
Mostra Internazionale d’Arte ” Artisti del Vecchio e Nuovo Mondo”.
Panama City ” El Alto Viaje de los Artistas-Homenaje a Panamà”.
In riferimento al quarto e ultimo viaggio di Cristoforo Colombo che lo portò nel 1502 sulle coste caraibiche dell’odierna Repubblica di Panamà, e conosciuto come “El alto viaje”, il Grande Viaggio.
———————————————————-
Bozza di manifesto non definitiva in attesa di inserire gli ultimi artisti e togliere chi si era prenotato e poi non ha ancora inviato la sua opera, Poi sopravvenuto il Corona virus la Mostra a Panama è stata per il momento accantonata.
———————————————————————————————————————————————————————————
31 gennaio 2020. Lettera al Deputato Fernando Arce Presidente Commissione delle Relazioni Esterne dell’Assemblea Nazionale della Repubblica i Panama.
—————————————————————————————————————————————-
$ febbraio 2020- Lettera di Fernando A. Arce Deputato della Repubblica di Panama al Deputato Marcos Castillero B. Presidente dell’Assemblea Popolare con il Programma dell’inaugurazione della Mostra .
————————-
Foglio 1 –
———————————————
————————————————————————————
Patrocinio Ambasciata d’Italia a Panama.

————————————————————————————————————————————————————————————–
Patrocinio Regione Liguria

—————————————————————————————————————————————————-
Patrocinio Comune di Genova

——————————————————————————————————————————————————————————
Patrocinio Comune di Savona

————————————-
Il programma di massima concordato con le Autorità Panamensi saltato a causa del Covid-19.
La Mostra Internazionale d’Arte “El alto viaje de los artistas – Omaggio al Panama”, si terrà dal 20 al 30 aprile 2020 nel Salone attiguo all’Assemblea Nazionale del governo della repubblica del Panama.
Il titolo fa riferimento al viaggio effettuato nel 1502 da Cristoforo Colombo che toccò le attuali coste caraibiche della repubblica di Panama. Viaggio conosciuto storicamente come “El alto viaje” (Il grande viaggio).
Il nostro Comitato sarà presente all’inaugurazione con una delegazione composta dal sottoscritto, dal delegato per la Liguria Antonio Carabetta, dall’avv. Neslin Arce Mendizabal ambasciatrice di Buona Volontà per il Panama del Comitato e dalla d.ssa Anna Maria Maggio delegata ai rapporti culturali con il Panama.
Precedentemente si sono tenute Mostre degli Artisti del Vecchio e Nuovo Mondo, due volte a Villa Cambiaso di Savona, a Palazzo Imperiale di Genova, nel 2018 al Palazzo del Cabildo di Asuncion (Paraguay) e nel 2019 all’Art Museum di Akureyri (Islanda).
Unitamente ad artisti panamensi parteciperanno alla Mostra 20 artisti del Vecchio e Nuovo Mondo di Sicilia, Campania, Lazio, Toscana, Piemonte e Liguria, dei quali ben tre di Savona: Cristina Mantisi, Alexandre Mora Sverzut e Mariella Relini.
Collateralmente alla Mostra si terrà il 23 aprile all’Auditorio Dr. Carlos Alvarado la commemorazione del 514 ° della morte di Cristoforo Colombo con la presenza del Presidente dell’Assemblea Nazionale, del Ministro della Cultura, dell’Ambasciatore d’Italia, del sottoscritto e altri come lo storico locale dr. Alvaro Menéndez Franco che parlerà sul tema “trascendencia historica de Cristobal Colon”.
Può essere che la Mostra possa proseguire per la seconda città del Panama, Colon.
Si dichiara che l’iniziativa e lo stesso Comitato non perseguono fini di lucro.
Restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento si porgono distinti saluti.
———————————————————————————————————————————————————————————————————–
A causa del Corona virus che ha bloccato per il momento la Mostra a Panama City, questa si terrà a Palazzo Imperiale in collaborazione con il Consolato Generale del Panamà a Genova con inaugurazione venerdì 30 ottobre 2020 alle ore 15.30.
El Alto Viaje de los Artistas è finalmente iniziato.
Sembrava impossibile, data la grave situazione creata dal virus, e invece grazie a tutti, dagli artisti, a Virginia Abrego Consolae Generale del Panamá a Genova, agli amici che ci hanno sostenuti da Panama, ai membri del Comitato, tutto è divenuto realtà.

Il Consul General de Panamà en Génova, Virginia ABREGO DE WADE in visita a Palazzo Imperiale accompagnata da Valentina D’Urso Senior Seafarer Coordinator.
Ad accoglierle Bruno Aloi presidente del Comitato Internazionale Cristoforo Colombo (ICCC) e Antonio Carabetta Coordinatore dell’ICCC per la Liguria.

——————————————————————————–
Qui con tanto di mascherina a causa delle restrizioni per il Covid, le artiste Patrizia Tummolo, Giusy Chiolo, Laura Minuti, Susanna Riconda Galletti, Simonetta Gherardelli davanti a Palazzo Imperiale dopo aver portato le loro opere per l’allestimento della Mostra.
.
———————————-
Manifesto della Mostra che si terrà dal 30 ottobre al 7 novembre 2020.
Mosaico delle opere esposte proposto da Cristina Mantisi
—————————————–
Inaugurazione della Mostra ” El Alto Viaje de los Artistas-Homenaje a Panamà”.
Il presidente del Comitato Bruno Aloi consegna una targa al Console Generale del Panamà Virginia Abrego ringraziandola per la collaborazione.
Presenti alcuni membri del Comitato: Alberto Costantinio, Manuele Russo, Silvana Caruso, Antonio Carabetta, Salvatore Giordano, Claudio Caporaso e Carmelo Murdica.

——————————————
Targa del Ministerio de Relacionaes Exteriores della Repubblica di Panamà consegnata dal Console Generale del Panamà a Bruno Aloi, presidente del Comitato Nazionale per Colombo e organizzatore della Mostra.
————————————————- ———————————————————————–
Artisti presenti con loro opere:
1 – Norma ANNICCHIARICO
Nata in Paraguay. Ha concluso i suoi studi in Arti Plastiche alla Scuola di Belle Arti dell’Università Nazionale in Asunción e all’Istituto superiore di Arte.

Olio su tela Cm. 50×70. “Ciudad antigua”.

———————-
Bruno Aloi presenta il quadro dell’artista paraguaiana Norma Annicchiarico.

———————-
2- Nives BONAVERA
Ha concluso nel 2001 il suo ciclo di studi presso l’ Accademia di Belle Arti di Carrara con una tesi in Storia dell’Arte dal titolo “Le Tecniche Divisionistiche .
prima opera cm, 40×60. China su carta avorio. Titolo “Origine”. Opera donata al Console Generale del Panamà a Genova.

………………………
seconda opera cm. 50×79 tecnica mista su carta “Guardare oltre se stessi”. Opera donata al Console Generale del Panamà a Genova.

————————————
3- Elena BOSCHIERI
Elena BOSCHIERI nata a Genova nel 1961. Laureata all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Pittrice, restauratrice , decoratrice , insegnante di tecniche pittoriche e murarie. Nel 1997 fonda lo Studio BL di decorazione e design ed esegue decorazioni in tutto il mondo. Dal 2006 al 2018 organizza e cura esposizioni ed eventi a Palazzo Ducale a Genova con l’Associazione Artelier di cui è fondatrice. Dal 2014 organizza percorsi teatrali su temi Francescani. Presente nel “ dizionario dei pittori liguri “curato da G. Beringheli , editore De Ferrari Dal 2009 al 2012 è promotrice e organizzatrice della DUMPING ART – ARTE A TUTELA DELL’AMBIENTE , curando eventi sul tema dell’arte e il riciclo a fine educativo e solidale. Partecipa con dipinti ,ceramiche ed installazioni a numerose personali e collettive tra le quali a Budapest-galleria MKISZ , Firenze – Palazzo Strozzi , Genova – Palazzo Ducale , Monza – Villa Reale , Valloria (IM) Pinacoteca all’aperto , Milano , Forte dei Marmi ecc . Presente ad ArteFiera Padova 2018, Studio: Palazzo Ducale Piazza Matteotti 32 – 16123 GENOVA

——————–
L’artista Elena Boschieri davanti alla sua opera “Magnolia”

———————————————————————————————-
4- William CACERES
Nome d’arte di William Patricio CÁCERES GARCÍA, artista nato ad Ambato (Ecuador) residente in Slovacchia. Ha iniziato la sua carriera nelle Arti visive nel 1990 sotto la guida del prof. Luis A. Morales a Quito. Il maestro Caceres esprime la sua identità attraverso a pittura d’arte attraverso diversi concetti e tecniche del surrealismo. Nel 2013 l’ambasciatore dell’Ecuador in Slovacchia, Diego Stacey Moreno, ha scritto una sua biografia.

Prima opera. Acrilico su tela cm. 40×50 dal titolo Portobelo I (Winter mood)”

Seconda opera. Acrilico su tela cm. 40×50 dal titolo “Portobelo II”

————————————-
Attestato
—————————————————————————————————————————————————————————————————————————-
5- Anna Maria CARAVELLA
Anna Maria Caravella. Pittrice genovese . Ha partecipato a numerose Mostre. A Cesano Maderno nel 2009 in “ 1000 Artisti a Palazzo. A Roma nel 2012 all’Atelier Vanio in una Personale “percezioni di Donna ODI et AMO”. Sempre a Roma nel 2014 in una Collettiva al Seraphicum “Femminissage” International Urbis et Artis. Nel 2014 alla Galleria Medicea di Palazzo Medici Riccardi di Firenze, mostra collettiva “L’Ambiente nell’Arte”. Nel 2015 è allo “Spoleto Festival Art”, Palazzo Leonetti Luparini. Collettiva a cura della Baronessa Soares ; e nello stesso anno al Palazzo Ducale di Massa nella “ II Biennale dell’Acquerello e del Disegno”. Nel 2016 al Palazzo Imperiale di Genova in una Mostra personale. Poi alla “Spoleto Art Festival 2016” – Personale “L’Ignoto alle spalle”. E dall’11 al 22 giugno 2016 sempre a Palazzo Imperiale alla Mostra Internazionale d’Arte “Artisti del Vecchio e Nuovo Mondo. Omaggio all’Ecuador”.

Tempera cm. 50×70. “La mia rana di Panama”

—————————–
Cosegna dell’attestato di partecipazione all’artista Anna Maria Caravella

——————————————————————————————————————————————————
6- Pasquale CARAVIELLO
Nato a Napoli ha iniziato a dipingere grazie all’influsso del padre dal quale ha ereditato la passione per l’arte. Con la morte del padre, riscopre nella pittura il “mezzo” per dare sfogo al suo mondo interiore. L’utilizzo del colore e lo studio delle tecniche di impiego dello stesso, diventano lo “strumento” per esprimere ed esprimersi. Approfondisce tecniche che gli permettono di effettuare un vero e proprio” viaggio nel colore” che prende forma sulle tele. Partecipa al trofeo World Art Collection a Genova nel febbraio 2017. All’Art Prize a Cannes nell’aprile 2017. Premiato a Cesenatico nel giugno 2017 con il “Trofeo Artista dell’anno 2017”. Ha esposto presso il Complesso Turistico Averno Damiani di Napoli e presso la Galleria d’erte contemporanea “Bombonniére” di Giulietta Calzini a Sanremo. Nel 2018 espone ad Asuncion (Paraguay) nella Mostra Internazionale “Italia y Paraguay Miradas Reciprocas”. Nel 2019 all’Art Museum di Akureyri (Islanda) nella Mostra Internazionale “Artisti all’Ultima Thule”. Ha inoltre partecipato ad una serie di interviste per la rubrica televisiva regionale campana “Una finestra sull’arte”.
prima opera cm. 50×70. Titolo “Panama”.

seconda opera “Il saluto della rana dorada” cm. 50×70.

—————————————————————————————————————————————————————————————-
7- Rossana CHIAPPORI
Rossana Chiappori nasce a Genova. Ha effettuato studi tecnici. Dopo una lunga carriera lavorativa, decide di dedicarsi al suo sogno nel cassetto: la pittura.
Dal 2000 circa si dedica a quest’arte studiando, ricercando nuove tecniche. Tra queste la PITTURA AD OLIO SU COLLAGES DI TESSUTI. Da quasi subito ha partecipato ad una infinità di collettive, personali e concorsi vari ottenendo consensi. Nel 2019 espone all’Art Museum di Akureyri (Islanda) nella Mostra Internazionale “Artisti all’Ultima Thule”.

Olio su tela cm. 50×70 “Panama. Paese lontano”.

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
8- Giusy CHIOLO
Artista design , originaria della Sicilia, risiede da molti anni in Liguria. Ultimamente ha lavorato come pittrice decoratrice Interior Designer a Genova. Ha partecipato a numerosi eventi ead esposizioni personali e collettive soprattutto nelle prestigiose sale di Artelier a Palazzo Ducale.

Olio su tela,tecnica mista cm. 60×80. “Noche en el bosque” (notte nel bosco)”.

—————- ——–
Giusy Chiolo davanti alla sua opera “Noche en el bosque”

—————————
Il Console Generale del Panamà Virginia Abrego consegna attestato all’artista Giusy Chiolo.

—————————————————————————————————-
9- Aida CORRAL
Messicana nata a New York e residente a Mexicali capitale dello stato di Baja California (Messico).
Ha studiato presso l’Istituto di Belle Arti di Baja California e danza classica presso l’Università Autonoma di Baja

——————————————————————-
Olio su tela. Cm. 50×70. ” ‘Belleza panameña “


————————————————-
Attestato
——————————————————————————————————————————————————————————————————-
10- Giovanna GATTO
Giovanna Gatto nata tra i monti delle Valli Ossolane, da sempre appassionata di botanica., esprime la sua intima connessione con la Natura attraverso i colori e le trasparenze dell’acquerello puro in un delicato equilibrio tra arte e scienza. La visione realistica del soggetto ritratto, unita ad un’interpretazione vibrante del colore, rivelano all’osservatore il legame profondo tra l’artista e la Natura che la ispira. Ha partecipato a diverse mostre collettive per artisti dilettanti e, nell’aprile 2016, ha realizzato il sogno di una personale nella prestigiosa cornice di Palazzo Imperiale a Genova.

Acquerello cm. 30×60 . “Phisalis Alkekengi”.

————————————————————————————————————————————————————————————-
11- Simonetta GHERARDELLI
————————————————————————————————-
12- Renzo GRECO in arte Lorenzo di Vald
Di Massa. La mia formazione artistica spazia dalla frequenza, dal 1976 al 1979, al corso di laurea in Architettura (Facoltà di Genova), al Diploma d’onore per la pittura ad olio su tela ricevuto nel 1996 all’interno del premio nazionale di Montecatini Terme. Inoltre alle lezioni di arti visive e pittura presso il pittore lirico-informale-materico, prof. Sebastiano Muzio, docente di discipline pittoriche in licei artistici statali. Nei quadri, le figure prendono forma con numerosi riferimenti al “New Realism”, nuovo clima di pensiero filosofico del terzo millennio. Ho realizzato mostre personali, partecipato a mostre collettive ed a numerose collaborazioni artistiche. Nell’attività artistica recente: la mostra inedita personale di pittura (2019) “Il mito scivola nell’invisibile” presso la Galleria Europa di Lido di Camaiore; la mostra inedita personale di pittura (2018) “La simmetria della vita” presso la Sala delle Grasce di Pietrasanta. Presente alla Mostra Internazionale “Artisti all’ultima Thule” tenuta all’Art Museum di Akureyri (Islanda).

——————–
L’Opera è stata donata dall’artista Renzo Greco al Console Generale del Panamà a Genova Virginia Abrego.

——————–
—————————————————————————————————————————————————————————————-
13- Franca GRULLI da Reggio Emilia.

Prima opera. Tecnica su legno mista cm. 50×70. “Molas pesce”

Seconda opera. Tecnica su legno mista cm. 50×70. “Molas flamingos”-

—————————————————————————————————————————————————————————————
14- Maria Luisa HURTADO MONCADA
Nel 2010 ha ottenuto il titolo di Master in gestione dell’educazione. .

————————————————
Prima opera Cm. 50×70 “Dorada”. Opera donata al Console Generale del Panamà a Genova.

—————————————————
Seconda opera Olio su tela Cm. 50×70 “. “Espiritu Libres”

—————————————–
L’artista peruviana Marta Luisa Hurtado Moncada con le due sue opere che hanno partecipato alla Mostra “Homenaje a Panamà”
Di seguito l’accompagnamento alle sue due opere “Espiritu libres” e “Dorada” in italiano e spagnolo per i visitatori della Mostra.
“Sono gli animali dal più piccolo al più grande, dimostrano e ci insegnano a essere umani, esseri che rispettano la natura e il suo habitat, se è necessario uccidere è solo per vero bisogno e non per beneficio, animali dallo spirito libero che si avvicinano all’uomo per servirli.
“Son Los animales desde el más pequeño al más grande quienes demuestran y nos enseñan a ser más humanos, seres que respetan la naturaleza su hábitat, si es necesario matar solo es por alimento y no por lucro, animales de espíritus libres que se acercan al hombre para servirles. Aprendamos a Respetar la Naturaleza, no muertes masivos de animales que llevan a la extinción, no contaminación, más respeto entre nosotros mismos, respeto a la mujer, más respeto al niño, más respeto al anciano. Pensemos en la esencia de la Vida : vivir para Servir.”
Parole che ci fanno capire meglio la tragica situazione attuale.

——————————————-
Attestato
———————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
15- Silvana MAESTRONI
Di Noto (SR) residente a Genova. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Genova, allieva di Luigi Sirotti. Predilige tecniche a olio e acquerello.

Acrilico con olio cm 50×70 . “Ragazza kuna”.

———————
L’artista Silvana Maestroni davanti alla sua opera “Ragazza kuna”

—————————————————————————————————————————————–
16- Cristina MANTISI

————————————————–
Prima opera “Isla Iguana”.

——————————————-
Seconda opera cm, 40×60 dal titolo “Paradise”.

———————————————————-
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
17- Laura MINUTI
Genovese, grande creativa, ha modellato creta e dipinto tessuti per bambini. Nel 2002 scopre la cartapesta. Appassionandosi a questa tecnica di scultura, inizia il suo percorso artistico. Tra le sue opere emergono prevalentemente personaggi femminili, tra cui “Le Popolane” figure di donne in controtendenza rispetto all’immagine stereotipata femminile. Ha partecipato a mostre sia in Italia che all’estero. Apprezzata dal pubblico e dalla critica.

Opera in cartapesta : h 25 x 25 cm “Dolci ricordi”.

——————–
Laura Minuti presenta la sua opera “Dolci ricordi”

—————————
Il Console Generale del Panamà Virginia Abrego consegna attestato a Laura Minuti.

——————————————————————————————————–
18 – Alexandre MORA SVERZUT nato a Sertaozinho (Brasile) vive e lavora a Savona

——————————————————–
Trittico olio su carta cm. 100×70 cadauno. “Danza indigena”.

————————————-
Inaugurazione della Mostra “El Alto Viaje de los Artistas-Homenaje a Panamà”. Bruno Aloi presenta il trittico “Danza indigena” al Console Generale del Panamà a Genova, Virginia Abrego.
A nome di Alexandre Mora Sverzut le dona gli originali per il Senato e Ministero Cultura del Panamà e per l’Ambasciata d’Italia a Panamà.
————————————————-
Consegna del trittico donato da Alexandre Mora Sverzut al Comitato Internazionale Cristoforo Colombo.
Riceve il delegato Regione Liguria Antonio Carabetta con Salvatore Giordano e Claudio Caporaso.
———————-
—————————————————————————————————————
19- Tiziana NUCERA
Nata a Genova si diploma presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Ha partecipato a diverse mostre collettive e personali in molte città tra cui Genova, Alessandria, Nantes, Budapest, Milano , Venezia . Fa parte dell’Associazione “Incisori Liguri” ed ha partecipato a vari concorsi in Cina, Bulgaria, Messico etc, oltre che in Italia. Particolarmente attiva nella divulgazione delle arti figurative tramite l’organizzazione di corsi per adulti e bambini ed eventi artistici anche in collaborazione con circoscrizioni, scuole ed Assicurazioni che operano nel campo della cultura e dell’Arte.

Olio su tela cm. 40×50 “Embera del Panamà”.

—————————–
Visitatrici di fronte all’opera di Tiziana Nucera

—————————————————————————————————————————————————————————————–
20 – Maria Rosa RAZETO
——————————————————————————
Piatto creato con tecnica “Cuerda seca”. Diametro cm. 30. “I colori della Liguria incontrano il Panamà”.

————————————————————
Seconda opera. Olio su tela cm. 50×70. “I colori della Liguria incontrano il Panamà”.

21- Mariella RELINI
Nata a Fiume, si trasferisce a SAVONA e intraprende studi tecnici .
Esordisce come pittrice da autodidatta nel 1985, ma si perfeziona nell’ arte pittorica ( olio) e manipolazione della creta, frequentando corsi e laboratori di importanti artisti e ceramisti del territorio. Partecipa come pittrice, ad importanti mostre in Italia le più recenti ad Albisola Marina (SV), Genova , Sanremo, Torino, Milano, Sissa ( PR), Vieste (PG), Palermo… E all’estero : Barcellona, Parigi, Oxford, Budapest, New York, Asuncion (Paraguay), Akureyri (Islanda). Importante partecipazione per la ceramica a Savona – ( DESIGN – Sala Mostre della Provincia e Fortezza del Priamar), ad ARGILLA’ – FAENZA e Castellamonte (TO). Inoltre in alcune località per opere in permanenza come :Vezzi Portio, Vado Ligure (SV). Denice (AL). Sissa (PR), Scilla (RC), Asuncion ( Paraguay), Akureyri (Islanda).
Le sue opere sono pubblicate in numerose importanti riviste e cataloghi d’arte con Foto e Testi Critici.
—————————————————–
Olio su tela cm. 50×70 “Tropical fruits”.

————————————————–
———————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
22 – Susanna RICONDA GALLETTI
Nasce a Torino dove si diploma al Liceo Artistico dell’Accademia Albertina. Frequenta i corsi alla facoltà di Architettura indirizzo storico-critico, con la Laurea in Restauro monumenti e successivamente consegue il Diploma Accademico in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo. Lavora nel campo dell’arredamento e progettazione e per la Sovrintendenza Archeologica del Piemonte in qualità di disegnatrice dei materiali protostorici. Vince diversi concorsi design industriale e interior design. Negli ultimi anni ha fatto collimare l’esperienza acquisita nei vari campi artistici creando installazioni polimateriche, dando vita a sequenze inedite usando combinazioni di materiale di recupero.Ha esposto nel 2018 al Palazzo del Cabildo ad Asuncion (Paraguay) nella Mostra Internazionale “Italia y Paraguay Miradas Reciprocas”. Nel 2019 all’Art Museum di Akureyri (Islanda) nella Mostra Internazionale “Artisti all’ultima Thule”.
——————————————————
Olio su tela Cm.60×70. “La nuova foresta”.

———————————
L’artista Susanna Riconda Galletti davanti alla sua opera “La nuova foresta” che è stata donata al Console Generale del Panamà Virginia Abrego.

————————————————————————————————————————————————————-
23- Jesus SALINAS
Artista contemporaneo nato nel 1973 in Arequipa, Perù. Studia all’Università dNazionale “San Agustin” e frequenta il “Club 2000 del fumetto”, ciò gli permette di rappresentare nel 1992 il Perù al Festival Internazionale di caricature di Sant Just le Martel a Limoges, Francia. Da quel momento gira l’Europa facendo disegni e caricature nelle fiere ed eventi in vari paesi. Si stabilisce a Torino e frequenta il “Primo Liceo Artistico Statale”. Terminati gli studi inizia a lavorare nel campo dell’arte facendo mostre individuali e collettive in Italia e all’estero. Dipinge murales per istituzioni e privati e facendo caricature come hobby. Socio attivo dell’Associazione “Stranieri nel Mondo ONLUS”.

——————————————–
Jesus Salinas al lavoro…..

————————————————————
Acrilico su tela cm 50×70. “L’approdo”. Soggetto ispirato ad un famoso dipinto della grande pittrice polacca Tamara de Lempicka e la bellezza classica dalle sue modelle aiuta ad immaginare la magia e fantasia di un nuovo mondo vergine.

————————————————————-
Seconda opera. Olio su tela cm. 70×100. “El tornillo” in riferimento ad un famoso grattacielo della città di Panamà.

———————
Visitatrici della Mostra davanti ai quadri dell’artista Jesus Salinas

——————
24 – Stefania SERRA
Artista decoratrice e pittrice nata a Torino. Residente a Lavagna (GE). Diplomata in “Decorazione Pittorica all’Istituto d’Arte di Chiavari”. Specializzata in ritrattistica da fotografia in chiaroscuro, ma anche con tecniche ad olio, acquarello ed acrilico. Predilige la tecnica mista.
“Nelle mie creazioni artistiche metto passione ed amore perché tutto quello che è fatto col cuore, ha un valore in più”.

——————————————————————
Prima opera. Tecnica mista su tela cm. 50×70. Titolo “Little Angel’s of Panama”.

———————————————————————
Seconda opera. Ceramica modellata a mano con applicazioni naturali (palma e fiori secchi). “Fanciulla Emberà”. Opera donata al Console Generale del Panamà a Genova.

——————-
L’artista Stefania Serra presenta la sua opera “Fanciulla Emberà” al Console Generale del Panamà Virginia Abrego

——————————————————————————————
25- Maria Antonietta TERRANA
Nata a Termini Imerese (Pa) trova ispirazione verso l’Arte dalla tenera età e tutt’oggi ne conserva l’entusiasmo. Ama tutte le scale dell’azzurro e violetti cangianti della natura. Dinanzi a una sua opera all’osservatore sembra di trovarsi dentro un sogno,all’interno di un mondo dai valori semplici, ma così difficile da essere conservati nello scrigno dell’anima adulta. Tra i numerosi riconoscimenti della critica : Isola delle Femmine, AD – ART 2011, Personale di pittura a Palazzo Jung”Colori e profumi di Sicilia “, ad Amsterdam al Gallery Art ed Amicitiae. Nel 2012 Premio Internazionale della Pace , Galleria d ‘arte Civica Mod.di Monreale. Nel 2014 con “La mia Sicilia tra cuore e colore “al Museo Civico Archeologico B.Romano di Termini Imerese (Pa),Sanremo Art Gallery al teatro Ariston,alle “Piazze dei cinque sensi”a Palermo. Alle “Vie dell’arte del Genio di Palermo” viene premiata sulla passerella di “Défilé Liberty” per i colori della Sicilia per le opere che per l’abito da lei dipinto ispirato alla sua opera “ La finestra sul giardino”. Sta ottenendo successo con gli abiti da lei dipinti,usando vernici e smalti. Abiti da sposa coloratissimi con veli simili all’arcobaleno.

—————————————————————-
Acrilico su tela cm, 60×80 “L’Eden”.

——————————————————————-
Seconda opera. Acrilico su tela. Titolo “L’isola felice”.

Una visitatrice della Mostra davanti alle opere dell’artista Maria Antonietta Terrana
——————————
———————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
26- Patrizia TUMMOLO
Pittrice e scultrice. Nasce a Genova dove vive e lavora. Le sue esperienze artistiche passano anche attraverso esprienze di scenografia teatrale (teatro della Gioventù di Genova), oltre che esposizioni nazionali ed internazionali tra cui, museo di S. Agostino di genova, museo Gonzaga di Mantova, South-West University “Neofit Rilski” di Blagoevgrad in Bulgaria, Università Liaoning di Pechino Cina etc. Da sottolineare l’installazione permanente della scultura, in marmo di Carrara, “il dialogo delle Esistenze” a Balatonmanadi Ungheria. Innumerevoli le critiche e recensioni accompagnate da una folta bibliografia. Nel 2018 le viene conferito il premio internazionale Raffaello a Palazzo Isolani di Bologna.
——————————–

Prima opera opera cm. 50×70. Tecnica colore ad olio, materico su tela “Raices” .

—————————————
Seconda opera. Olio su tela cm. 50×70 “Kune”

—————–
L’artista davanti alle sue opere

——————-
Il Console Generale del Panamà Virginia Abrego consegna attestato all’artista Patrizia Tummolo

————————————————————————————————————————————————————————————
26- Franco VACCANI
Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Genova dal 1997 al 2002.

———————————————————————-
Prima opera. Olio su tela 40×50 “Veduta di Bocas del Toro” .

—————————————————————-
Seconda opera. Olio su tela 40×50 “Giovane Ngäbe ” .

——————————
Visitatrici davanti alle opere di Franco Vaccani
————————–
Il Console Generale del Panamà Virginia Abrego e Bruno Aloi consegnano l’attestato di partecipazione all’artista Franco Vaccani.

27 – Antonio VEITIA PALACIOS
8assofonista, pittore e artigiano nato all’Habana , Cuba.
Dopo aver terminato gli studi musicali all’Avana, inizia a lavorare con il “Boudet Music Group” nei locali dell’isola. In seguito si è dedicato alla pittura interpretando gli aspetti della natura con colori che ne mettono in risalto ogni particolare.

—————————————————————-
Prima opera. Acrilico su tela. Titolo ” Panameña “. Opera donata al Console Generale del Panamà a Genova.

——————–
Seconda opera. Acrilico su tela. Titolo “La foresta vive”.

L’artista cubano Antonio Veitia Palacios presenta al pubblico le sue opere “Panameña” e “Siesta”

————————
Il Console Generale del Panamà Virginia Abrego e Bruno Aloi consegnano attestato all’artista cubano Antonio Veitia Palacios

——————————————————————————————————————————
Martedì 8 dicembre 2020. Festa di chiusura a Palazzo Imperiale.
Il Console Virginia Abrego con le artiste Susanna Riconda Galletti, Giusy Chiolo, Laura Minuti, Patrizia Tummolo, Simonetta Gherardelli ed Elena Boschieri, augurano Buon Natale a tutti gli amici.
Le opere di Maria Luisa Hurtado Moncada
—————————————-
Le opere di Cristina Mantisi
——————————————
Lo staff del Consolato del Panamà e alcuni visitatori della Mostra davanti alle opere degli artisti Mariella Relini, Pasaquale Caraviello, Stefania Serra e Franco Vaccani.
———————————————
La boliviana Maria Rene Rodriguez e l’ecuadoriana Monica Calvache in un ultimo saluto all’opera “Panamanian Beauty” dell’artista messicana Aida Corral.
E speriamo di rivedere questo splendido lavoro a Panama City .
———————————————————-
Foto ricordo. Monica Calvache, Bruno Aloi, Edoardo Botero, Alberto Costantini e Jessica Retto. Alle spalle nascosto fa capolino Carmelo Murdica.
—————————————————————————————————– ————————————
Durante la Mostra è stato presentato il busto di Cristoforo Colombo opera dello scultore Claudio Caporaso che andrà alla Direzione del Canale di Panamà.
Nella foto Il console Virginia Abrego, Bruno Aloi e lo scultore Claudio Caporaso con il busto di Cristoforo Colombo .

————————-
Palazzo Imperiale di Genova. Inaugurazione della Mostra ” El Alto Viaje de los Artistas-Homenaje a Panamà”.
Il Console Generale del Panamà Virginia Abrego con i suoi collaboratori e il busto di Cristoforo Colombo destinato alla Direzione del Canale di Panamà.

—————————
Il busto di Cristoforo Colombo.

————————–
Bruno Aloi, Edoardo Botero, Claudio Caporaso e Alberto Costantini con il busto di Cristoforo Colombo

—————————————————————————————————————————————-
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.