
Allo scrittore genovese Dario G. Martini ed al commodoro cubano José Miguel Diaz Escrich la prima edizione del premio internazionale “Cristoforo Colombo e il Mare”
Pubblico delle grandi occasioni all’Auditorium Leone XIII di Milano dove sabato 17 marzo si è svolto il 1° Festival del Folclore del Nuovo Mondo, dalle culture precolombiane ai giorni nostri, attraverso danza, musica e poesia “El ultimo imperio Inca”.
La serata dedicata alla solidarietà. amicizia e fratellanza tra Vecchio e Nuovo Mondo, presentata da Antonietta Di Rienzo (Italia) e Roger Richard Hidalgo (Perù), è stata ripresa in diretta da Sky (canale 288), Sabor Latino, Nos Street tv e Arcoiris.
Il Grupo Cultural Folclorico Bolivia si è esibito con costumi originali presentando le varie anime della civiltà del Tawantinsuyu (L’Impero Inca che andava dalla Colombia all’Ecuador, al Perù. Bolivia e parte dell’Argentina) strappando vere ovazioni da stadio da parte delle circa mille persone presenti, in gran parte latino americani.
Il clou della serata è stato la consegna della prima edizione del Premio Internazionale “Cristoforo Colombo ed il Mare” istituito dal CNC (Comitato Nazionale per Colombo) per dare un giusto riconoscimento agli studiosi colombiani ed al settore marinaro indissolubilmente legato al “grande navigatore genovese”.
I componenti della variegata giuria che ha assegnato il Premio ben rappresentavano l’internazionalità dell’evento: per il Perù, Jorge Luis Collazos Ortega (autore e produttore radiotelevisivo ), per la Costa d’Avorio, Emile Tourè (imprenditore), per l’Albania, Alban Daci (pubblicista), per l’Ecuador Tanny Lyn Garcia (direttore editoriale), per la Finlandia, Tom Joutsia (dirigente navale), per la Francia (Marie Térèse Peri (professoressa), per il Kazakistan, Saule Kenzebaeva (imprenditrice), e gli italiani, il comandante Bruno Aloi presidente del CNC (Comitato Nazionale per Colombo), il prof. Giuseppe Marino presidente della Società Nazionale di Salvamento, l’imprenditore marittimo Angelo Martinengo ed il docente universitario Giuseppe Benelli.
“Per la serietà e la completezza dei suoi studi sul grande navigatore” è stato premiato con un artistico busto dell’Ammiraglio, opera dello scultore spezzino Claudio Caporaso, il drammaturgo, saggista e poeta genovese Dario G. Martini che ha dedicato a Colombo tre opere teatrali e sette volumi di saggistica.
“Per l’impulso dato alla moderna navigazione a vela ed alla sua propaganda verso le nuove generazioni” la giuria ha voluto premiare con una targa artistica il commodoro cubano José Miguel Diaz Escrich, presidente dell’International Yacht Club “Hemingway” dell’Avana (Cuba). La giuria ha voluto rimarcare il curriculum marinaro del commodoro cubano che è stato diverse volte in Italia ed è molto conosciuto e stimato soprattutto nell’ambiente della vela.
Grande la soddisfazione per coloro che avevano indicato Martini e José Miguel Diaz Escrich e in particolare per il Comitato Nazionale per Colombo che voleva dare grande risalto alla Prima edizione del Premio e che ci è egregiamente riuscito sia per la notorietà delle personalità premiate sia per gli applausi e consensi del pubblico milanese.
La seconda edizione è in programma al Cantiere Lotti di La Spezia degna cornice marinara per un Premio che vuole rimarcare l’appartenenza di Cristoforo Colombo al mondo marinaro internazionale, e non solo genovese, ed al significato di quel 12 ottobre del 1492 che ha portato.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.