Sabato 11 ottobre 2003 – XII^ ed. I Chiostri del tempo di Colombo.
Musica, poesia, teatro, tradizioni nella Genova antica.
Un itinerario attraverso gli antichi chiostri per incontrare la Genova del XV secolo dove Colombo trascorse la sua giovinezza.
————————-
Volantino esterno
————————-
Volantino interno
————————————
Vico dritto Ponticello/cosiddetta Casa di Colombo
L’Associazione Nazionale Marinai d’Italia depone corona sulla cosiddetta casa di Colombo
—————————
Pronti alla partenza; da sinistra Angelo Martinengo del Comitato Nazionale per Colombo, il presidente dell’ANMI Genova C.te Tullio Pisacane, il presidente della Lega Navale Italiana Amm. Federico Biroli, l’attore Daniele Pellegrino (Cristoforo Colombo), il comodoro Josè Miguel Dias Escrich presidente dello Yachting Club dell’Avana (Cuba), il segretario della Medievale di Savona e Bruno Aloi presidente del Comitato Nazionale per Colombo
——————————
Gli Alfieri di Costigliole d’Asti pronti a sfilare.
—————————-
Si inizia a sfilare. Dama e cavaliere di Costigliole d’Asti.
—————-
La Medievale di Savona
—————————
Il gonfalone del Comune di Genova in piazza De Ferrari.
————————————-
Sagrato della chiesa di San Matteo
Il Gruppo Sbandieratori “Alfieri di Costigliole d’Asti”
——————–
———————–
Piazza della cattedrale di San Lorenzo
Gli attori del Circolo Culturale San Fruttuoso nel pezzo teatrale “L’Ammutinamento” testo di Bruno Aloi
———————————–
Caricamento / Palazzo San Giorgio
Lo stendardo degli Alfieri di Costigliole d’Asti a Caricamento
———————–
Torneo di “Tiro alla fune” in omaggio agli equipaggi della Nina, Pinta e Santa Mariia. Arbitro un sottufficiale della Capitaneria di Porto.
——————————-
Le squadre si preparano.
———————————
Lega Navale sezione Centro impegnata al tiro alla fune a Caricamento
———————————-
IL SECOLO XIX . Domenica 12 Ottobre 2003
Oggi il Columbus day
Ieri un corteo con i figuranti in abiti d’epoca è stato organizzato dal Comitato Nazionale per Colombo
Bruno Aloi. Nato a Genova nel 1941, si diploma nel 1960 presso l'Istituto Tecnico Nautico San Giorgio di Genova. Nel 1966 consegue il titolo professionale di Capitano di Lungo Corso.
Laureato in Lettere con la tesi "I Liguri nella Gallia meridionale".
Molteplici sono i momenti che segnano il percorso di Bruno Aloi, da ufficiale di coperta agli incarichi in diverse specializzazioni formative (corsi di sopravvivenza, mezzi di salvataggio, antincendio di base ed avanzato, corso superiore radar, familiarizzazione navi chimiche, ) fino all'abilitazione a comandante Certificazione S.T.C.W. 1978/95 rilasciato il 28/1/2002.
Particolarmente significativa è la sua attività in campo culturale, per un decennio soprintende alla promozione delle grotte di Borgio Verezzi come presidente del Gruppo Grotte Borgio Verezzi. Nell'ambito delle esplorazioni ipogee visita il Marocco, l'Algeria e la Siria su invito del Ministro del Turismo Siriano.
Socio onorario dello Speleo Club de l'Aude et de l'Ariège (Francia).
In qualità di Presidente dell'Associazione per il Recupero del Genovesato, Bruno Aloi promuove nel 1986 la riapertura dei forti genovesi Sperone e Begato, con eventi di spettacolo, mentre partecipa all'iniziativa "Artisti per il Centro Storico" (1990).
Premio Regionale Ligure 1987.
Premio "Gente di Mare" 2002. Viareggio.
Socio onorario della Società Nazionale di Salvamento.
Tra le altre cariche assunte, lo ricordiamo presidente di Al Sham, associazione per le relazioni tra Italia e Siria contibuendo al gemellaggio della città di Genova con la città di Latakia (l'antica Laodicea).
Giornalista pubblicista dal 14/6/1989 iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti Roma Tessera N. 170551..
Presidente del Comitato Nazionale per Colombo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.