Solomon Alexander Hart. “The Proposal Of The Jews To Ferdinand And Isabella” . 1870

Pittore inglese (Plymouth 1806- Londra 1881).

Pittore ed incisore inglese di origini ebraiche Solomon Alexander Hart (Plymouth 1806- Londra 1881).

Titolo originale “The Proposal Of The Jews To Ferdinand And Isabella” (In Order To Secure Their Residence In Spain) !. “La proposta degli ebrei a Ferdinando e Isabella” (per garantire la loro residenza in Spagna)

Altro titolo “Expulsion of the Jews from Spain”.  Conosciuto in Italia come “I sovrani Ferdinando e Isabella ordinano l’espulsione degli ebrei dalla Spagna”. 1870

Olio su tela   143.5 x 187 cm . Il quadro venne esposto  alla Royal Academy nel 1870 e  nel 1879.

“La persecuzione subita dagli ebrei di Spagna sotto il regno della regina Isabella I di Castiglia culminò, su istigazione dell’Inquisizione, con l’editto di
espulsione del 1492. Al grande statista rabbinico Isaac ben Yahuda Abrabanel  (Lisbona, 1437 – Venezia, 1508) (qui in vesti gialle e inginocchiato a sinistra) fu offerta l’esclusione dall’editto, ma rifiutò qualsiasi favore eccezionale che lo differenziasse dagli altri ebrei di Spagna. Il dipinto raffigura Abrabanel che supplica davanti
alla regina la revoca dell’editto offrendo 30.000 ducati, una somma immensa che avrebbe  coperto  i costi della decennale guerra di Grenada. Drammaticamente, entra
il Grande Inquisitore, Tommaso de Torquemada, che tiene in mano un crocifisso ed esclama: ‘Giuda ha venduto il suo padrone per trenta pezzi d’argento, a
quanti venderai questa croce?’ Isabella aveva esitato, ma questo intervento  di Torquemada suggellò la sua determinazione a portare a termine l’espulsione.”

Per la storia, il rabbino Abrabanel nel luglio 1492, tre mesi dopo la pubblicazione dell’editto di espulsione, salpò con decine di migliaia di altri ebrei profughi verso l’Italia dove poi morì a Venezia nel 1508.

ALEXANDRE-HART-EBREI-DOC-1024x744
Solomon Alexander Hart. “The Proposal Of The Jews To Ferdinand And Isabella”

———————————–

Solomon Alexander Hart  è stato il primo ebreo membro della Royal Academy di Londra,  della quale poi venne nominato storico.  Forse il più importante artista ebreo che abbia lavorato in Inghilterra nel 19° secolo. Rimase un ebreo osservante per tutta la vita.

ALEXANDER-HART-DOC-autoritratto
Solomon Alexander Hart. Autoritratto. 1860.

—————————————-

Informazioni su Bruno Aloi 1011 Articoli
Bruno Aloi. Nato a Genova nel 1941, si diploma nel 1960 presso l'Istituto Tecnico Nautico San Giorgio di Genova. Nel 1966 consegue il titolo professionale di Capitano di Lungo Corso. Laureato in Lettere con la tesi "I Liguri nella Gallia meridionale". Molteplici sono i momenti che segnano il percorso di Bruno Aloi, da ufficiale di coperta agli incarichi in diverse specializzazioni formative (corsi di sopravvivenza, mezzi di salvataggio, antincendio di base ed avanzato, corso superiore radar, familiarizzazione navi chimiche, ) fino all'abilitazione a comandante Certificazione S.T.C.W. 1978/95 rilasciato il 28/1/2002. Particolarmente significativa è la sua attività in campo culturale, per un decennio soprintende alla promozione delle grotte di Borgio Verezzi come presidente del Gruppo Grotte Borgio Verezzi. Nell'ambito delle esplorazioni ipogee visita il Marocco, l'Algeria e la Siria su invito del Ministro del Turismo Siriano. Socio onorario dello Speleo Club de l'Aude et de l'Ariège (Francia). In qualità di Presidente dell'Associazione per il Recupero del Genovesato, Bruno Aloi promuove nel 1986 la riapertura dei forti genovesi Sperone e Begato, con eventi di spettacolo, mentre partecipa all'iniziativa "Artisti per il Centro Storico" (1990). Premio Regionale Ligure 1987. Premio "Gente di Mare" 2002. Viareggio. Socio onorario della Società Nazionale di Salvamento. Tra le altre cariche assunte, lo ricordiamo presidente di Al Sham, associazione per le relazioni tra Italia e Siria contibuendo al gemellaggio della città di Genova con la città di Latakia (l'antica Laodicea). Giornalista pubblicista dal 14/6/1989 iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti Roma Tessera N. 170551.. Presidente del Comitato Nazionale per Colombo.

Commenta per primo

Lascia un commento