due mondi”.

——————————————————–
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.