
Prima Mostra Internazionale “Artisti del Vecchio e del Nuovo Mondo” e “Arti visive dal Paraguay indigeno”
Villa Cambiaso di Savona – Dal 13 al 20 settembre 2014.
Organizzata dal Comitato Internazionale Cristoforo Colombo (I.C.C.C.).
—————————————-
Entrata di Villa Cambiaso il giorno dell’inaugurazione Mostra.
——————————————
Il manifesto del Comitato Internazionale Cristoforo Colombo
—————————————-
Il manifesto con l’elenco degli artisti
————————————–
All’interno della Mostra, l’Ambasciatore di Buona Volontà del Comitato Internazionale Cristoforo Colombo, l’etnologo paraguayano Urbano Palacio, ha organizzato “Arti visive dal Paraguay Indigeno”.
—————————————-
Inaugurazione. Intervento di Bruno Aloi. Con Pio Vintera anfitrione di Villa Cambiaso e Antonio Carabetta delegato regionale Liguria del Comitato.

————————————–
Inaugurazione della Mostra. Atrio di Villa Cambiaso.
Cerimonia della consegna degli attestati ai partecipanti alla Mostra Internazionale “Artisti del Vecchio e Nuovo Mondo”
Villa Cambiaso – Pio Vintera, Bruno Aloi ed il Console del Perù a Genova, dr. Maniuco Ruiz.
——————————————-
Rivista arte e cultura di Savona e fuori porta VILLA CAMBIASO, Anno XIV-N.73-Settembre 2014- Direttore Pio Vintera- MOSTRA INTERNAZIONALE “ARTISTI DEL VECCHIO E NUOVO MONDO” E “ARTI VISIVE DAL PARAGUAY INDIGENO”-Inaugurazione Sabato 13 Settembre 2014 a Villa Cambiaso-Mostra dal 13 al 20 Settembre.
———————————-
Ampia panoramica sugli artisti del “Nuovo Mondo” nell’articolo della Rivista Misqui Bolivia n.7-2014

—————————————–
Articolo su Savona news
EVENTI | 10 settembre 2014, 17:30
Savona, “Artisti del Vecchio e del Nuovo Mondo” si incontrano in Villa Cambiaso per una mostra internazionale dal 13 al 20 settembre
Alla mostra parteciperanno 64 artisti. L’inaugurazione, con intermezzo musicale e performance etniche, sarà sabato alle ore 16. Fino al 20 settembre la mostra sarà aperta al pubblico dalle 17 alle 19.
“Artisti del Vecchio e del Nuovo Mondo” si incontrano in Villa Cambiaso a Savona per una mostra che, dal 13 al 20 settembre, avrà come protagonisti 64 artisti. La mostra internazionale “Artisti del Vecchio e Nuovo Mondo”, integrata dalla sezione “Arti visive dal Paraguay protagonisti 64 artisti. La mostra internazionale “Artisti del Vecchio e Nuovo Mondo”, integrata dalla sezione “Arti visive dal Paraguay Indigeno”, è stata organizzata dal “Comitato Internazionale Cristoforo Colombo” e ha il patrocinio del Comune di Savona, della Regione Liguria con il sostegno dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Associazione Leon Pancaldo, Villa Cambiaso, Madre Tierra e Stranieri nel mondo.
con il
L’inaugurazione, con intermezzo musicale e performance etniche, sarà sabato 13 settembre alle ore 16. Fino al 20 settembre, la mostra sarà aperta al pubblico dalle 17 alle 19.
Gli artisti partecipanti sono: Walter Accigliaro, Enrico Andreoli, Cecilia Arguello Sanson, Claudelino Balbuena, Salvatore Belcastro, Beppe Bertolazzi, Nives Bonavera, Paolo Borio, Giampiero Borsari, Enza Bruscolini, Gianni Calcagno, Lucia Calleri, Michele Cammarota, Carlos Carlè, Carlotta Cecconi, Brunella Coriando, Aida Corral, Antonella Cotta, Giovanna Crescini, Ruxandra Dalmazio, Marina Falco, Rosanna Gamberale, Renato Geido, Grazia Genta, Aleksander Georg, Lorena Gherardi, Aldo Gramondo, Tiziano Gramondo, Maria Luisa Hurtado Moncada, Jerome, Maria Latorre, Ansgar Leiten, Alessandra Locatelli, Jean Pierre Lozano, Iraci Macedo, Ida Maltempo, Amalia Manghi, Alfonso Mangone, Cristina Mantisi, Leonetta Marcotulli, Ninah Mars, Luciana Mayer, Alexandre Mora Sverzut, Milton Morales, Alberto Olia, Urbano Palacio, Gualtiero Passarella, Anna Maria Paveto, Vincenzina Pessano, Giuliana Petrolini Arcella, Maurizio Poggio, Luigi Pretin, Mariella Relini, Janaina Rodrigues, Laura Romano, Daniela Rombo, Byron Salas, Noemi Sanguinetti, Anna Santoiemma, Maria Rosa Scerbo, Maria Gladys Servetti, Oleksandra Simanova, Nelci Spadoni, Laura Tarabocchia, Maria Antonietta Terrana, Giovanni Tinti, Riccardo Tomaselli, Elisa Traverso Lacchini, Emanuela Venier, Pio Vintera, Rita Vitaloni, Renato Zanettin, Franca Zummo.
—————————————–
Walter ACCIGLIARO
E’ nato ad Alba nel 1950 dove risiede e ha il suo studio. Ha studiato al Liceo Artistico Statale di Torino e in seguito all’Accademia Albertina delle Belle Arti. Dal 1980 al 2007 è stato docente di Discipline Pittoriche all’Istituto Statale d’Arte di Asti. Docente accademico, saggista, consulente, artista internazionale con presenze eccellenti in biennali importanti e in collezioni permanenti. Incessante ricercatore artistico. Sconfina nell’astrattismo lirico fino al neoinformale, nell’ossimoro caldo freddo. Meta finale l’Aniconica.

—————————————
La sua opera esposta a Villa Cambiaso.

——————————————————-
Enrico ANDREOLI
Enrico Andreoli- Artista cosmopolita. Espressionista materico; utilizza varie tecniche usando anche le dita che maestralmente affonda delineando i meandri delle onde marine o le fendenti corna dei tori di una cruenta corrida.
———————————–
La sua opera esposta a Villa Cambiaso
——————————————————–
Cecilia ARGUELLO SANSON
Nata a Leon, Nicaragua, vive e lavora a Roma. La madre, Mariana Sanson, è stata una grande poetessa nicaraguense, pittrice e artista poliedrica. Il padre è stato ambasciatore del Nicaragua in Italia. Ha studiato negli USA, poi si è trasferita a Roma dove è stata allieva di Sagastegui, pittore peruviano di fama internazionale. E’ stata la prima artista nicaraguense presentata alla Biennale di Venezia nel 1999. Ha realizzato tre grandi vele di 40 metri quadrati, omaggio alla scoperta dell’America “La decima isola”.
—————————————
Le sue quattro opere esposte
——————————
—————————–
————————————————————
Claudelino BALBUENA
Nome d’arte Basybuky, nato a Puerto Diana, Distrito de Bahia Negra, Alto Paraguay.
Artista plastico, le cui opere evocano sentimenti profondi, radicati nella cultura indigena. Vincitore del concorso organizzato dall’Ambasciata di Spagna e dalla Segreteria Nazionale Paraguayana della Cultura, con i dipinti “La battaglia dello sciamano” esposti a Villa Cambiaso.

—————————————
Ashnuwerhta é il nome della dea qui raffigurata come un pesce rosso con seni e lunghe frange nere , che nuota nelle acque, mentre la gente balla sulle sponde. Il quadro fa parte del ciclo “La battaglia dello sciamano”.
—————————————————-
Alcune dipinti del ciclo “ “La battaglia dello sciamano”
————————————————–
Nives BONAVERA
Di Diano San Pietro. Viene dall’Accademia di Belle Arti di Carrara, ha una innata predisposizione per il disegno sviluppando lo studio della figura attraverso le molteplici tecniche dell’incisione e del mosaico. Attualmente si occupa anche di restauro ligneo e di opere musive.
————————————-
Opera prima di Nives Bonavera
———————————-
Seconda opera.di Nives Bonavera.
———————————————————————————–
Paolo BORIO
Genovese di origine sarda. Affascinato da una maschera africana si dedica al legno. Seguirà un periodo dedicato alla pittura. Riprende a lavorare il legno come antropomorfizzatore di travi e tronchi fuori delle scuole ed etichette.. Preferisce la figura femminile interpretata non come donna oggetto ma destinataria di immenso rispetto e ammirazione. I legni adoperati di varia essenza sono contaminati da metalli o altri materiali.
—————————
Figura femminile
—————————————–
Enza BRUSCOLINI
Genovese, figlia d’arte. Esercita la professione di medico che l’ha portata a focalizzare la sua attenzione sui sentimenti umani. I
l mondo è visto come giocosa festa di colori che riflette un sogno ideale di serenità.

———————————
Senza titolo
—————————————————————–
Lucia CALLERI
Genovese. Ha frequentato un corso professionale di fotografia perfezionandosi e partecipando ad importanti mostre imponendo un suo stile. In seguito ha completato un corso biennale come art-director assistant presso il “Cinema laboratorio” di Roma. Nei suoi viaggi in Albania ha realizzato un riassunto di immagini. Per ultimo si è dedicata alla pittura partecipando a diverse mostre.
——————————–
“L’incontro”
————————————————
Michele CAMMAROTA
Nato in Basilicata vive a Torino dall’infanzia. Caposcuola della corrente “Epi-stilica” = “Architrave”.
Come per un edificio eleva a colonne o pilastri giovani corpi femminili che inneggiano alla libertà, alla fecondità e all’amore, nudi che formano colonne sinuose con una scelta tonale quasi sfiorando la monocromia con prevalenza del rosso tipico di Pompei.
————————————————————–
Brunella CORIANDO
Ceramista di Carcare con studio a Savona. Si perfeziona nella scultura ceramica con il nudo femminile e maschile per la sua innata predisposizione alla elaborazione anatomica.
————————————————–
Aida CORRAL
Artista messicana nata a New York e residente a Mexicali capitale dello stato di Baja California (Messico).
Ha studiato presso l’Istituto di Belle Arti di Baja California e danza classica presso l’Università Autonoma di Baja California. Ha insegnato laboratori di danza, pittura, sviluppo creativo e design presso l’Università Xochicalco in California. Il suo lavoro artistico è promosso attualmente in Colombia, USA e Messico. Come artista multidisciplinare internazionale promuove il suo lavoro artistico presso la Casa della Cultura di Mexicali.
—————————————
Arazzo “Santa Natura”
———————————————–
Attestato rilasciato a Aida Corral
—————————————————————————————
Antonella COTTA “Zobeide”.
Imperiese, artista particolare. Vive e lavora in Liguria. Ha iniziato a dipingere su seta, materia che utilizza in via esclusiva fino al 2006, anno in cui si dedica ad opere su tela applicando tecniche miste ad olio ed acrilico. La tonalità dei colori li fa sembrare acquerelli. Le opere in genere risaltano per l’attento studio del colore, della luce e delle forme.
————————————————-
Acrilico su tela cm. 60 x 80
——————————————
Ruxandra Ecaterina DALMAZIO in arte Ruxi
Artista di origine romena vive a Genova dove si è laureata presso l’Accademia ligustica nel 2008. Si è dedicata con passione all’arte della pittura. L’elemento che caratterizza le sue opere è la prevalenza del colore acrilico e/o olio dato a forti pennellate combinato con tocchi e inserzioni brillanti.
Giannina Scorza, critico d’arte “La pittura di Ruxandra, vivace e intrepida si pone come metafora di fremiti e pulsioni dell’anima e descrive il mondo e la vita in gesti e segni da cui affiorano i piu’ nascosti segreti dell’inconscio. Nell’atto mediatico del dipingere Ruxandra trasmuta colori e luci in emozioni e sentimenti.”
La pittrice con alla sua destra la madre d.ssa Angela Burlando, e a destra Bruno Aloi ideatore della Mostra e il direttore d’orchestra siriano Nahel Al Halabi
———————-
“Risacca”
———————————————
Renato GEIDO
Savonese. Realizza progetti artistici densi di allegorie; un’arte contrastante, fredda e caldissima, realistica e visionaria, talora drammatica. Ha realizzato opere su grandi tele che catturano e incuriosiscono lo spettatore.
—————————————–
——————————————
—————————————— ——-
Aldo GRAMONDO
Pittore dianese portato alla pittura tradizionale figurativa, in continua ricerca di incantevoli paesaggi liguri che propone nelle tele con toni soffici e soffusi. Ha iniziato giovanissimo per poi interrompersi negli anni sessanta e ricominciare nell’ultimo lustro.
——————————–
“Angolo di Liguria”
—————————————————-
Elisa TRAVERSO LACCHINI
Savonese. Gli studi accademici hanno formato il talento personale e la sua sensibilità ma è la vita del quotidiano la fonte di ispirazione della pittura che è la libertà personale espressa in musicalità del colore col tratto sottile.

————————–
“Pesce due colori blurossi”

Maria LATORRE
Messicana di origine, vive ad Aruba nelle Antille. Pittrice, ritrattista e docente per le attività artistiche. Il suo quadro realizzato per la Mostra é stato preso come simbolo della Mostra stessa.
——————————-
Autoritratto di Maria LATORRE
. ……………………………….
Ha realizzato per la mostra un acrilico dedicato a Colombo inserito in copertina della rivista “Villa Cambiaso”

————————————-
Acrilico “The meeting of two worlds”. “L’incontro dei due mondi”. Preso come simbolo della Mostra.

—————————————————-
————————————————————
Alessandra LOCATELLI
E’ un’artista figurativo moderna, influenzata dal surrealismo. Il tema principale delle sue opere trae ispirazione dagli stati d’animo, pensieri e concetti personali che spesso trovano condivisione e riscontro emotivo in chi osserva.
————————————
“Solo ……l’essenziale”
————————————————
—————————————-
——————————————————
Cristina MANTISI
Ricercatrice nell’arte e per l’arte. Per anni si é dedicata alla ceramica in Albisola per poi passare alla pittura con acrilici.
—————————————-
“Cattedrale”
————————————————-
Ninah MARS
Nata a Caracas, Venezuela. Padre italiano. Grande vocazione per la musica e l’arte in generale. Ha studiato in Svizzera e negli USA. E’ cantautrice e scultrice con studio a Roma.
—————————–
————————————————-
Vincenzina PESSANO
Pittrice rigorosamente fedele al realismo dei luoghi, dei personaggi, degli oggetti e delle situazioni con una vena poetica che si rinnova nel segno e con l’amore per la sua terra.
—————————
—————————————–
Mariella RELINI
Nata a Fiume. Inizialmente predilige paesaggi impressionistici, ha varie esperienze e tecniche. Si perfeziona nella pittura a spatola portandosi all’informale e come ultima tappa passa alla ceramica.
———————————
“Brughiera selvaggia”
——————————————-
Laura ROMANO
Artista savonese, docente in arte, si perfeziona nel campo della ceramica e sperimenta tecniche estremamente personali.
Apre laboratori formando nel tempo numerosi artisti di ottimo livello.
———————————————
“Innocenza”
———————————————-
Daniela ROMBO
Artista genovese che unisce all’inventiva e all’ispirazione tutti i sentimenti del cuore.
I suoi quadri si ispirano ai maestri dell’Impressionismo esaltati da luce e movimento.
——————————–
“Mille sfumature di mare”.
——————————————–
Byron SALAS
Talento ecuadoriano riconosciuto dall’infanzia. Ha sempre migliorato con varie tecniche usando anche il metallo. I suoi maestri sono il padre Arturo ed il cileno Manuel Thonsson. Continua con le sue esperienze artistiche anche attraverso lo studio della tecnica aerografica tridimensionale insieme all’artista Pedro Gomez. In Italia continua i propri studi nella tecnica tridimensionale e, dopo dieci anni di continui esperimenti, riesce a trovare un nuovo stile di pittura che dia la rappresentazione di una quarta dimensione.
————————————
La sua opera esposta.
——————————————–
Noemi SANGUINETTI
Nata a Buenos Aires da famiglia ligure. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti. Scultrice, pittrice e ceramista. Nel corso degli anni ha sviluppato un percorso creativo prolifico. Ha partecipato a parecchie mostre internazionali che l’hanno resa famosa.
La sua vita errante l’aveva portata a Carrara dove nacque la sua attrazione per il marmo. Al suo attivo anche la realizzazione di numerosi monumenti pubblici come quelli situati a carcare, Cosseria, Varazze, Imperia e Finale Ligure.
—————————————–
“Abrazo” scultura in marmo.
——————————–
Maria Gladys SERVETTI
Genovese. Diplomata al Liceo linguistico G. Byron con biennio socio-psico-pedagogico. Sculture fatte a mano, pezzi unici, alberi in miniatura che riproducono bonsai tradizionali ma anche arbusti fantasiosi. Il tutto evoca bellezza ed un’atmosfera onirica e surreale
—————————–
——————————————-
Olexandra SIMANOVA
Oleksandra Simanova ucraina. Giovanissima si è data all’arte frequentando l’Accademia di Belle Arti.
Studente di Architettura a Genova tramite una borsa di studio arricchisce il proprio bagaglio tecnico e professionale.
———————————-
“Dalla mia finestra”
———————————- ————–
Maria Antonietta TERRANA
Nata a Termini Imerese (PA) e residente a Palermo. Le sue opere sono una vera e propria propaganda della mediterraneità e della sicilianità trasformando in arte, figure di uomini e donne, fiori, vicoli, case e mercati.
Con i suoi colori brillanti trasporta sulle sue tele le tradizioni popolari.
———————————————
“La conquista del Paradiso” tempera su tela 100×70 cm.
Opera creata appositamente per la Mostra Internazionale “Artisti del Vecchio e Nuovo Mondo”- Villa Cambiaso di Savona dal 13 al 20 settembre 2014.
Organizzata dall’International Committee for Christopher Columbus (I.C.C.C.).
————————————
Pio VINTERA
Savonese, direttore di Villa Cambiaso nonchè artista partecipante alla Mostra .
Appassionbato della pittura a olio e autodidatta, si è cimentato nel figurativo rappresentando scorci savonesi e altri luoghi italiani come Torino, Roma, Genova,Brescia, Trento, Mondovì, Cuneo etc. E, su progetti, ha realizzato opere su grandi tele composte.
………………………………………….
La sua opera presente alla Mostra.
——————————————–
Renato ZANETTIN e allievi.
Pittore veneziano docente in arte. Le sue sono opere raffinate per il disegno ed il colore vivace ma equilibrato. Ama rifugiarsi nella contemplazione della natura. Soggiorna spesso in Brasile insegnando pittura agli indigeni. Sono presenti nella Mostra gli allievi del Mato Grosso: Iraci Macedo, Nelci Spadoni Janaina Rodriguez, Edna.
———————————————
Iraci Macedo del Mato Grosso, Brasile. Allieva del maestro Renato Zanettin.
——————————————————
Nelci Spadoni del Mato Grosso, Brasile. Allieva del maestro Renato Zanettin.
—————————————–
Janajna Rodriguez del Mato Grosso, Brasile. Allieva del maestro Renato Zanettin.
——————————————
Franca ZUMMO
Nata a Torino con studio a Genova. Ha frequentato corsi di pittura, scultura, ceramica e fusione di vetro. Nel corso degli anni ha raffinato la sua arte, ha vinto numerosi preni e partecipato a prestigiose mostre. Si è impegnata a trasmettere ad altri la bellezza dell’arte in ogni espressione.
————————
“Mareggiata a Pegli”
———————————
———————————
“Boccadasse piccolo paradiso”.
—————————————————–
Gruppo S.A.D.A. alla Mostra . Sodalizio di artisti dianesi autocritici uniti da amicizia, ironia ed empatia,per realizzare un`opera dal significato umanitario.
Nella foto gli artisti che hanno esposto le loro opere : Gianni Calcagno, Jerome, Nives Bonavera, Tiziano Gramondo, Riccardo Tomaselli.
——————————————–
Byron Sala consegna targa all’artista genovese Maria Gladys Servetti
————————————
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.