La pellicola narra le avventure di Cristóbal Colón lo scopritore del Nuovo Mondo.
Il lungometraggio ha vinto il Premio Coral per la miglior pellicola di animazione al Festival Internacional del Nuevo Cine Latinoamericano all’Avana (Cuba) nel 1983.
E’ stato anche premiato dall’Asociación de Artesanos di Tashkent al Festival Cinematografico dell’Unione Sovietica nel 1984.
Musica : Ernesto Diaz
Direttore di Fotografia: Pedro Sosnitsky
Direttore Artistico ; Germán Lizarralde
Produzione: Fernando Laverde
Produttore: Compañía de Fomento Cinematográfico – Focine
Cristóbal Colón, valiente, terco y soñadorFernando LaverdeCristóbal Colón, valiente, terco y soñador – Nina, Pinta e Santa MarCristóbal Colón, valiente, terco y soñador – Un marinaio
Nato a Genova nel 1941, si diploma Istituto tecnico Nautico. Divenuto capitano di lungo corso (1966), è laureato in Lettere.
Molteplici sono i momenti che segnano il percorso di Bruno Aloi, da ufficiale di coperta agli incarichi in diverse specializzazioni formative fino all'abilitazione a comandante nel 2002.
Particolarmente significativa è la sua attività in campo culturale, per un decennio soprintende alla promozione delle grotte di Borgio Verezzi e nell'ambito delle esplorazioni geografiche visita il Marocco, l'Algeria e la Siria.
In qualità di Presidente dell'Associazione per il Recupero del Genovesato, Bruno Aloi promuove la riapertura dei forti genovesi Sperone e Begato, con eventi di spettacolo, mentre partecipa all'iniziativa "Artisti per il Centro Storico" (1990).
Tra le altre cariche assunte, lo ricordiamo presidente di Al Sham, associazione per le relazioni tra Italia e Siria e presidente del Comitato Nazionale per Colombo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.