“I vizi e le virtù” e “Cristoforo Colombo e le donne della sua Vita” di Dario G. Martini tradotti in giapponese.
La possibilità di una traduzione dei due libri contenuti nel libro in lingua giapponese avvenne grazie a me che conoscevo il prof. Kazuhiko Fukuda, nativo di Osaka e già professore all’Università di Kanazawa. Uno dei massimi studiosi dell’arte giapponese. Autore di oltre cento volumi corredati con moltissime fotografie. La maggior parte dedicati alla storia dell’Ukiyo-e (genere di stampa giapponese su blocchi di legno che in genere rappresenta sempre paesaggi, natura, quartieri o soggetti teatrali) e all’arte erotica giapponese.
Con il prof. Kazuhiko Fukuda , grazie alla sua casa editrice, Toppan Isatsu con sede europea a Londra, regalammo al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone la copia del busto del Chiossone tratta dall’originale che sta in Giappone. Alla cerimonia della donazione avvenuta l’11 aprile 1991 erano presenti tra gli altri il direttore della Toppan Insatsu, il prof. Adriano Vantaggi emerito studioso d’arte orientale e l’assessore alla cultura del Comune di Genova. E sono da ringraziare anche Pino Giunta allora nostro segretario e Laura Pesce vice segretaria, che collaborarono con il prof. Fukuda nel corso delle sue visite a Genova.
E così il prof. Fukuda rese uno splendido servizio all’amico Dario Guglielmo Martini facendogli tradurre il libro in giapponese. E di riflesso i giapponesi ebbero l’occasione di avvicinarsi ancora di più alla storia di Cristoforo Colombo.
Bruno Aloi. Nato a Genova nel 1941, si diploma nel 1960 presso l'Istituto Tecnico Nautico San Giorgio di Genova. Nel 1966 consegue il titolo professionale di Capitano di Lungo Corso.
Laureato in Lettere con la tesi "I Liguri nella Gallia meridionale".
Molteplici sono i momenti che segnano il percorso di Bruno Aloi, da ufficiale di coperta agli incarichi in diverse specializzazioni formative (corsi di sopravvivenza, mezzi di salvataggio, antincendio di base ed avanzato, corso superiore radar, familiarizzazione navi chimiche, ) fino all'abilitazione a comandante Certificazione S.T.C.W. 1978/95 rilasciato il 28/1/2002.
Particolarmente significativa è la sua attività in campo culturale, per un decennio soprintende alla promozione delle grotte di Borgio Verezzi come presidente del Gruppo Grotte Borgio Verezzi. Nell'ambito delle esplorazioni ipogee visita il Marocco, l'Algeria e la Siria su invito del Ministro del Turismo Siriano.
Socio onorario dello Speleo Club de l'Aude et de l'Ariège (Francia).
In qualità di Presidente dell'Associazione per il Recupero del Genovesato, Bruno Aloi promuove nel 1986 la riapertura dei forti genovesi Sperone e Begato, con eventi di spettacolo, mentre partecipa all'iniziativa "Artisti per il Centro Storico" (1990).
Premio Regionale Ligure 1987.
Premio "Gente di Mare" 2002. Viareggio.
Socio onorario della Società Nazionale di Salvamento.
Tra le altre cariche assunte, lo ricordiamo presidente di Al Sham, associazione per le relazioni tra Italia e Siria contibuendo al gemellaggio della città di Genova con la città di Latakia (l'antica Laodicea).
Giornalista pubblicista dal 14/6/1989 iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti Roma Tessera N. 170551..
Presidente del Comitato Nazionale per Colombo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.