La rappresentanza della nave scuola "Amerigo Vespucci" arriva a De Ferrari.
Genova – Domenica 7 ottobre 2012
XXI edizione del Corteo Storico “I Chiostri del tempo di Colombo”.
Omaggio alle Civiltà Precolombiane ed al Nuovo Mondo all’insegna della solidarietà e fratellanza tra i popoli.
Patrocinio della Regione Liguria, Provincia di Genova e Comune di Genova.
Volantino pagina esternaVolantino pagina interna
Colombo fanciullo nella Genova del XV° secolo. Chiostro di S.Andrea/Vico dritto Ponticello. La studentessa Chiara Salice dell’I.T. Nautico San Giorgio leggerà l’atto notarile con il quale, il 18 gennaio 1455, fu concessa a Domenico Colombo, tessitore di panni di lana e padre di Cristoforo, una casa bottega in vico dritto Ponticello.
Domenica 7 ottobre 2012-Gli attori della Circolo Culkturale San Fruttuoso al Chiostro di S. AndreaLa rappresentanza del nautico San Giorgio di genova al chiostro di S. Andrea
“La Valsusa” settimanale della Val Susa e Val Sangone. Giovedì 11 ottobre 2012. “La contessa Adelaide incontra Cristoforo Colombo”.
Porta Soprana. Salvatore Filangieri, Sheldon Cooper, Giovanni Giogio,Mattia Enea Solari. Fabio Casazza del ,Gruppo Storico “Flos et Leo”, pronti a sfilare.Flos et Leo a Porta SopranaIl Coro di Santa Caterina Fieschi in vico dritto Ponticello . Preparativi per la sfilata.Vico dritto Ponticello/cosiddetta casa di Colombo. Un bel primo piano di Claudio Donato del Gruppo Storico “I Gatteschi”.Vico dritto Ponticello/Cosiddetta casa di Colombo- Splendide fnciulle del Gruppo Storico I Fieschi di Casella in attesa di sfilare.Sbandieratori Astesitamburina asteseLa studentessa Chiara Salice del Nautico San Giorgio di Genova legge atto notarile del 18 gennaio 1455Inizia il Corteo.Il corteo in via XX settembre. Aprono gli sbandieratori Astesi delle Terre Astesi con il portabandiera Ercole Massimo.Gruppo Storico “contessa Adelaide” di Susa. Ugo Favro (conte Ottone) e Gabriella Pellissero (contessa Adelaide)e sfila pure il cagnolinosulle strisce pedonali…
Via XX settembre. La rappresentanza della nave scuola “Amerigo Vespucci” arriva a De Ferrari.I Balestrieri del Mandraccio arivano a piazza De Ferrariin attesa degli ultimi gruppi del corteoCoro della Cura Pastorale per i Latinoamericani di Santa Caterina a De FerrariI Viaggiatori nel Tempo.l’italoargentino Mario Alvar-ez con la bandiera creata appositamente per il bicentenario della nascita della bandiera argentina.Contrada delle Braide di Mortara
Gruppo Storico Contessa Adelaide di SusaChiostri 2012- L’Istituto Nautico San Giorgio a De FerrariAmerigo Vespucci, ANMI e Nautico San Giorgio prendono posizioneAmerigo Vespucci a De Ferrari
Chiostro e sagrato di San Matteo – Le grandi famiglie genovesi.
Cavalieri, nobili e cortigiani prenderanno posto sul sagrato della chiesa formando una corte rinascimentale. Rassegna d’armi e danze di corte. Un messo di Francesco Cattaneo, mercante genovese abitante a Siviglia di cui Colombo si serviva per corrispondere con l’ambasciatore genovese alla corte di Spagna, leggerà una missiva dell’Ammiraglio del Mar Oceano al Conte Gianluigi Fieschi.
Il Gruppo Storico “I Fieschi di Casella” a San MatteoGruppo Storico Sestrese a San Matteo.Sagrato di San Matteo. Rappresentanza dell’Amerigo Vespucci e gruppi schierati. Pronti per gli spettacoli.Sagrato di San Matteo-… alla corte di Gian Luigi Fieschi. Gruppo Storico “I Gatteschi” e Compagnia d’Armi “Flos et Leo”.Scene di corteDanze alla corte del conte Gianluigi Fieschi
Da San Matteo il corteo prosegue per vico Falamonica e giungere al piazzale antistante la cattedrale di San Lorenzo
la testa del corteo con gli Alfieri delle Terre Astesi in vico Falamonica per il piazzale della cattedrale di San Lorenzo
Piazza San Lorenzo e Cattedrale. Genova del XV° secolo: storia, cronaca e memoria. Giochi di bandiera, duelli e danze del vecchio e Nuovo Mondo. Rappresentazione teatrale “L’Ammutinamento”.
i gruppi iniziano a prendere posizione. In primo piano il “Città di Ventimiglia”.I gruppi in piazzale San Lorenzo. In primo piano il Gruppo Storico “Contessa Adelaide” di Susa.Chiostri 2012- Pubblico e gruppi storici mescolati negli spazi del piazzale San Lorenzo per assistere agli spettacoliIl Gruppo Storico “Contessa Adelaide” di Susa.Il conte Oddone e la contessa Adelaide di SusaCavalieri dell’Arma Bianca di NoliBalestrieri del Mandraccio a San LorenzoGruppo Storico Fieschi di Casella. Massimo, nipotino di Gabriella Vercesi .pubbblico a San Lorenzofiguranti a San LorenzoGruppo Sbandieratori e Musici “Città di Ventimiglia”La bandiera degli italiani nel mondo-la bandiera dell’emigrante dell’italo argentino Alvar-EzLa rappresentanza dell’Amerigo Vespucci a San Lorenzo
La “Rivolta dei funghi”.
Rievocazione dell’episodio che vide il 2 luglio 1506, Bartolomeo Fieschi “delle Indie”, capitano della Vizcayna nel quarto viaggio di Colombo alle Indie, coinvolto al mercato di San Lorenzo in una rivolta popolare.
La rivolta dei funghiLa rivolta dei funghiLa rivolta dei funghiLa rivolta dei funghi
La rivolta dei funghiall’ultimo sangue…
Licenza poetica. Trovata la colpevole della rivolta dei funghi
Rivolta dei funghi
Licenza poetica. Arrestata la colpevole della rivolta dei funghi… è del Gruppo Fieschi di Casella.
Licenza poetica: sedata la rivolta dei funghi…
Il corteo prosegue da piazza San Lorenzo per scendere a Caricamento/Porto Antico
il gonfalone del Comune di Genova a CaricamentoSbandieratori Astesi in piazza Raibetta per giungere a Caricamento/Porto AnticoIl Corteo a Caricamento
Porto Antico
gonfaloni sotto la gru idraulica del Porto Anticoi gruppi si schierano nel piazzale di calata Mandraccio al Porto Antico. A sinistra La Compagnia dei Viandanti di Arenzano.Compagnia d’Armi “Flos et Leo” di Tortona (AL) al Porto Antico.Il Gruppo Storico Fieschi di CasellaFieschi di Casella pronti all’imbarco… Destinazione Indie…Astesi al Porto Antico
Giochi di bandiere al Porto Antico
tamburini degli sbandieratori AstesiBandiere al vento.
Lettura della famosa lettera del 1501, riportata nelle Historie di Don Fernando e indirizzata da Cristoforo Colombo ai Serenissimi re Cattolici e nota come “Arte de navegar”.
Chiara Salice, studentessa del Nautico San Giorgio di Genova legge la lettera dei Colombo nota come “Arte de navegar”
Danze del Vecchio Mondo
Danze del Gruppo Storico Sestrese
Danze del Nuovo Mondo
Danza boliviana del Tinku al Porto Antico
Rappresentazione teatrale “L’Ammutinamento”, testo di Bruno Aloi. Gli attori del Circolo Culturale San Fruttuoso: Giulio La Salandra (Pedro de Gutierrez), Luigi Massa (Rodrigo de Xeres), Massimiliano Parodi (Juan de Xeres), Daniele Pellegrino (Cristoforo Colombo), Alessandro Sasso (Diego de Arana).
Rappresentazione teatrale “L’Ammutinamento”. Cristoforo Colombo seda la rivolta di bordo. Sullo sfondo l’ Amerigo Vespucci e l’ANMI di Genova.
Torneo di tiro alla fune in omaggio agli equipaggi della Nina, Pinta e Santa Maria che scoprirono il Nuovo Mondo. Vincitori del Torneo gli atleti della Contrada delle Braide di Mortara.
Il Corteo Storico a Calata Mandraccio. Il campo è pronto per il Torneo di tiro alla fune.
Torneo di tiro alla fune, arbitra il c.te Angelo Storaci del Comitato Nazionale Colombo.Contrada delle Braide di Mortara con il Palio dell’Oca 2012 festeggia la vittoria al tiro alla fune
Bruno Aloi. Nato a Genova nel 1941, si diploma nel 1960 presso l'Istituto Tecnico Nautico San Giorgio di Genova. Nel 1966 consegue il titolo professionale di Capitano di Lungo Corso.
Laureato in Lettere con la tesi "I Liguri nella Gallia meridionale".
Molteplici sono i momenti che segnano il percorso di Bruno Aloi, da ufficiale di coperta agli incarichi in diverse specializzazioni formative (corsi di sopravvivenza, mezzi di salvataggio, antincendio di base ed avanzato, corso superiore radar, familiarizzazione navi chimiche, ) fino all'abilitazione a comandante Certificazione S.T.C.W. 1978/95 rilasciato il 28/1/2002.
Particolarmente significativa è la sua attività in campo culturale, per un decennio soprintende alla promozione delle grotte di Borgio Verezzi come presidente del Gruppo Grotte Borgio Verezzi. Nell'ambito delle esplorazioni ipogee visita il Marocco, l'Algeria e la Siria su invito del Ministro del Turismo Siriano.
Socio onorario dello Speleo Club de l'Aude et de l'Ariège (Francia).
In qualità di Presidente dell'Associazione per il Recupero del Genovesato, Bruno Aloi promuove nel 1986 la riapertura dei forti genovesi Sperone e Begato, con eventi di spettacolo, mentre partecipa all'iniziativa "Artisti per il Centro Storico" (1990).
Premio Regionale Ligure 1987.
Premio "Gente di Mare" 2002. Viareggio.
Socio onorario della Società Nazionale di Salvamento.
Tra le altre cariche assunte, lo ricordiamo presidente di Al Sham, associazione per le relazioni tra Italia e Siria contibuendo al gemellaggio della città di Genova con la città di Latakia (l'antica Laodicea).
Giornalista pubblicista dal 14/6/1989 iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti Roma Tessera N. 170551..
Presidente del Comitato Nazionale per Colombo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.