
LA NAZIONE Martedì 10 febbraio 2004 – “Nuova alleanza tra Pisa e Genova in nome di Cristoforo Colombo”.
La Nazione Quotidiano Nazionale Martedì 10 febbraio 2004 “Nuova alleanza tra Pisa e Genova nel nome di Cristoforo Colombo”
La Nazione Quotidiano Nazionale Martedì 10 febbraio 2004 “Nuova alleanza tra Pisa e Genova nel nome di Cristoforo Colombo”
IL SECOLO XIX-Mercoledì 26 settembre 2007- La manifestazione- E’ Savona la protagonista della “Giornata della cultura andina”. Al Porto Antico di Genova ribaditi i legami tra la nostra città e Cristoforo Colombo. “iniziò proprio da […]
Francesco Solimèna detto l’Abate Ciccio (Canale di Serino, Avellino 1657 – Barra, Napoli, 1747). “Lo sbarco di Colombo nelle Indie”. Rennes, Musée des Beaux-Arts Francesco Solimèna lavorò per le maggiori corti italiane ed europee senza […]
Pittore spagnolo Antonio González Velázquez (Madrid 1723 – Madrid 1793). “Cristoforo Colombo offre il Nuovo Mondo ai Re cattolici”. 1760-1765. Al “Musée des Beaux Arts de Quimper”, Bretagna. Francia
“Les honneurs rendu aux cendres de Colomb” Acquerello di Marin Marie pseudonimo di Marin Marie Paul Emmanuel Durand Couppel de Saint-Front (Fougerolles du Plessis 1901 – Saint-Hilaire-du-Harcouët 1987). Stampa tratta da “Christophe Colomb vu par […]
Dino Somà (Villafalletto 1886- ignota la data e località della morte), scultore. Il Bassorilievo bronzeo ricorda gli italiani emigrati nell’America Latina che parteciparono come volontari alla Prima Guerra Mondiale. “A gloria perenne dei prodi che […]
Illustratore e disegnatore Gennaro Amato (Napoli 1857 – Pieve Ligure 1947), incisore Francesco Giovanni Cantagalli (Imola 1856 – Imola 1919). “La rivolta a bordo”. Dalla pubblicazione speciale per il 1892 “L’Illustrazione Italiana” alla Civica Biblioteca […]
Scultore Raimondo Trentanove (Faenza 1792 – Roma 1832). Busto in marmo “Cristoforo Colombo”. Ai Musei Capitolini di Roma. Intorno al 1813 Antonio Canova ( Possagno 1757 – Venezia 1822) aveva ottenuto dal Papa l’autorizzazione per far […]
pittore boemo Václav Brožík (Třemošná 1851 – Parigi 1901). “Cristoforo Colombo alla corte reale di Spagna”. Chromolithografia pubblicata da Mast, Crowell & Kirkpatrick intorno al 1884. Immagine tratta dalla U.S. Library of Congress, Prints and […]
“La Gloria di Colombo”. Disegno a matita e penna. Gabinetto disegni e stampe a Palazzo Rosso, Genova. Circa primo decennio del XVII° secolo. Inizialmente attribuito a Lazzaro Tavarone (Genova 1556 – Genova 1640). Attribuito in […]
Copyright © 2016 | Comitato Nazionale Cristoforo Colombo | Realizzazione siti Web with by
Creative Storming