
XXX^ edizione del Corteo Storico “I Chiostri del tempo di Colombo”. Domenica, 10 Ottobre 2021.
Con il patrocinio dei Comuni di Genova e Savona, Città Metropolitana di Genova e Regione Liguria.
Omaggio alle Civiltà Precolombiane ed al Nuovo Mondo all’insegna della solidarietà e fratellanza fra i popoli.
Collaborazione dell’ ArciPesca Fisa Protezione Civile, Consorzio Liguria Via Mare, Capitaneria di Porto di Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Curia Arcivescovile di Genova.
——————
Locandina esterna
——————-
Locandina interna
————————-
Porta Soprana
Il Gruppo Sbandieratori “Alfieri delle Terre Astesi” pronti per sfilare.
————————–
Gli Sbandieratori dei Sestieri di Lavagna in foto ricordo prima della partenza.
——————————
Preparativi per la partenza del Corteo. Cristoforo e l’Assessore alla Cultura del Comune di Genova.
—————————
Alcuni rappresentanti del Gruppo Storico Medievale del Canavese “IJ Ruset” con l’assessore alla cultura di Genova originaria di Perosa Canavese.
————————-
La rappresentanza dell’Accademia Italiana Marina Mercantile davanti alla cosiddetta casa di Colombo.
————————–
La Confraternita dei Cavalieri Templari di Milano in attesa di sfilare.
————————–
Il Gruppo Storico Medievale del Canavese “Ij Ruset”.
————————-
L’Asociaciòn Cultural Bolivianos en Italia di Milano pronti a sfilare.
————————-
Inizia la manifestazione. Una studentessa dell’I.T.Nautico San Giorgio legge l’atto notarile con il quale il 18 gennaio 1455 Domenico Colombo, padre di Cristoforo, prende in locazione una casa e bottega in vico dritto Ponticello.
———————–
Piazza Dante.
Il Gruppo Sbandieratori “Alfieri delle Terre Astesi” apre il Corteo.
————————
Il Gruppo Storico “Corte Fieschi Casella” inizia a sfilare.


———————-
Il Sestiere Burgu con in testa il presidente Ramon Bruno inizia a sfilare.
—————————-
Tra i figuranti del Sestiere Burgu la speciale partecipazione di Elena Secco, Miss Europa Continental, immortalata in una foto di Elena Musante.
——————————–
Via XX Settembre.
In primo piano il gonfalone della Città Metropolitana di Genova.
——————————
I Sestieri di Lavagna in Via XX Settembre
e in Piazza De Ferrari
———————————-
I tamburini del Gruppo Sbandieratori “Alfieri delle Terre Astesi” sfilano a De Ferrari.
—————————–
Piazza De Ferrari.
Il Gruppo Storico del Canavese “Ij Ruset” entra a De Ferrari.
Il Gruppo Sbandieratori “Alfieri delle Terre Astesi” schierato davanti a Palazzo Ducale.
———————————————————-
Piazza Matteotti.
I tamburini degli “Alfieri delle Terre Astesi”
Il Gruppo Storico Medievale del Canavese “IJ Ruset”.
—————————————————————
Via San Lorenzo
Gli Astesi delle Terre Astesi
Ij Ruset di Ivrea
Sestiere Burgu di Ventimiglia
L’Asociacion Folklorica Nuova Esperanza
—————————————–
Porto Antico.
Gli Alfieri delle Terre Astesi schierati per asccogliere lo sbarco di Cristoforo Colombo al Porto Antico e accompagnarlo nel piazzale antistante la Cattedrale di san Lorenzo.
———————–
Piazzale della Cattedrale.
Il Console del Perù e consorte, i gonfalonieri della Città Metropolitana con il gonfalone, l’Assessore regionale Stefano Anzalone e il consigliere comunale Pippo Rossetti.
————————
Un’allieva dell’Accademia Italiana Marina Mercantile legge la lettera del 1501, riportata nelle Historie di don Fernando, indirizzata da Cristoforo Colombo ai Re cattolici e nota come “Arte de navegar”.
————————
Parte dei gruppi dell’Unicorno e Ij Ruset.
——————————
Gli Sbandieratori dei Sestieri di Lavagna
—————————–
Scuola danze peruviane “Tierra del Sol”.
———————–
Piccoli danzatori peruviani
————————
I ballerini dell’Asociaciòn Cultural Bolivianos en Italia di Milano pronti a esibirsi in danze tipiche.
Primo piano di una danzatrice dell’Asociaciòn Cultural Bolivianos en Italia di Milano
————————–
Con gli amici “I Sonagli di Tagatam”. E con il loro presidente Andrea Lena vecchia conoscenza di Finalborgo tanti anni fa
———————–
Davide Mindo dell’Associazione Ij Ruset fa la cronaca dello scontro avvenuto il 30 gennaio 1447 tra i seguaci di Giano da Campofregoso che sconfissero quelli del doge Barnaba Adorno.
Il 4 febbraio il nuovo doge Giano da Campofregoso nominava Domenico Colombo, padre di Cristoforo che nascerà nel 1451, custode della porta dell’Olivella.
———————–
Una scena della rievocazione dello scontro del 30 gennaio 1447 tra i seguaci degli Adorno e dei Campofregoso.
————————-
L’equipaggio di Cristoforo Colombo a San Lorenzo
———————–
L’ispettore regio Rodrigo Sanchez de Segovia (SalvatoreGiordano).
————————-
Giovanna Oliveri del Gruppo Storico Rapallo con Cristoforo Colombo che le ha consegnato l’attestato fatto per celebrare il 30^ anniversario del Corteo.

———————–
E dopo il torneo di tiro alla fune una bella foto ricordo con i finalisti del Nautico San Giorgio e dell’Accademia Marina Mercantile.
———————–
Il Console del Perù consegna attestato all’Asociacion Cultural Bolivianos en Italia
————————
Valentina D’Urso presente in qualità di rappresentante del Consolato del Panamà consegna attestato a Maritza Polo e Jesus Quintero della Scuola Tierra del Sol che si sono appena esibiti in una spettacolare marinera.
————————
Valentina D’Urso presente in qualità di rappresentante del Consolato del Panamà consegna attestato ai cadetti dell’Accademia Italiana Marina Mercantile.
———————–
Il Console del Perù consegna attestato al presidente della Compagnia dell’Unicorno di Vische (TO).
————————
Fabio Bargigli e Roberta Cane del Sestiere Burgu di Ventimiglia
Il Gruppo Storico Sestrese a San Lorenzo.

—————————–
Il consigliere comunale Pippo Rossetti consegna l’attestato creato per il 30^ anniversario del Corteo a Lidia Aguilar Martinez ed all’Asociacion Folklorica Boliviana Nuova Esperanza.
————-
—————-
e ad Andrea Spinetti presidente del Gruppo Storico Sestrese. Convenevoli con Bruno Aloi.
——————————————————
Corte Fieschi Casella a San Lorenzo
———————-
L’Asociacion Folklorica Boliviana Nuova Esperanza si congeda dal pubblico danzando.
——–
——————————————-
Il Giornale di Ivrea del 13 Ottobre 2021
————————–
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.